----
Ho provato a ripulirlo con il WD40 ....
----
Il WD40 tenetelo lontano dagli strumenti !!! puo' essere usato a spruzzo solo su parti meccaniche ma sui contatti (e non e' questo il caso) si deve usare tramite un "cotton fioc" (i bastoncini con cotone per la pulizia dei bambini) inumidito con il prodotto con il quale si sfrega il contatto per ripulirlo, niente di piu' (fra l'altro danneggia il sottilissimo film di protezione del pannellino trasparente degli strumenti che poi con il tempo inizia ad opacizzarsi).
Partendo dal presupposto che da cio' che si dice e' solo quel pulsante che non funziona mentre tutto il resto e' regolare e cio' esclude problemi di altro tipo (verificare comunque che sul plotter o su altri ripetitori arrivi l'indicazione di Rotta Magnetica "HDG" che conferma la corretta trasmissione dei dati via SeaTalk da parte dell'autopilota) nel caso particolare il "colpevole" e' probabile sia l'interruttore del pulsante in questione e tale interruttore e' montato sulla piastra interna (nel disegno indicata con N.10), protetto e reso stagno da una copertura in silicone (nel disegno indicata con N.2) che rende inefficace qualunque operazione di pulizia con liquidi e solventi eseguita senza smontare l'apparecchio.
Tale interruttore NON e' riparabile (troppo piccolo), andrebbe sostituito (si trovano facilmente nei negozi di componentistica elettronica) con un'operazione perfettamente possibile ma alquanto delicata.
Temporaneamente la soluzione proposta da RMV2605D e' la piu' ragionevole.
Di seguito l'esploso delle parti dello strumento notando che ST6000 e' meccanicamente uguale a ST6002 (privo di ulteriori dettagli a protezione della proprieta' intellettuale dei contenuti di un documento Raymarine):
[hide]
ST6000a.jpg (Dimensione: 97,71 KB / Download: 48)
[/hide]