Messaggi: 82
Discussioni: 36
Registrato: Sep 2011
volevo un consiglio per quanto riguarda l'installazione di un compressore ed evaporatore.
Premesso che sia l'evaporatore ed il compressore ho individuato quale installare, il mio dilemma era sulla sezione di cavi da passare.
Il frigo è di circa 200l e ho scelto il compressore della Isotherm db 50 f con il relativo evaporare trivalente.
l'impianto è da 12V e la lunghezza per raggiungere il compressore è di circa 12 metri.
Volevo capire quale è la sezione di cavi più idonea da passare!
Grazie e buon vento!
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 363
Discussioni: 26
Registrato: Aug 2011
Occhio alla caduta di tensione su quelle lunghezze....
.
Ciao
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
----
2.5mm
----
Non basta ! quella e' la sezione per avere caduta max di 1V su un solo filo di quella lunghezza ma in questo caso il collegamento e' bifilare e va calcolata sul doppio (24m) che da' come risultato 5,7mmq (6mmq e' il piu' vicino in commercio) tuttavia per non aver problemi allo spunto ci metterei qualcosa in piu' (o in alternativa un condensatore da almeno 10000 microFarad e minimo 25V lavoro in parallelo ai morsetti di alimentazione del compressore).
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
(05-05-2016, 11:52)IanSolo Ha scritto: ----
2.5mm
----
Non basta ! quella e' la sezione per avere caduta max di 1V su un solo filo di quella lunghezza ma in questo caso il collegamento e' bifilare e va calcolata sul doppio (24m) che da' come risultato 5,7mmq (6mmq e' il piu' vicino in commercio) tuttavia per non aver problemi allo spunto ci metterei qualcosa in piu' (o in alternativa un condensatore da almeno 10000 microFarad e minimo 25V lavoro in parallelo ai morsetti di alimentazione del compressore).
Scusatemi non avevo letto la lunghezza della linea
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Meglio stare dalla parte dei bottoni, tenuto conto che quando la batteria è sullo scarico e magari non più in forma se all'avviamento il frigo arriva a 10,50 V (cosa facile in queste condizioni) va in blocco.
Da quando ho messo i cavi da 10 mm2 e in doppio isolamento non ho più avuto problemi.
Se passano bassi in sentina, l'isolamento normale in pvc è permeabile e se bagnato di salso il rame diventa nero e conduce sempre meno, il doppio isolamento, poliuretano interno, completamente impermeabile e pvc esterno resistente all'abrasione garantisce anche se sommerso; costano anche poco prendendo i cavi con queste caratteristiche usati per l'interro nell'illuminazione stradale.


Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Messaggi: 82
Discussioni: 36
Registrato: Sep 2011
05-05-2016, 15:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2016, 15:20 da Diabolik.)
Scusate la mia ignoranza ma la centralina del compressore al suo interno ha o non ha il condensatore?
E poi secondo voi il condensatore dovrei installarlo sia sulla linea dei 12v che su quella della 220v?
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
----
Scusate la mia ignoranza ma la centralina del compressore al suo interno ha o non ha il condensatore?
E poi secondo voi il condensatore dovrei installarlo sia sulla linea dei 12v che su quella della 220v?
----
Quello interno e' piccolo, fa il suolavoro ma non sempre (cavi molto lunghi) e' sufficiente.
E' sottinteso che va collegato SOLO sull'alimentazione a 12V, facendo pure attenzione alle polarita': il condensatore ha solitamente indicato quale e' il terminale negativo (-).
Messaggi: 82
Discussioni: 36
Registrato: Sep 2011
05-05-2016, 19:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-05-2016, 19:22 da Diabolik.)
Ok grazie 1000 Iansolo sicuramente seguirò il tuo consiglio! Iansolo mi suggerivi il condensatore da 10000 microfarad e minimo 25v oppure?
Grazie è buon vento!