timone che devia a dx
#1
Buongiorno a tutti , ho preso un 16 metri ed alla prima uscita ho riscontrato questa anomalia ; a motore oltre i 5 nodo devo tenere molto ma molto saldo il timone perchè la barca mi devia a destra in modo esagerato , se tolgo motore il problema sparisce quindi si elimina la causa timone storto. Ipotesi fattemi : boccola timone usurata - chiavetta pulegge rinvio funi timone con lato usurato - asse elica montato appositamente disassato dal timone per più comodo montaggio e manutenzione . Non ho potuto fare queste verifiche perchè ripartito dalla base nautica ...avete suggerimenti ? ( la barca è un Ocean Star 56.1 ) . grazie !!
Cita messaggio
#2
Effetto evolutivo eccessivo dell'elica destrorsa? Elica troppo lontana dalla pala del timone o con passo/dimensioni errate?
Sono solo ipotesi buttate lì, sentiamo gli esperti ADV
Cita messaggio
#3
(07-05-2015, 10:57)ilcap Ha scritto: Buongiorno a tutti , ho preso un 16 metri ed alla prima uscita ho riscontrato questa anomalia ; a motore oltre i 5 nodo devo tenere molto ma molto saldo il timone perchè la barca mi devia a destra in modo esagerato , se tolgo motore il problema sparisce quindi si elimina la causa timone storto. Ipotesi fattemi : boccola timone usurata - chiavetta pulegge rinvio funi timone con lato usurato - asse elica montato appositamente disassato dal timone per più comodo montaggio e manutenzione . Non ho potuto fare queste verifiche perchè ripartito dalla base nautica ...avete suggerimenti ? ( la barca è un Ocean Star 56.1 ) . grazie !!
È' stato cambiato il motore e/o invertitore in passato?
Cita messaggio
#4
Ciao,
ho notato questa scomoda reazione del timone su diverse barche: Elan 384 Impression, GS 39 (non l'ultimo modello), Hanse 45. Ho sempre pensato che fosse dovuto alla compensazione della pala.
Cita messaggio
#5
A vela come va? 99% penso anche io sia l'effetto evolutivo dell'elica.
Cita messaggio
#6
A vela dice che va bene!
Cita messaggio
#7
Elica Sinistrorsa! La barca per caso monta un volvo penta? Disolito hanno un yammar.
Che io sappia è solo il volvo sinistrorso, tutti gli altri sono quelli di destra.
Comunque la barca non devia ma accosta a DX.
Nessuna barca va diritta a motore per l'effetto evolutivo dell'elica, chi più chi meno.
L'effetto a marcia indietro, prua dritta e poppa sinistra è pronunciato?
Cita messaggio
#8
Sì Bullo, nessuna barca va dritta a motore, però un conto è avere un piccolo scostamento dalla rotta, un conto è mollare il timone e veder accostare la barca come se si avesse dato volontariamente tutta barra. Fastidiosissimo, non puoi mollare un secondo il timone
Cita messaggio
#9
L'amico scrive: "a motore, oltre i 5 nodi"
l'effetto evolutivo dell'elica, a quella velocità, non può essere. Credo che non sia allineato l'asse, magari ha preso una cima o una rete che ha piegato il supporto, e quindi non risulta più allineato l'asse dell'elica
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#10
(08-05-2015, 09:49)utente non attivo Ha scritto: L'amico scrive: "a motore, oltre i 5 nodi"
l'effetto evolutivo dell'elica, a quella velocità, non può essere....

Mi spieghi tecnicamente perchè?
grazie
Cita messaggio
#11
(08-05-2015, 09:49)utente non attivo Ha scritto: L'amico scrive: "a motore, oltre i 5 nodi"
l'effetto evolutivo dell'elica, a quella velocità, non può essere. Credo che non sia allineato l'asse, magari ha preso una cima o una rete che ha piegato il supporto, e quindi non risulta più allineato l'asse dell'elica
Credo che se l'asse fosse storto le vibrazioni sarebbero insopportabili.
Mentre ilcap non ne parla.
Cita messaggio
#12
Fai controllare l'avantreno:
Cita messaggio
#13
(08-05-2015, 09:59)Sailor Ha scritto:
(08-05-2015, 09:49)utente non attivo Ha scritto: L'amico scrive: "a motore, oltre i 5 nodi"
l'effetto evolutivo dell'elica, a quella velocità, non può essere....

Mi spieghi tecnicamente perchè?
grazie

Perché una barca con deriva, quando inizia a prendere velocità, grazie alla deriva e alla velocità stessa, va diritta e l'effetto evolutivo dell'elica non può contrastare tali componenti. A meno che si ha un'elicona stradovradimensionata,in quel caso si, potrebbe!
Se l'asse è disallineato, non è mica detto che hai vibrazioni
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#14
Quoto Frankcilo: supporto deviato.
Potrebbe essere andata così:
1 il precedente proprietario piega in qualche modo il supporto.
2 per ovviare alle vibrazioni causate dal disallineamento dell'asse riallinea il motore
3 si ritrova con il complesso motore-asse-elica allineato ma diassato rispetto all'asse di simmetria della barca
4 il precedente propritario si disfa della barca
Cita messaggio
#15
Il mio vecchio Schiacchetra tirava da una parte perche' la lama del bulbo non era verticale rispetto la sezione trasversale dello scafo.Rimesso a posto il tutto,la barca ha continuato a tirare da una parte perche' le due fiancate non erano simmetriche:probabilmente lo scafo e' stato estratto dallo stampo troppo precocemente e si e' deformato
Ottimo manufatto!
Cita messaggio
#16
Simpatico questo nuovo adv che apre il post e se ne dimentica lasciando chiacchierare noi sull'argomento.
Avevo chiesto se avesse cambiato il motore/invertitoreroprio per chiarire che se la barca esce con una trasmissione destrorsa ed è bilanciata per compensare il momento evolutivo di un elica che gira a destra cambiando con una trasmissione che gira a sinistra si scompensa tutta, ma il nostro adv parà sia sparito
Cita messaggio
#17
Infatti non sto per nulla rispondendo più, bah!
Nel . e accelero!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Timone indurito e timone bloccato sarastro 11 10.100 13-10-2019, 21:19
Ultimo messaggio: falanghina
  sostituire timone a barra con timone a ruota consi alamar 81 50.955 16-12-2018, 13:17
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)