Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
Buondi' a tutti, semplifico brevemente:
PRIMA: la pompa autoclave attacca quando la pressione lo richiede e pompa per una decina (circa) di secondi caricando 5-6 litri d'acqua. E alla via cosi' di 6 litri in sei litri.
ADESSO: la pompa autoclave attacca quando la pressione lo richiede e pompa per un secondo scarso caricando nemmeno mezzo litro d'acqua. E alla via cosi' di mezzo litro in mezzo litro.
Praticamente adesso apro un rubinetto e la pompa lavora un secondo si' e uno no, ciclicamente.
Domanda:
La pressione nell'impianto e' buona e me ne fregherei, ma sapete se questo comportamento a cosa sia dovuto e se sia una spia di imminente avaria?
Grazie a tutti.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Vaso d'espansione scarico?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 617
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2010
04-09-2016, 10:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-09-2016, 10:23 da S.Barbara.)
Sembra il comportamento di una autoclave montata su un impianto idraulico con un serbatoio di accumulo da 5 litri.
Se la membrana dell'accumulatore (che mantiene separata acqua dall'aria di pre-carica) si rompe, la pompa è costretta a pompare ogni volta che apri un rubinetto e smette un secondo dopo.
La funzione del serbatoio di accumulo è quella di evitare che la pompa si azioni ogni volta che tocchi un rubinetto, ma se si rompe la membrana è come se non ci fosse.
Oppure, come dice Edolo, la precarica di aria è a zero.
B.V.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
ok non me ne intendo
chiamo un idraulico???
Messaggi: 617
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2010
(04-09-2016, 10:34)Gagio Ha scritto: ok non me ne intendo
chiamo un idraulico???
Non è un problema urgente, l'autoclave funziona ugualmente, ma prima o poi ......
B.V.
Messaggi: 71
Discussioni: 10
Registrato: Apr 2014
Alcune volte è sufficiente ripristinare la pressione nel vaso di espansione utilizzando un compressore.
Anche uno di quelli a 12 Volt disponibili in commercio.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
(04-09-2016, 10:51)S.Barbara Ha scritto: (04-09-2016, 10:34)Gagio Ha scritto: ok non me ne intendo
chiamo un idraulico???
Non è un problema urgente, l'autoclave funziona ugualmente, ma prima o poi ......
B.V.
sara' da cambiare il vaso? (o mi pare ci sia una valvola a pressione sotto la pompa elettrica?)
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
(04-09-2016, 10:57)Silo Ha scritto: Alcune volte è sufficiente ripristinare la pressione nel vaso di espansione utilizzando un compressore.
Anche uno di quelli a 12 Volt disponibili in commercio.
sapresti istruirmi?
Messaggi: 64
Discussioni: 18
Registrato: Jun 2009
Stesso problema. Ho ripristinato la pressione (peraltro le ho provate tutte le pressioni....). Niente da fare. Non più di un litro rispetto ai 5 . che oramai sia da cambiare il vaso di espansione.....
Messaggi: 617
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2010
(04-09-2016, 12:01)Gagio Ha scritto: (04-09-2016, 10:51)S.Barbara Ha scritto: (04-09-2016, 10:34)Gagio Ha scritto:
sara' da cambiare il vaso? (o mi pare ci sia una valvola a pressione sotto la pompa elettrica?)
Il vaso di espansione, soprattutto se non inox, costa una "pipata di tabacco 
Diciamo 40-60€.
Però, prima, prova a ricaricarlo...... Non si sa mai.
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
(04-09-2016, 13:05)S.Barbara Ha scritto: (04-09-2016, 12:01)Gagio Ha scritto: (04-09-2016, 10:51)S.Barbara Ha scritto: (04-09-2016, 10:34)Gagio Ha scritto:
sara' da cambiare il vaso? (o mi pare ci sia una valvola a pressione sotto la pompa elettrica?)
Il vaso di espansione, soprattutto se non inox, costa una "pipata di tabacco
Diciamo 40-60€.
Però, prima, prova a ricaricarlo...... Non si sa mai.
Si' ci provo... ma come si fa?
Grazie davvero a tutti.
Messaggi: 617
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2010
(04-09-2016, 13:15)Gagio Ha scritto: -------------------------------------------------------
Si' ci provo... ma come si fa?
Grazie davvero a tutti.
Ti dico come farei io, sul mio vaso di espansione, questo:
[hide]
Vaso1.jpg (Dimensione: 23,24 KB / Download: 17)
[/hide]
- togliere, a mano, il tappo (1),
- con un compressorino, una pompa a mano, insomma, con qualcosa che possa gonfiare la membrana interna alla pressione indicata sulla targhetta (tipico 0,8 bar).
- rimettere il tappo (1),
- fare i debiti scongiuri (non sono superstizioso, ma....);
- provare l'impianto giocando coi rubinetti.
Se non è cambiato nulla, mettere vaso nuovo.
B.V.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Ci sarà una valvolina, tipo quelle dei pneumatici, sviti il tappo, carichi l' aria con un compressorino.
Messaggi: 1.910
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2015
Bene, quindi scopro che la mia autoclave ha sempre lavorato male.
Io pensavo normale l'intervento intermittente all'apertura anche di un solo rubinetto, e davo al vaso il compito di sopperire a richieste picco, come quando si usano sia i due bagni che la cucina, o doccetta esterna e il lavoro dell'auto clave sarebbe stato troppo gravoso.
Se quindi così non è ,procederò al controllo della pressione anch'io.
Ciao
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Messaggi: 617
Discussioni: 35
Registrato: Jan 2010
(04-09-2016, 18:02)Horatio Nelson Ha scritto: Bene, quindi scopro che la mia autoclave ha sempre lavorato male.
Io pensavo normale l'intervento intermittente all'apertura anche di un solo rubinetto, e davo al vaso il compito di sopperire a richieste picco, come quando si usano sia i due bagni che la cucina, o doccetta esterna e il lavoro dell'auto clave sarebbe stato troppo gravoso.
Se quindi così non è ,procederò al controllo della pressione anch'io.
Ciao
Stefano Questo dimostra, una volta di più se ce n'era bisogno, che, anche se si guasta la membrana del vaso di espansione (o si scarica della pressione di pre-carica), l'impianto funziona comunque.
In mancanza dell'effetto ammortizzatore del vaso di espansione, la pompa effettua cicli di "attacca-stacca" molto frequenti che consumano energia e stressano le parti meccaniche (pressostato in primis). Però funziona!
B.V.
Messaggi: 64
Discussioni: 18
Registrato: Jun 2009
(04-09-2016, 13:15)Gagio Ha scritto: (04-09-2016, 13:05)S.Barbara Ha scritto: (04-09-2016, 12:01)Gagio Ha scritto: (04-09-2016, 10:51)S.Barbara Ha scritto: (04-09-2016, 10:34)Gagio Ha scritto:
sara' da cambiare il vaso? (o mi pare ci sia una valvola a pressione sotto la pompa elettrica?)
Il vaso di espansione, soprattutto se non inox, costa una "pipata di tabacco
Diciamo 40-60€.
Però, prima, prova a ricaricarlo...... Non si sa mai.
Si' ci provo... ma come si fa?
Grazie davvero a tutti. Svita nella parte inferiore del vaso il cappuccetto (come nei veicoli) e carichi con la pressione che deve essere inferiore rispetto alla pompa che hai...
Inviato dal mio P9000 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(05-09-2016, 05:59)S.Barbara Ha scritto: (04-09-2016, 18:02)Horatio Nelson Ha scritto: Bene, quindi scopro che la mia autoclave ha sempre lavorato male.
Io pensavo normale l'intervento intermittente all'apertura anche di un solo rubinetto, e davo al vaso il compito di sopperire a richieste picco, come quando si usano sia i due bagni che la cucina, o doccetta esterna e il lavoro dell'auto clave sarebbe stato troppo gravoso.
Se quindi così non è ,procederò al controllo della pressione anch'io.
Ciao
Stefano Questo dimostra, una volta di più se ce n'era bisogno, che, anche se si guasta la membrana del vaso di espansione (o si scarica della pressione di pre-carica), l'impianto funziona comunque.
In mancanza dell'effetto ammortizzatore del vaso di espansione, la pompa effettua cicli di "attacca-stacca" molto frequenti che consumano energia e stressano le parti meccaniche (pressostato in primis). Però funziona!
B.V.
Sulla mia il vaso non c'è eppure la barca ha 20 anni e non è mai stato cambiato nulla dell'impianto idraulico.
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 763
Discussioni: 30
Registrato: Mar 2012
aggiornamento: mi sono procurato un gonfiatore da bicicletta, ho provato a rigonfiare dalla valvola che mi avete indicato, purtroppo il funzionamento rimane lo stesso, presumo che sia forata la membrana, che il polmone sia pieno d'acqua, e che quindi sia da cambiare.
grazie a tutti!
Messaggi: 149
Discussioni: 13
Registrato: Aug 2011
Ultimo tentativo:
se premi la valvolina esce aria o anche acqua?Se esce acqua è da cambiare.
Quando gonfi il vaso devi lasciare almeno un rubinetto aperto, per consetire all'acqua in eccesso di poter uscire.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(06-09-2016, 17:31)ITA66 Ha scritto: Ultimo tentativo:
se premi la valvolina esce aria o anche acqua?Se esce acqua è da cambiare.
Quando gonfi il vaso devi lasciare almeno un rubinetto aperto, per consetire all'acqua in eccesso di poter uscire.
Con l'autoclave spenta aggiungerei...
Birbante di un Frap!!!
|