Problema timone First 36.7
#1
Un saluto a tutti. Da una quindicina di giorni il timone , comandato a ruota, del mio first 36.7 ha un cigolo che fa vibrare tutta la poppa come per sfregamento. E' diventato più duro del solito, ma mi ha permesso di uscire. Ho provato ad utilizzare il timone di emergenza ma il problema persiste. Ho smontato il braccetto del pilota automatico idraulico , ma persiste.
CRC e Grasso dopo aver smontato il perno superiore che si trova nell'inserimento del timone di emergenza, ma nulla. Prima di smontare/rialare , ho appena fatto carena, volevo provare il possibile. C'è nel gavone scomodo del 36.7 una cuffia con due fascette prima dell'inserimento nel cilindro in VTR del timone volevo smontarla per capire se c'è dello sporco. Qualche suggerimento ? Ciao
Cita messaggio
#2
avevi appena fatto carena?
cuscinetto 'andato'?
non ho capito . losca sul 36.7 è tenuta da cuffia e fascette?
NON smontare la losca in acqua..
aspettiamo comunque pareri più autorevoli...
Cita messaggio
#3
Si avevo appena fatto carena ed il timone non dava segni particolari. No le fascette servono solo per una cuffia di gomma che credo funzioni per evitare che entri un po' d'acqua dalla base nel gavone. Cuscinetto forse si .Ciao
Cita messaggio
#4
potrebbe essere entrato sporco con la pressione del getto dell'idropulitrice?
Cita messaggio
#5
La cuffia dovrebbe servire per 'allungare' la sede dell'asse del timone, in modo che sia ben sopra l alinea di galleggiamento. Normalmente, la losca in VTR è già di per se più alta della linea di galleggiamento, quindi se smonti tale cuffia non dovrebbe succedere niente. In ognoi caso, probabilmente si tratta di un problema alle boccole, che so essere una costante dei first. Hai delle foto?
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di HAKI
Un saluto a tutti. Da una quindicina di giorni il timone , comandato a ruota, del mio first 36.7 ha un cigolo che fa vibrare tutta la poppa come per sfregamento. E' diventato più duro del solito, ma mi ha permesso di uscire. Ho provato ad utilizzare il timone di emergenza ma il problema persiste. Ho smontato il braccetto del pilota automatico idraulico , ma persiste.
CRC e Grasso dopo aver smontato il perno superiore che si trova nell'inserimento del timone di emergenza, ma nulla. Prima di smontare/rialare , ho appena fatto carena, volevo provare il possibile. C'è nel gavone scomodo del 36.7 una cuffia con due fascette prima dell'inserimento nel cilindro in VTR del timone volevo smontarla per capire se c'è dello sporco. Qualche suggerimento ? Ciao
Immagino che anche il first 36.7 abbia il timone monoblocco in composito/epossidica incluso asse, se hai lubrificato con grasso o altre diavolerie il problema potrebbe essere quello.
Ti suggerisco una lavata a pressione con acqua e sapone (detersivo per i piatti liquido) che penetri bene nella losca e forte risciacquo con acqua dolce, nel lavaggio ruotare il timone da una parte all'altra fino a che non risulti bello scorrevole.

Facci sapere e bv
Cita messaggio
#7
Hai per caso bloccato la ruota con il ferma timone ?
A me è capitato che si è incastrato il fermo all'interno e cigolava una enormità.
Ho risolto smontando ruota, perno e catena.
Meglio farlo fare da chi sa mettere mano comunque.
BV
Cita messaggio
#8
Domani la tirano su e smontano il timone per verifica. Vi comunico come si conclude. Grazie a presto.
Cita messaggio
#9
Per smontare il timone e togliere i bulloni dall'interno del gavone è stato una sessione da contorsionisti mi hanno detto. Smontato il problema era sul cuscinetto in base scafo che reingrassato ha ricominciato a funzionare con un solo dito. Ciao a tutti.
Cita messaggio
#10
il timone del 36.7 ha due cuscinetti/boccole sferiche auto-allineanti in delrin (o materiale simile), uno all'altezza della carena (che si smonta dall'esterno) e l'altro sotto al ponte (che si smonta da sopra il ponte). Dopo aver sfilato l'asse, si smontano ruotandoli di 90° ed estraendoli (manovra semplice da fare ma difficile da spiegare), non necessita smontare alcun bullone.
Penso che i bulloni a cui ti riferisci sono quelli di una staffa che sta sull'asse.
I cuscinetti non necessitano di lubrificazione. Il problema è che l'alloggiamento del cuscinetto situato in corrispondenza dell'uscita dell'asse dalla carena è in alluminio. L'anodizzazione di questo pezzo non è delle migliori e nel tempo tende a fare un pò di ossido che crea un piccolo spessore che schiaccia/stringe la boccola intorno all'asse e rende più duro il timone. Una soluzione è pulire l'alloggiamento dall'ossido e dargli una spennellata (sottilissima) di epox o simili per renderlo più resistente all'azione ossidate dell'acqua di mare.
Certo il grasso (spesso) aiuta ma come ti ho spiegato non sta lì il problema.
Cita messaggio
#11
Il timone a cui mi riferisco non è a barra. Inoltre per poter sfilare il perno nel gavone è necessario togliere il braccio che è imbullonato. Ciao
Cita messaggio
#12
Un analisi perfetta! Cos è una spennellata di epox?? Ho lo stesso problema e la jefa non mi sta simpatica..
Cita messaggio
#13
(09-05-2011, 04:29)HAKI Ha scritto: Per smontare il timone e togliere i bulloni dall'interno del gavone è stato una sessione da contorsionisti mi hanno detto. Smontato il problema era sul cuscinetto in base scafo che reingrassato ha ricominciato a funzionare con un solo dito. Ciao a tutti.

Eccolo li un altro timone che si blocca.

I cuscinetti dei timoni delle barche moderne sono fatti di Nylon, il Nylon con gli idrocarburi si espande. Quando si espande stringe l'asse del timone fino a bloccarlo.

1) non si ingrassano e non si oliano mai i cuscinetti in nylon, si lavano con acqua dolce. Al massimo si lavano con un po' di detersivo per i piatti se per sbaglio sono stati ingrassati o oliati e poi si sciacquano.
2) una volta espansi si devono cambiare.

Nel tuo caso lo hanno ingrassato che è un errore. Tienilo d'occhio perchè quando si blocca è un problema serio.

L'asse del timone con cuscinetti di nylon deve sempre avere un po' di gioco. Se non ha gioco il cuscinetto si è espanso.
Cita messaggio
#14
[hide][attachment=10809][/hide]
(23-06-2015, 18:48)mauimaui Ha scritto:
(09-05-2011, 04:29)HAKI Ha scritto: Per smontare il timone e togliere i bulloni dall'interno del gavone è stato una sessione da contorsionisti mi hanno detto. Smontato il problema era sul cuscinetto in base scafo che reingrassato ha ricominciato a funzionare con un solo dito. Ciao a tutti.

Eccolo li un altro timone che si blocca.

I cuscinetti dei timoni delle barche moderne sono fatti di Nylon, il Nylon con gli idrocarburi si espande. Quando si espande stringe l'asse del timone fino a bloccarlo.

1) non si ingrassano e non si oliano mai i cuscinetti in nylon, si lavano con acqua dolce. Al massimo si lavano con un po' di detersivo per i piatti se per sbaglio sono stati ingrassati o oliati e poi si sciacquano.
2) una volta espansi si devono cambiare.

Nel tuo caso lo hanno ingrassato che è un errore. Tienilo d'occhio perchè quando si blocca è un problema serio.

L'asse del timone con cuscinetti di nylon deve sempre avere un po' di gioco. Se non ha gioco il cuscinetto si è espanso.
Non è proprio così.
Il cuscinetto del 36.7 è simile a quello di altre barche crociera/regata, è un cuscinetto auto allineante fatto di rulli in delrin (e non in nylon) che lavorano all'interno direttamente sulla pista in acciaio dell'asse (ma il problema non è lì), all'esterno su una boccola sempre in delrin che a sua volta ha una forma sferica all'esterno è che ruota su una sede in alluminio.

Come appunto diceva Mania, la pista sferica esterna della sede in alluminio, a contatto con acqua salata, forma uno strato di ossido di alluminio che accumulandosi sulla superficie modifica la tolleranza di progetto del cuscinetto che praticamente di stringe sempre di più indurendo il timone fino a bloccarlo nei casi peggiori.

Io ho lo stesso tipo di cuscinetto (first 45) e riesco in qualche maniera a riportare gli attriti nella norma e rendere fluido il timone annaffiando il cuscinetto con acqua saponata (sapone per lavastoviglie liquido) e cercando di pulire per quanto possibile il limo e l'ossido che si forma.
Ma l'ossido di alluminio è un composto molto duro e difficile da sciogliere, quindi almeno ogni 2-3 anni sarebbe corretto fare come dice Mania, cioè tirare giù il timone ruotare di 90 gradi il cuscinetto ed estrarlo, quindi rimuovere meccanicamente lo strato di ossido di alluminio che si forma sulla sede sferica (è uno strato bianco compatto che va raschiato con un cacciavite, belin metallica, carta abrasiva ecc).

A questo punto si ingrassa la sede con grasso marino (solo la sede di alluminio e non i rulli in delrin) e rimontare boccola, rulli ecc. Per 2-3 anni tutto ok, poi si rifà tutto.

Anche a me jefa non sta simpatica per questo componente, e fa anche finta di non conoscere il problema.
Interpellata personalmente dice che la sede di alluminio si riempie di limo/gesso quando invece è un problema serio di ossido di alluminio, uno dei composti chimici tra i più duri in natura è difficile da sciogliere.

A mio parere la sede in alluminio dovrebbe essere fatta con un materiale più nobile, ad esempio in titanio e forse la risoluzione definitiva sarebbe proprio di rifarla con questo materiale, ma è un lavorone in quanto quella sede è resinata e incollata alla losca e fare un intervento del genere è un fatto molto delicato che non metterei in mano a personale di cantiere approssimativo e impreparato.
[hide]
.jpg   image.jpg (Dimensione: 207,08 KB / Download: 30) [/hide]
Cita messaggio
#15
Esatto!!!!!! Per quello che costa la boccola, la jefa dovrebbe almeno fare l'alloggio in composito..
Ma levato il timone, la boccola e pulito l'alloggio dallo strato di ossido, qualcuno dice di spennellare sopra uno strato di "epox" ma di cosa si tratta? Resina epossidica? O altro? Con il grasso 2 anni sono stato bene, vorrei provare anche altre soluzioni! Purtroppo è improponibile trovare un tornitore che può costruire un alloggio di un altro materiale che rispetti perfettamente le tolleranze..
Cita messaggio
#16
(23-06-2015, 20:39)Micciariello Ha scritto: Esatto!!!!!! Per quello che costa la boccola, la jefa dovrebbe almeno fare l'alloggio in composito..
Ma levato il timone, la boccola e pulito l'alloggio dallo strato di ossido, qualcuno dice di spennellare sopra uno strato di "epox" ma di cosa si tratta? Resina epossidica? O altro? Con il grasso 2 anni sono stato bene, vorrei provare anche altre soluzioni! Purtroppo è improponibile trovare un tornitore che può costruire un alloggio di un altro materiale che rispetti perfettamente le tolleranze..
Per correttezza dovrebbe rispondere Mania che propone questa soluzione, io posso solo interpretare che volesse dire spennellare con un sottile strato di resina epossidica la boccola di alluminio per evitare/rallentare la formazione di ossido.
Non saprei dirti se la soluzione sia valida o no, c'è da considerare che le pressioni superficiali e l'attrito di quella boccola sono enormi, la boccola del first 45 è progettata per un carico 5600 kg, una spennellata di epossidica potrebbe durare il tempo di una regata....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema landa Poneumberto 14 1.567 13-05-2025, 09:19
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  Cambiare albero con uno non identico è un problema? gpcgpc 22 2.535 23-09-2024, 22:44
Ultimo messaggio: Wally
  problema avvolgifiocco furlex 200s daniele11 12 1.855 21-07-2024, 16:01
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.450 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Problema con carrello di una randa avvolgibile enri996 25 9.341 10-06-2022, 21:16
Ultimo messaggio: hiromy2
  Problema avvolgimento genoa Francescobissotwo 8 2.291 04-08-2021, 15:47
Ultimo messaggio: bullo
  Problema su inferitura fiocco carminemancone 10 3.374 23-05-2021, 14:35
Ultimo messaggio: carminemancone
  Aiutooo -con problema carrelli Luffshuttle su GS 40 cazzibus 5 2.349 26-08-2019, 08:59
Ultimo messaggio: albert
  Problema carrelli Luffshuttle Suncharm 12 4.988 04-08-2019, 17:41
Ultimo messaggio: cazzibus

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)