Controlli e pulizia albero e boma
#1
Ciao a tutti,
ieri per la prima volta dopo l'acquisto della mia barca, avvenuto poco meno di due anni fa, l'ho fatta disalberare. Con l'aiuto del cantiere vorrei effettuare tutti i controlli ad albero, boma, sartiame, rollafiocco.

Avendo pochissima esperienza con i lavori di manutenzione vorrei accertarmi di fare tutti i controlli necessari, vi chiederei quindi qualche consiglio sui seguenti punti (l'albero è in alluminio e la barca compie quest'anno 30 anni):

- Quali sono i controlli fondamentali da effettuare?
- Come è meglio pulire albero e boma in alluminio?
- Cosa è meglio utilizzare per lubrificare la canalina di inferitura randa?

Grazie a chi potrà darmi qualche consiglio!
Simone
Cita messaggio
#2
Chiama un buon rigger, Edolo potrebbe avere anche un n. di telefono.
Cita messaggio
#3
Ciao,
le cose da controllare sono molte, tra cui: perni o teste su cui sono attaccate le sartie, teste e attacchi crocette, pulegge, uscite drizze, avvolgifiocco (se ce l'hai), eventuali segni di corrosione, luci di navigazione e impianto elettrico nell'albero.
Sulla barca controlla le lande (smonta, sigilla e rimonta).
Se l'albero e' in alluminio anodizzato, semplicemente puliscilo. Eventualmente esiste anche un polish per alluminio della Yacthicon.
La canalina della randa deve essere ben pulita. In genere non sono necessari lubrificanti.
Cita messaggio
#4
(19-05-2015, 23:12)dapnia Ha scritto: Chiama un buon rigger, Edolo potrebbe avere anche un n. di telefono.

Ciao Dapnia, grazie per la tua risposta. In realtà sto cercando soluzioni più "fai da te" sia per questioni di budget che per poter fare un pò di pratica e imparare a conoscere meglio la mia barca.

Buon vento!
Cita messaggio
#5
(19-05-2015, 23:24)bikesherpami Ha scritto: Ciao,
le cose da controllare sono molte, tra cui: perni o teste su cui sono attaccate le sartie, teste e attacchi crocette, pulegge, uscite drizze, avvolgifiocco (se ce l'hai), eventuali segni di corrosione, luci di navigazione e impianto elettrico nell'albero.
Sulla barca controlla le lande (smonta, sigilla e rimonta).
Se l'albero e' in alluminio anodizzato, semplicemente puliscilo. Eventualmente esiste anche un polish per alluminio della Yacthicon.
La canalina della randa deve essere ben pulita. In genere non sono necessari lubrificanti.

Ciao bikesherpami, grazie per i consigli!

Mi sono messo al lavoro e il primo problema lo sto avendo con la pulizia. In altre discussioni ho letto che qualcuno usa viakal per pulire albero e boma in alluminio anodizzato. L'ho preso anch'io ma poi leggendo sull'etichetta che non si deve utilizzare su alluminio ho lasciato perdere. Ho fatto una prova su una parte del boma con un altro prodotto detergente biodegradabile diluendolo ulteriormente con acqua e il risultato è stato pessimo, una volta asciugato (avevo anche risciacquato) ho visto che in alcuni punti l'alluminio si è un pò sbiancato. Per fortuna che si trattava di un prodotto "non aggressivo"... Smiley3
Ora come mi è stato suggerito in cantiere pulirò con un pò di sapone per piatti diluito in acqua, sicuramente pulirà in modo molto superficiale senza rimuovere macchie ma almeno non dovrebbe fare danni, poi magari proverò a passare un polish per alluminio come mi ha suggerito.
Cita messaggio
#6
Dato che hai l'albero comodo, secondo me, una delle cose più importanti da fare è controllare se hai corrosioni dove acciaio e alluminio vengono in contatto. I sintomi sono una polverina bianca che si forma dove si toccano. Possono esserci veri e propri buchi.
Cita messaggio
#7
(21-05-2015, 16:31)Zafferano Ha scritto: Dato che hai l'albero comodo, secondo me, una delle cose più importanti da fare è controllare se hai corrosioni dove acciaio e alluminio vengono in contatto. I sintomi sono una polverina bianca che si forma dove si toccano. Possono esserci veri e propri buchi.

Ciao Zafferano, sto controllando, fortunatamente da questo punto di vista sembra tutto ok. Ho trovato solo un pò di corrosione nel foro di una delle viti della luce di fonda e nei fori delle viti di un supporto del tamburo del rollafiocco.
Cita messaggio
#8
Evidentemente hai smontato tutta l'armatura. Sarebbe bene (indispensabile) rimontare applicando dell'anticorrosivo o comunque impedire il contatto fra diversi metalli. Buon lavoro.
Cita messaggio
#9
(21-05-2015, 19:39)Zafferano Ha scritto: Evidentemente hai smontato tutta l'armatura. Sarebbe bene (indispensabile) rimontare applicando dell'anticorrosivo o comunque impedire il contatto fra diversi metalli. Buon lavoro.

Grazie per il consiglio! Thumbsupsmileyanim

Come anticorrosivo consigli qualcosa in particolare?
Cita messaggio
#10
Duralac.
Cita messaggio
#11
A proposito di duralac...

Va messo nella sede in cui poi inserisco la vite? In modo da "bagnare" la filettature?
Cita messaggio
#12
(22-05-2015, 15:36)Zafferano Ha scritto: Duralac.

Grazie!
Cita messaggio
#13
..
(19-05-2015, 23:24)bikesherpami Ha scritto: Sulla barca controlla le lande (smonta, sigilla e rimonta).

Anch'io a breve smonterò l'albero. Circa le lande, però, sulle mie non c'è nulla all'esterno che possa essere svitato o smontato. Sono delle placche di acciaio con degli anelli, a cui sono fissati con una specie di grillo gli arridatoi. Al di sotto della coperta invece, in corrispondenza delle placche, c'è una lastra di acciaio (madiere?) che corre lungo la fiancata della barca in senso trasversale, e che sotto la landa è ricoperta di vetroresina. Immagino sotto la vetroresina ci siano dei dadi, ma ... mica mi posso mettere a disfare tutto per vedere se era a posto!? Tracce di ruggine non ne ho trovate ...
Cita messaggio
#14
(27-05-2015, 21:36)morenji Ha scritto: ..
(19-05-2015, 23:24)bikesherpami Ha scritto: Sulla barca controlla le lande (smonta, sigilla e rimonta).

Anch'io a breve smonterò l'albero. Circa le lande, però, sulle mie non c'è nulla all'esterno che possa essere svitato o smontato. Sono delle placche di acciaio con degli anelli, a cui sono fissati con una specie di grillo gli arridatoi. Al di sotto della coperta invece, in corrispondenza delle placche, c'è una lastra di acciaio (madiere?) che corre lungo la fiancata della barca in senso trasversale, e che sotto la landa è ricoperta di vetroresina. Immagino sotto la vetroresina ci siano dei dadi, ma ... mica mi posso mettere a disfare tutto per vedere se era a posto!? Tracce di ruggine non ne ho trovate ...
No, il madiere lo trovi sotto i paglioli, attraversa la chiglia per unire due costole. nelle barche in vtr assume spesso la forma di una costolatura resinata o formata nel controstampo.
Le lande hanno varie forme e servono come immagini a trasferire allo
scafo gli sforzi delle sartie. Un indizio di problemi può essere qualche
crepa o una bombatura in coperta, ma se ben concepite e non sottoposte a sforzi anomali durano quanto la barca.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#15
(18-05-2015, 16:21)Port Lover Ha scritto: Ciao a tutti,
ieri per la prima volta dopo l'acquisto della mia barca, avvenuto poco meno di due anni fa, l'ho fatta disalberare. Con l'aiuto del cantiere vorrei effettuare tutti i controlli ad albero, boma, sartiame, rollafiocco.

Avendo pochissima esperienza con i lavori di manutenzione vorrei accertarmi di fare tutti i controlli necessari, vi chiederei quindi qualche consiglio sui seguenti punti (l'albero è in alluminio e la barca compie quest'anno 30 anni):

- Quali sono i controlli fondamentali da effettuare?
- Come è meglio pulire albero e boma in alluminio?
- Cosa è meglio utilizzare per lubrificare la canalina di inferitura randa?

Grazie a chi potrà darmi qualche consiglio!
Simone
A vista puoi notare se ci sono incrinature, ossidazioni, segni di abrasione, ammaccature, ecc. poi dove viti e rivetti mettono in contatto metalli diversi è probabile l formazione di ossido -bianco e polverulento-
che allarga i fori e indebolisce.
Osserva ed eventualmente smonta le puleggine delle drizze, gli attacchi di sartie e crocette, la trozza del boma. Non so se hai strumenti,antenne
e luci, ovviamente meglio controllarli ora...
Poni mooolta attenzione allo stato delle sartie e relativi terminali, anche
gli arridatoi sarebbe bene svitarli del tutto, mi han dato spesso sorprese.
Per la pulizia non mi starei a cercare troppe specialità, acqua e spugna
con poco sapone dovrebbero bastare, sei al lago mi pare.
Sconsiglierei trattamento troppo aggressivi che possono danneggiare la
vecchia anodizzazione e lasciare il metallo nudo. Se molto rovinato però si può anche verniciare.
Nelle canalette e altri punti di attrito ho trovato efficace uno spray al
teflon/silicone se vuoi lo preciso quando torno a bordo.
Buon lavoro Thumbsupsmileyanim
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#16
[/quote]
A vista puoi notare se ci sono incrinature, ossidazioni, segni di abrasione, ammaccature, ecc. poi dove viti e rivetti mettono in contatto metalli diversi è probabile l formazione di ossido -bianco e polverulento-
che allarga i fori e indebolisce.
Osserva ed eventualmente smonta le puleggine delle drizze, gli attacchi di sartie e crocette, la trozza del boma. Non so se hai strumenti,antenne
e luci, ovviamente meglio controllarli ora...
Poni mooolta attenzione allo stato delle sartie e relativi terminali, anche
gli arridatoi sarebbe bene svitarli del tutto, mi han dato spesso sorprese.
Per la pulizia non mi starei a cercare troppe specialità, acqua e spugna
con poco sapone dovrebbero bastare, sei al lago mi pare.
Sconsiglierei trattamento troppo aggressivi che possono danneggiare la
vecchia anodizzazione e lasciare il metallo nudo. Se molto rovinato però si può anche verniciare.
Nelle canalette e altri punti di attrito ho trovato efficace uno spray al
teflon/silicone se vuoi lo preciso quando torno a bordo.
Buon lavoro Thumbsupsmileyanim
[/quote]

Ciao Oudeis,

grazie per i consigli e scusa per il ritardo nella risposta ma ultimamente mi sono connesso pochissimo.
L'albero è tornato al suo posto già da un pò, per essere stata la prima volta credo di aver fatto un buon lavoro di controllo sistemando un pò di cosine qua e là. Per lubrificare le canalette ho utilizzato uno spray al silicone come anche tu mi hai consigliato e sembra funzioni veramente molto bene!!

Grazie e Buon vento!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.716 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.574 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.030 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.329 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 1.178 21-08-2024, 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  Pulizia asse oceano71 1 849 25-05-2024, 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Pulizia acciaio Pepi 7 1.136 12-05-2024, 09:09
Ultimo messaggio: GT
  Pulizia elica kia ora 7 2.010 18-11-2023, 12:44
Ultimo messaggio: kia ora

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)