Cielini oceanis 411
#1
Ieri al risveglio da una pennica dopo un lauto pasto guardavo il cielino della cabina di prua del mio Oceanis 411.
Notavo che quasi al centro (all'altezza del passauomo di sinistra) il cielino (che in quel punto ovviamente segue la forma del passauomo) era leggermente più sollevato rispetto al lato di dritta.
Mi sono alzato ed ho notato che spingendo verso l'alto con la mano il cielino (all'altezza del passauomo) si muove in su e giù di circa 2-3 cm.
Ho pensato che dopo 15 anni si fosse allentata qualche vite che lo tiene fissato alla coperta nella zona centrale. Ma ho notato che il cielino è una specie di blocco unico in legno tenuto solo da quattro viti ai vertici della cabina (niente viti al centro) ed è fatto in modo tale che fissato così dovrebbe mantenere la forma arcuata.
Ora quel cielino stà così da chissà quanto tempo e probabilmente così resterebbe per altrettanto ma visto che me ne sono accorto vorrei rimediare.
Probabilmente dipende da un leggero cedimento del legno che dopo tanti anni non riesce a mantenere più l'originaria curvatura con la sola pressione ai vertici del quadrato.
Avevo pensato allora di mettere una piccola vite al centro che aiuti il cielino a stare alla sua giusta distanza dalla coperta.
Qualche altro armatore di 411 ha notato un'analogo problema? Dite che la soluzione vite centrale potrebbe essere utile?
Oggi faccio qualche foto e la posto.
Grazie.
Cita messaggio
#2
Lo sai anche tu che una vite è brutta e forse non basta nemmeno. Secondo me devi fare una linea di viti e ricoprire con listello in legno cercando qualcosa di standard che poi terrai quando lo dovrai fare anche in altri punti.
Cita messaggio
#3
Riprendo questo post di quasi due anni fà xchè oggi ho avuto la necessità di smontare per la prima volta i cielini del mio 411 (causa manutenzione bozzelli fissi in tuga).
Devo dire che è un bel sistema robusto e pratico. Ogni pannello è fissato da un lato con due viti alla vtr e si incastra dall'altro lato nel successivo pannello (quest'ultimo avvitato da quella parte con altre due viti e dall'altra parte incastrato nel successivo..... e così via)
Il primi due pannelli da ogni lato sono anche fissati per tutta la loro lunghezza da un robusto velcro al controstampo. Questo impedisce che la parte centrale possa sollevarsi antiesteticamente. Non sapendo dell'esistenza di questo velcro, svitando le prime due viti il pannello non veniva via e, non volendo spaccare tutto, ci ho passato un bel pò prima di capire che dovevo solo tirare giù con un pò più di forza.ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim
Ecco il report fotografico
[hide]
.jpg   1.JPG (Dimensione: 388,61 KB / Download: 54) [/hide]
[hide]
.jpg   2.JPG (Dimensione: 512,3 KB / Download: 57) [/hide]
[hide]
.jpg   3.JPG (Dimensione: 434,62 KB / Download: 55) [/hide]
[hide]
.jpg   3 bis.JPG (Dimensione: 434,89 KB / Download: 51) [/hide]
[hide]
.jpg   4.JPG (Dimensione: 248,38 KB / Download: 46) [/hide]
[hide]
.jpg   5.JPG (Dimensione: 213,59 KB / Download: 35) [/hide]
[hide]
.jpg   6.JPG (Dimensione: 382,93 KB / Download: 44) [/hide]
[hide]
.jpg   7.JPG (Dimensione: 382,94 KB / Download: 46) [/hide]
Cita messaggio
#4
Ciao Fabio, non capisco però da quale pannello si deve iniziare a smontare, se da quello centrale o dal laterale e poi queste viti non le ho mai viste, dove sono?
P.s. se continui cosi potrai scrivere un libro sulla manutenzione di queste meravigliosa barca; a quanti armatori del 411 siamo sparsi per il mondo almeno 1500 copie sarebbe vendute!
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#5
(19-04-2015, 14:30)Flab Ha scritto: Ciao Fabio, non capisco però da quale pannello si deve iniziare a smontare, se da quello centrale o dal laterale e poi queste viti non le ho mai viste, dove sono?
P.s. se continui cosi potrai scrivere un libro sulla manutenzione di queste meravigliosa barca; a quanti armatori del 411 siamo sparsi per il mondo almeno 1500 copie sarebbe vendute!

Ciao a te Fabrizio. Grazie per il complimento ma in realtà seguo solo le indicazioni di kermit (unico e solo possibile autore di un libro sulla manutenzione dei 411.....) Smiley4Smiley4.
Si parte dai pannelli laterali. Se guardi bene le viti sono esattamente agli angoli esterni (sono ben visibili ma la testa è coperta da un coperchietto in plastica bianca che si toglie con un cacciavite piatto)
Cita messaggio
#6
Ok grazie Fabio.
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 16 9.050 22-10-2025, 15:39
Ultimo messaggio: copico
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 882 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  Pitturare cielini quadrato Poneumberto 6 1.299 04-03-2024, 09:55
Ultimo messaggio: luca boetti
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 639 29-01-2024, 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.981 16-10-2023, 20:04
Ultimo messaggio: enovelista
  Sostituzione boccola timone oceanis 411 trenuvole 29 5.978 22-05-2023, 02:28
Ultimo messaggio: trenuvole
  Infiltrazione acqua manicotto asse elica oceanis 411 393riccardo 0 877 13-05-2023, 13:06
Ultimo messaggio: 393riccardo
  Oceanis 411 terzaroli sergiot 5 1.790 14-09-2022, 17:36
Ultimo messaggio: umeghu
  Passa-cime per falchetta Oceanis 381 ste.fano 2 1.403 01-04-2022, 18:49
Ultimo messaggio: ste.fano
  cielini e interni cabina scud 5 2.021 21-01-2022, 17:53
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)