Poppa F18
#1
Dall'inizio delle ferie ho trovato questa crepa sulla poppa del mio catamarano.
La poppa:
.jpg   Poppa.jpg (Dimensione: 1.001,74 KB / Download: 27)
la crepa sulla poppa:
.jpg   Crepa poppa.jpg (Dimensione: 489,89 KB / Download: 28)
La crepa sulla coperta:
.jpg   Crepa Coperta.jpg (Dimensione: 524,72 KB / Download: 25)
Dall'interno:
.jpg   Interno.jpg (Dimensione: 640,94 KB / Download: 33)

La crepa è esattamente in mezzeria.
Lo scafo credo sia costituito dalle due metà, destra e sinisistra, poi viene messa la coperta dopo le varie paratie di rinforzo interne...
Cosa faccio?Sadsmiley
Cita messaggio
#2
up
Cita messaggio
#3
Puoi dichiararti fortunato.

Visto che hai un tappo d'ispezione,attraverso esso, smonta le femminelle e dall'interno rilamini e rinforzi, la zona della crepa.
Cita messaggio
#4
Da fuori non faccio nulla? stucco e vernicio?
Cita messaggio
#5
A vederla così in foto non sembra nulla di serio (a meno che non si tratti di uno scollamento dei due semiscafi ... ma la crepa si deve presentare assai profonda e si dovrebbe vedere anche dall' interno) accertati con il cantiere del modo di costruzione dello scafo e manda loro una foto .
Cita messaggio
#6
Sul metodo di costruzione dono quasi certo, l'unico dubbio é lo specchio di poppa, sará un pezzo unico (come le paratie interne) o diviso a metá? sotto lo scafo si vede la linea di giunzione dei due mezzi scafi...
Cita messaggio
#7
Sono due meta' come un uovo di pasqua. Venne adottato quel metodo costruttivo per conferire maggiore rigidita' quando gli scafi pompavano sulle onde. Infatti erano frequenti le delaminazioni sui vecchi scafi di hc16 e hc18. La soluzione e' laminare e rinforzare da dentro. Eventualmente mettere una contropiastra per le femminelle. Fuori ristucchi a gelcoat
Cita messaggio
#8
strutturalmente non c'e' nessun problema, in quella zona ci sono abbondanza di strati e rinforzi e di sicuro non si aprirà mai.
Il problema è estetico, i due semigusci vengono giuntati dall'interno con numerose stratificazioni :lo spessore in chiglia è sui 5 mm. Così operando gli stratificati esterni che si giuntano sulla mezzeria non sono legati da fibre sull'esterno.
Sull'esterno la finitura viene fatta solamente a gelcoat riportato a spruzzo, lisciato e lucidato. Nessuna fascetta di tessuto viene posata. Essendo il gelcoat poco elastico può succedere che si apre la crepettina, ma solo a livello gelcoat.
Io lascerei tutto così, volendo fare un intervento definitivo bisogna asportare per 4 cm il gelcoat, posare un tessuto di vetro con resina vinilestere, lisciare, stuccare e ridare il gelcoat a spruzzo. (Il gelcoat originale lo trovi da Bolsena yachting)
Tieni presente che sulla poppa ci sono i numeri di serie e non devi toccarli.
Se vuoi una fotografia dello specchio di poppa tagliato ho giusto uno scafo da smaltire e posso farne.
Ciao
Emanuele
Cita messaggio
#9
Dopo queste risposte mi sa che gratto un pochino in modo da allargare leggermente e controllo se la crepa non va in profondità, pareggio con del gelcoat filler (il colore è praticamente uguale, lo ho testato più volte con le derive e timoni e dopo che lo si lucida non si nota nulla) e così ho la scusa per smontare e risigillare le femminelle, va bene il sikaflex 291? Lo userei anche per sigillare i bulloni delle traverse.

Comunque da quando me ne sono accorto a ora ho fatto circa 30 uscite (ferie) e non si è allargato/allungato nulla.
Cita messaggio
#10
(11-09-2015, 18:28)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Dopo queste risposte mi sa che gratto un pochino in modo da allargare leggermente e controllo se la crepa non va in profondità, pareggio con del gelcoat filler (il colore è praticamente uguale, lo ho testato più volte con le derive e timoni e dopo che lo si lucida non si nota nulla) e così ho la scusa per smontare e risigillare le femminelle, va bene il sikaflex 291? Lo userei anche per sigillare i bulloni delle traverse.

Comunque da quando me ne sono accorto a ora ho fatto circa 30 uscite (ferie) e non si è allargato/allungato nulla.

Imho si a tutto e passa la paura!
Nei cat succede quando buchi il muro del .:
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#11
(11-09-2015, 18:28)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Dopo queste risposte mi sa che gratto un pochino in modo da allargare leggermente e controllo se la crepa non va in profondità, pareggio con del gelcoat filler (il colore è praticamente uguale, lo ho testato più volte con le derive e timoni e dopo che lo si lucida non si nota nulla) e così ho la scusa per smontare e risigillare le femminelle, va bene il sikaflex 291? Lo userei anche per sigillare i bulloni delle traverse.

Comunque da quando me ne sono accorto a ora ho fatto circa 30 uscite (ferie) e non si è allargato/allungato nulla.

Imho si a tutto e passa la paura!
Nei cat succede quando buchi il muro del .:
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#12
(11-09-2015, 18:28)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Dopo queste risposte mi sa che gratto un pochino in modo da allargare leggermente e controllo se la crepa non va in profondità, pareggio con del gelcoat filler (il colore è praticamente uguale, lo ho testato più volte con le derive e timoni e dopo che lo si lucida non si nota nulla) e così ho la scusa per smontare e risigillare le femminelle, va bene il sikaflex 291? Lo userei anche per sigillare i bulloni delle traverse.

Comunque da quando me ne sono accorto a ora ho fatto circa 30 uscite (ferie) e non si è allargato/allungato nulla.

Imho si a tutto e passa la paura!
Nei cat succede quando buchi il muro del .:
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#13
Ecco le foto promesse, lo spessore della zona interessata è esuberante, rompere direi impossibile.
La fessurazione è dovuta anche al fatto che, essendo zona di giunzione rifinita con riporto di gelcoat, lo spessore elevato dello stesso non segue l'elasticità richiesta, fessurando.
Ok per il filler, ma di sicuro si ripeterà
Ciao


Allegati
.jpg   IMG_20150913_154857.jpg (Dimensione: 922,43 KB / Download: 18)
Cita messaggio
#14
ECCO LA FOTO CON EVIDENZIATA LA STRUTTURA DELLO SPECCHIO DI POPPA


Allegati
.jpg   POPPA TIGER.jpg (Dimensione: 846,48 KB / Download: 22)
Cita messaggio
#15
Osti se é spesso!!
Anche questo aveva lo stesso tipo di crepettina (piú profonda). Di che anno é?
Riesci a far qualche foto anche agli attacchi degli stralli e alle traverse? Tanto per conoscere la barca nei dettagli...
Per smaltirlo mi pare di capire che lo fai a pezzetti?

Grazie . immagini mi tranquillizzano parecchioSmiley53
Cita messaggio
#16
si, lo faccio a pezzi e poi va in discarica, dovrebbe essere un 2004.
le foto degli attacchi traverse e sartie le faccio.
Le prue sono già andate...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.651 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Bloccare Panchetta Amovibile chiusura di poppa - Dufour 41 Classic gpcgpc 1 1.174 25-04-2025, 18:07
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Lo specchio di poppa abbattibile deformato ? Gabriele53 3 1.315 21-11-2023, 23:47
Ultimo messaggio: Gabriele53
  Trasduttore di poppa all'interno Yago333 24 8.360 17-11-2023, 10:32
Ultimo messaggio: kobold
  Base Pulpito di poppa stefano bluzza 11 2.616 23-03-2023, 19:49
Ultimo messaggio: stefano bluzza
  Plancetta di poppa antonio80 29 7.577 14-03-2023, 22:34
Ultimo messaggio: Amaretz
  Fori poppa comet 800 850 krill 4 1.457 06-03-2023, 18:45
Ultimo messaggio: Aquila
  GS35 poppa lunga - inclinazione ? SeaMax 3 1.384 21-02-2023, 14:39
Ultimo messaggio: clavy
  Specchio di poppa del tender Mike 4 1.649 25-11-2022, 13:09
Ultimo messaggio: Markolone
  Ormeggio di poppa con cime galleggianti scud 49 9.909 09-07-2022, 11:44
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)