Tasto non funzionante su ST6002
#1
Ciao a tutti,

sono in navigazione in Egeo e dall'inizio della stagione il tasto Auto del autopilota ST6002 fa le bizze.

Ho provato a ripulirlo con il WD40 e per qualche giorno ha funzionato bene, ma adesso ha smesso nuovamente di funzionare.

Qualcuno ha un suggerimento da darmi per risolvere il problema?

Grazie e ciao
Bruno
Cita messaggio
#2
Se sei collegato in Seatalk con un Plotter dovresti potere fare tutto dal Plotter in caso di necessità.

Io ho St7001 collegato col Plotter E120 e lo faccio sempre.

898989
Cita messaggio
#3
----
Ho provato a ripulirlo con il WD40 ....
----
Il WD40 tenetelo lontano dagli strumenti !!! puo' essere usato a spruzzo solo su parti meccaniche ma sui contatti (e non e' questo il caso) si deve usare tramite un "cotton fioc" (i bastoncini con cotone per la pulizia dei bambini) inumidito con il prodotto con il quale si sfrega il contatto per ripulirlo, niente di piu' (fra l'altro danneggia il sottilissimo film di protezione del pannellino trasparente degli strumenti che poi con il tempo inizia ad opacizzarsi).

Partendo dal presupposto che da cio' che si dice e' solo quel pulsante che non funziona mentre tutto il resto e' regolare e cio' esclude problemi di altro tipo (verificare comunque che sul plotter o su altri ripetitori arrivi l'indicazione di Rotta Magnetica "HDG" che conferma la corretta trasmissione dei dati via SeaTalk da parte dell'autopilota) nel caso particolare il "colpevole" e' probabile sia l'interruttore del pulsante in questione e tale interruttore e' montato sulla piastra interna (nel disegno indicata con N.10), protetto e reso stagno da una copertura in silicone (nel disegno indicata con N.2) che rende inefficace qualunque operazione di pulizia con liquidi e solventi eseguita senza smontare l'apparecchio.
Tale interruttore NON e' riparabile (troppo piccolo), andrebbe sostituito (si trovano facilmente nei negozi di componentistica elettronica) con un'operazione perfettamente possibile ma alquanto delicata.

Temporaneamente la soluzione proposta da RMV2605D e' la piu' ragionevole.

Di seguito l'esploso delle parti dello strumento notando che ST6000 e' meccanicamente uguale a ST6002 (privo di ulteriori dettagli a protezione della proprieta' intellettuale dei contenuti di un documento Raymarine):
[hide]
.jpg   ST6000a.jpg (Dimensione: 97,71 KB / Download: 48) [/hide]
Cita messaggio
#4
Guarda, io su un st60 wind, i pulsantini li ho sostituiti tutti, ma se non hai un minimo di attrezzatura e ottima manualità non è un lavoretto facile. I pulsanti li trovi in negozi di materiale elettronico ben forniti o su internet.
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#5
Grazie a tutti per le preziose risposte.

Confermo che il tasto Auto è l'unico non funzionante (o almeno è l'unico che non "bippa").

Purtroppo nel mio caso la situazione è resa ancora più complicata dal fatto che l'autopilota è montato vicino il timone di dritta (ho un Cyclades 39) e il plotter è sul lato corto del tavolo del pozzetto per cui non è agevole collegarli con un cavo seatalk.

Suggerimenti?

Ciao
Bruno
Cita messaggio
#6
----
Suggerimenti?
----
Procurarsi un cavo di lunghezza adatta e montarlo anche provvisoriamente (ci si riesce in qualunque situazione, non sara' bello ma si fa) in attesa di poter intervenire sostituendo l'interruttore (o farlo fare se non si ritiene di esserne capaci).
Cita messaggio
#7
Ciao a tutti,mi attacco a questo 3D per chiedere un suggerimento.
Il mio autopilota st6000(al contrario del tridata che si vede benissimo) ha le info su posizione rudder e gradi bussola quasi illeggibili, si può fare qualcosa per aumentare il contrasto?
E per fargli fare la virata pigiando contemporaneamente +1 e +10 la effettua solo a sinistra e non a dritta?soluzioni?
Grazie
Stefano
Cita messaggio
#8
----
E per fargli fare la virata pigiando contemporaneamente +1 e +10 la effettua solo a sinistra e non a dritta?soluzioni?
----
Ma pigiando contemporaneamente -1 e -10 cosa fa ? (dovrebbe virare dal lato opposto a quello di +1 e +10).
Se con il "-" fa l'altro lato banalmente c'e' un collegamento invertito ma e' poco male, basta saperlo e tutto va bene (non toccherei nulla), diversa e piu' complessa questione sarebbe se virasse ancora sullo stesso lato (in tale caso ci sarebbe un'anomalia nel controller).


Per lo schermo poco leggibile si puo' lucidarlo con uno dei tanti prodotti per eliminare i graffi dei display dei telefonini se l'opacizzazione e' da danno superficiale, se non e' cosi' purtroppo si dovrebbe sostituire il display LCD interno o qualche componente e lo puo' fare solo un servizio di assistenza.
Cita messaggio
#9
ho riguardato il mio autopilota, facendo +10+1 contemporaneamente vira a dritta (auto tack),lo stesso comando -10-1 non sortisce alcun effetto.
I tasti pero' Piccoletto perche pressati singolarmente fanno decrescere la prua di 10 o 1 grado. Forse c'e' una maniera di ristabilire la funzione auto tack, ma per ora non l'ho trovata.
Cita messaggio
#10
Ciao Iansolo, tu che sei esperto di sta roba qua, come si fa a collegare/interfaccaire tra loro l'st6002 con il plotter a70d?
Grazie
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#11
----
.....,lo stesso comando -10-1 non sortisce alcun effetto.
I tasti pero' Piccoletto perche pressati singolarmente fanno decrescere la prua di 10 o 1 grado.
----
Il fatto che i tasti per altre funzioni operino correttamente fa pensare ad un'anomalia software, il manuale dovrebbe riportare la procedura per eseguire il "Reset di Fabbica" (che ricarica tutti i parametri operativi e le routines prendendoli dalla ROM di sistema) e penso che valga la pena di provare ad eseguirla (ma prima e' bene annotarsi le eventuali impostazioni di utente fatte per poterle reinserire).


----
... come si fa a collegare/interfaccaire tra loro l'st6002 con il plotter a70d?
----
I due oggetti hanno un'interfaccia NMEA, basta collegarli suo tramite e impostare sul plotter l'abilitazione della porta (sono due) opportuna con velocita' 4800 baud e dovrebbe funzionare (cosi' dicono i manuali).
Cita messaggio
#12
Ok, grazie. Ora non ho davanti a me gli strumenti smontati per vedere come sono i collegamenti, ma immagino che devo portare un secondo cavo nmea da plotter a pod o da st6003 a pod?
O magari già chi sono i collegamenti e devo soltanto andare a impostarlo sul plotter...
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#13
Il Pod non c'entra, il collegamento NMEA si fa con alcuni dei fili del cavo di alimentazione:
.
pagina 24

e l'ST6002 ha i suoi piedini di ingresso marcati NMEA.
Cita messaggio
#14
Perfetto, ci proverò! Grazie ancora
Nel . e accelero!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Magnetotermico non funzionante alessio.pi 2 479 13-05-2025, 07:52
Ultimo messaggio: alessio.pi
  prestazioni e utilizzo raymarine ST6002 Gabbo85 20 3.615 27-01-2024, 10:59
Ultimo messaggio: Jonah11
  Raymaine S3 + Raymarine ST6002 Resolution 5 1.314 01-10-2023, 20:40
Ultimo messaggio: AndreaB72
  cinghia autopilota raymarine st6002 Gabbo85 3 1.309 02-09-2023, 21:44
Ultimo messaggio: Resolution
  Tasto stand-by Raymarine ST6001 autopilota che non va marcoalfieri 2 1.854 27-03-2022, 20:36
Ultimo messaggio: crocchidù
  AP ST6002 funzione che non funziona angelo2 4 1.866 24-09-2020, 17:20
Ultimo messaggio: angelo2
  Tasto MOB Biziotti 36 6.189 11-12-2018, 16:33
Ultimo messaggio: lord
Sad Rottura tasto Inverter Multiplus Compact 12 800 35a FRANZ17 5 2.375 30-11-2017, 22:46
Ultimo messaggio: IanSolo
  Pilota autmatico raymarine st6001: clutch non funzionante? sarox 2 2.428 16-08-2017, 15:51
Ultimo messaggio: sarox
  ST6002+ da riparare roxima 5 2.337 21-04-2017, 20:05
Ultimo messaggio: roxima

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)