Verricello Lewmar bloccato
#1
Buon lunedì! Ieri ho dato fondo all'ancora, elettricamente, ma dopo aver calato una quindicina di metri di catena il salpa si é bloccato. Il motore gira ma il barbotin é inchiodato, anche liberando completamente la frizione non si muove di un mm.
Lewmar 1000 pro. Che faccio? Lo smonto? Cosa posso aspettarmi?
Grazie dei suggerimenti
Davide
Cita messaggio
#2
l'unica cosa è cercare di smontarlo. Può essere rotto l'ingranaggio. Non fa qualche rumore strano?
Cita messaggio
#3
Puoi provare a bagnarlo per bene e poi fare un po su e giu o usarlo con la frizione mollata, e normalmente si sblocca.
Cita messaggio
#4
Smontato... Si é rotta una sede di un perno di un ingranaggio, peccato che questa sede é ricavata nella "carrozzeria" del motore, per cui, nonostante funzioni ci vorrà un motore nuovo...
Grazie a tutti
Cita messaggio
#5
Controlla che Lofrans vende (a caro prezzo) anche i singoli pezzi come ricambi, forse anche Lewmar.
Cita messaggio
#6
RIAPRO QUESTO VECCHIO POST
Perché cerco assistenza per un verricello Pro-Series 1000

smontato il barbottin e la frizione, gira lentamente e sottosforzo, dopo pochi giri interviene il magnetotermico.
probabile danno ai cuscinetti e/o ingranaggi dovuti ad una 'stiracchiata' della catena in fase di ormeggio.
Cita messaggio
#7
cuscinetto inchiodato o sgabbiato se il difetto lo fa in tutti e due i sensi.
se ci fisse un danno agli ingranaggi ci sarebbe un salto di tanto in tanto
oppure un blocco totale.
Cita messaggio
#8
Quanti anni ha il salpa?
Comunque è buona cosa svincolare la catena dal barbotin e far lavorare il tutto su di una bitta per mezzo di una cima con nodo di bozza sulla catena.
I salpa soffrono gli strattoni alla lunga.
L'assistenza Lewmar mi pare l'avesse anche osculati.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#9
Efharisto' Kyrios @Andros, Saggio suggerimento. Sicuramente è sgabbiato un cuscinetto, gli ingranaggi dovrebbero essere ok.
@Edolo Si ho contattato Stefano di Osculati a Lucca , mi ha dato un nominativo a cui mi sono prenotato per telefono.
Dopo il "fattaccio" di pochi giorni fa, ho salpato senza problemi, ed ho fatto un ormeggio al Giglio, il guaio si è fatto notare durante la risalita.
Per "fattaccio" intendo una manovra di ormeggio sbagliata, con abbrivio eccessivo indietro , e la carena è entrata in tiro senza il gancio di ritegno alla bitta.
Vi aggiornerò sugli eventi.
Cita messaggio
#10
Comunque il tiro sulla catena dovuto all'eccessivo abbrivio non dovrebbe essere causa della rottura, forse il tempo od un difetto invece si..
Pensa che a me, a forma di mettere a manetta il motore a retromarcia per testare l'ancoraggio, l'asse del vericello ha subito una vera e propria torzione ma va ancora alla grande.
Chissà se non ci si incontra al gilgio questo we......

19
Cita messaggio
#11
@ Orteip
Dimenticavo, il verricello è stato installato il 9 Agosto del 2013 (5 anni) non è stato molto utilizzato ne sottoposto a stress eccessivi, la manutenzione si è limitata a qualche lavaggio con acqua a pressione della colonnina del porto.
Chiederò la probabile causa al tecnico.
Giglio no questo WE, magari un'altra volta. Siamo a P. Azzurro e domani torniamo a casa con le pive (verricello) nel sacco.39
Cita messaggio
#12
Don!! Sei in garanzia!!!
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#13
@orteip Si ma tu, se hai ancora il verricello originale, hai il Tiger 1200 che è un vero mulo!!
Cita messaggio
#14
Tiger 1200 Watt originale del 2004 e orca miseria quanto tira...... Smiley4

Si ma anche Don mi pare abbia un 1000 Watt (almeno credo) ed anche più nuovo rispetto al mio, il suo 5 anni ed il mio 14 ma a parte questo ed a parte quanto tira il vericello, io mi riferivo alla trazione finale che si da con il motore per verificare la tenuta dell'ancoraggio.
Io metto tutto a manetta in retromarcia per circa un minuto e prendendo dei riferimenti verifico che il tutto tenga perfettamente e secondo me (ma solo secondo me) non è questo che può danneggiare un vericello che comunque, anche se la forza si scarica sugli ingranaggi, in questa fase è elettricamente e meccanicamente fermo.
Cita messaggio
#15
non è un 1000, è un 700 watt e secondo me è sottodimensionato. Per Hanse invece va bene....... forse perchè così si può accudire meglio e con più calma la catena che si ammucchia... Smile
Sulla mia 400 l'ho cambiato con un 1200 watt: altra vita

Comunque, prova ad aprire la faccia laterale (4 brugole se ricordo, due minuti di lavoro) e controlla che gli ingranaggi siano rimasti allineati. E' tutto a vista, in un colpo d'occhio capisci se il problema è meccanico.
In particolare c'è una rotellina che potrebbe sgranare o spostarsi.
Cita messaggio
#16
Confermo è un 1000.
Oggi lo smonto, ho un po di titubanza ad aprire, immaginavo di trovare il tutto in bagno d'olio, ma forse c'è solo del grasso?.
Comunque l'albero è lasco, sicuramente cuscinetti partiti, la guarnizione o paragrasso non potranno grarantire da infiltrazione di acqua o detriti (ruggine della Catena).
Cita messaggio
#17
Si chiama 1000, ma è un 700 watt
Cita messaggio
#18
È tutto a secco.
1000 sono le libbre di tiro massimo, da qui il nome...... 700 i watt di potenza.

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#19
@ Blu Confermo ... Modello "1000" ma in Watt sono solo 700
Ho aperto il verricello e , Sorpresa, la parte meccanica compreso cuscinetti è tutta integra, ma il motore e quasi bloccato.
il ballettamento che vedevo prima si smontare il verricello dalla barca era dovuto al mezzo barbottin che non ero riuscito a togliere sul posto.

Ho fatto la vivisezione del motore, e quì si entra in un campo in cui dovrei ritenermi esperto, i motori a corrente continua sono strati il mio pane quotidiano per molti anni, ma quelli di cui mi occupavo erano motori per uso industriale con potenze dai 10 ai 1100 Hp, ma su questi 'motorini', un elettrauto è più esperto di me.

Un belin (in fibra plastica) ha scaldato è la belin è rimasta bloccata e sollevata dal collettore. Un secondo belin a 90° dal primo si è spaccato e la belin è rimasta incastrata tra supporto e collettore.

Ho trovato il kit di ricambio, andrò a prenderlo il 2 di Maggio.
Adesso mi preparo a rimontare il tutto.

Una domanda:
ho pulito gli ingranaggi e cuscinetti con il fulcron, cosa posso usare come lubrificante: grasso bianco al litio, olio da winch o che altro ?

Grazie , BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 631 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 572 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.615 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 825 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  Tappo timone emergenza bloccato kobold 9 791 29-03-2025, 07:04
Ultimo messaggio: kitegorico
  osterigio boccaporto Lewmar Low Profile 60 Mk1 gpcgpc 7 1.107 03-11-2024, 20:59
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Incollare giunzione guarnizione Lewmar crocchidù 4 1.192 03-03-2024, 16:25
Ultimo messaggio: crocchidù
  Oblò Lewmar - perdite guarnizione - serie standard elan 333 18 4.393 18-12-2023, 19:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verricello Lewmar cpx3 perdita olio Horatio Nelson 14 2.318 22-10-2023, 10:34
Ultimo messaggio: stravento96
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 25 10.443 09-08-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Giuly

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)