Vang sotto-sopra
#1
dal sito Z-Spars
[hide]
.gif   vang.gif (Dimensione: 8,38 KB / Download: 67) [/hide]
"When mounted the large tube should always be uppermost."
Stesso verso di montaggio è indicato bello in grande nel manuale del proprietario.
Nella mia Oceanis 381 è invece montato al contrario91
Non so il motivo per cui dovrebbe essere al contrario ma ricordo che tempo fa leggevo in queste pagine che qualcuno suggeriva di fare un forellino in fondo al tubo del vang per evitare ristagni d'acqua nella molla, montato così come suggerito dalla casa il problema di infiltrazioni d'acqua dovrebbe essere minimo...
Stefano
Cita messaggio
#2
Io l'ho girato...

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=94945&highlight=Vang+al+contrario
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
Succede che lo montino al contrario, credo per distrazione ( ne ho visto più di uno).
Cmq nel giusto verso non dovrebbe entrarci , e ristagnare acqua.
Cita messaggio
#4
bene mi avete confermato che l' idea di giaralo non è così malsana, tantopiù che penso abbia bisogno di una pulita e ingrassata, dato che non mi pare spinga come dovrebbe.

Ma secondo voi la molla del vang può scaricarsi o meglio dire deformarsi?

Penso anche al fatto che la barca era nata con randa rollabile, ora con randa tradizionale il peso è maggiore(?), quindi ci vorra una molla con più spinta??
Stefano
Cita messaggio
#5
----
Ma secondo voi la molla del vang può scaricarsi o meglio dire deformarsi?
----
Se si tratta di molla a gas si, si puo' scaricare ma solitamente passano molti anni (salvo sfortuna...)
Una molla meccanica invece e' molto difficile che si deformi salvo essere soggetta a forte corrosione o, piu' raramente se correttamente progettata, forte compressione permanente.

----
Penso anche al fatto che la barca era nata con randa rollabile, ora con randa tradizionale il peso è maggiore(?), quindi ci vorra una molla con più spinta??
----
Puo' darsi, la prova e' semplice, se con randa ammainata mollando il mantiglio il boma scende ci vuole piu' spinta. Per sapere quanta si sostiene l'estremita' del boma con un bastone poggiato su una bilancia pesapersone, si legge il valore e si sa subito quanto si deve aggiungere applicando il semplice calcolo qui descritto http://it.misumi-ec.com/pdf/fa/p2_0349.pdf e usando come valore di peso il doppio di quanto misurato (si, il doppio perche' il boma e' appoggiato da un lato sulla trozza che sostiene meta' del peso).
Cita messaggio
#6
Ok,
Oggi sono passato a vedere come smontare il vang ed ho visto che il suo trasto ha un'altro foro di fissaggio, servirà come regolazione? (fissando sopra il vang equivale a tirare un po' la molla) oppure avrà un altro uso?
[hide]
.jpg   trastoVang_.jpg (Dimensione: 196,29 KB / Download: 38) [/hide]
Stefano
Cita messaggio
#7
Ieri ho smontato il vang, aperto ci ho trovato dentro questa melma che mi pare un misto di parti metalliche usurate, sale, sabbia ed acqua Smiley6
Penso che sia un perfetto mix per distruggere il vang.
Le plastiche, l'alluminio e anche l'aciaio della molla sono consumate dallo sfregare delle particelle dei residui.
Tutto grazie a quell'incapace che ha montato il vang al contrario47
[hide]
.jpg   vangSmontato1.jpg (Dimensione: 100,8 KB / Download: 42) [/hide]
Stefano
Cita messaggio
#8
Buondi'! penso di avere lo stesso tipo di vang rigido meccanico: anch'io appena vidi come era montato, lo girai subito con l'idea che il tubo di maggior diametro, stagno al massimo, e dotato di una tenuta in materiale plastico nella bocca di scorrimento, dovesse esser disposto in maniera che non possa entrare l'acqua, pioggia o schizzi. Ruotando le due parti (torsione del tubo esterno su tubo interno) mi ero accorto che si realizzava maggiore o minore precompressione della molla. Morale: con randa raccolta, copriranda e scotta raccolta ed appesa al boma, ho trovato la giusta forza del vang a tenere in posizione (non cade!). A vela spiegata la tendenza e' a alzare il boma, ma manovrando la cima di regolazione vang, non ho difficolta' a tenerlo in buon assetto. Da notare: feci un po' di misure e notai che a vang rigido tutto chiuso, il boma non scendeva fino a dove volevo: feci ridurre (tagliando) ca 8 cm la lunghezza di una delle due parti (dovrei andare a controllare in barca quale) e rimontai il pezzo di fusione con la/le pulegge. Ora mi pare tutto funzioni benon.
BV
Cita messaggio
#9
Dovrei montare anch'io il vang rigido. Avete per caso modo di postare marca e tipo? Cosi mi faccio un'idea. Comet 1050 ca 20mq randa con boma di 3,5mt. Grazie saluti

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#10
Tra l'altro mi sono anche accorto che la molla si è un po' scaricata, quella originale dovrebbe essere 39 o 41 cm la mia è 37, per ristabilire l'equilibrio stavo pensando di inserire un cilindro di teflon tornito a misura di 2-3 cm.
Stefano
Cita messaggio
#11
(10-10-2016, 10:47)Pellicano Ha scritto: Dovrei montare anch'io il vang rigido. Avete per caso modo di postare marca e tipo? Cosi mi faccio un'idea. Comet 1050 ca 20mq randa con boma di 3,5mt. Grazie saluti

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Il mio è un ZSpars Z551 B3
http://www.z-spars.com/halebas-rigides-en.html
Stefano
Cita messaggio
#12
(10-10-2016, 10:47)Pellicano Ha scritto: Dovrei montare anch'io il vang rigido. Avete per caso modo di postare marca e tipo? Cosi mi faccio un'idea. Comet 1050 ca 20mq randa con boma di 3,5mt. Grazie saluti

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Guardati il boomkicker, relativamente economico, senza manutenzione, leggero e funziona pure bene.Smiley2
Se ne è parlato qui:
.
Cita messaggio
#13
[emoji2] [emoji2] [emoji2]

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Cita messaggio
#14
Anche io l'ho montato con il tubo più grosso sopra.
Dato che l'ho progettato e costruito da me questo montaggio era previsto dall'inizio.
L'ho fatto solo perchè non si riempisse di acqua.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#15
(10-10-2016, 11:55)pepe1395 Ha scritto: Guardati il boomkicker, relativamente economico, senza manutenzione, leggero e funziona pure bene.Smiley2
Se ne è parlato qui:
.
BV!
E' geniale, sicuramente molto più affidabile ed esente da manutenzioni.
Per il prezzo però la Zspar 551 costa uguale.
BV
Stefano
Cita messaggio
#16
Vu riporto una mia esperienza, se può servire a qualcuno
Tempo fa ho smontato il wang perchè completamente scarico e perchè impediva all'osteriggio sopra il quadrato di aprirsi completamente sollevando proteste di mia moglie. Risolto il secondo problema montando 2 oblo sulle finestrature laterali che hanno aumentato notevolmente l'areazione, si trattava di rimettere il wang (avevo sostituito il rigido con la clsssica cimetta e bozzelli) chiesto il costo di wang nuovo (oltre 250) ho provato a metterci mano, con poche speranze di risolvere qualcosa. Tolti i 3 rivetti per parte sulle 2 teste e svitata la molla a gas ho ripulito il tutto, poi ho acquistato la molla (la sigla era stampigliata sopra) dello stesso codice presso un autoricambio a cui con l'aiuto di un mio amico ho modificato un terminale tagliando l'occhiello e filettando l'asta (copiando perfettamente la vecchia molla), poi ho fatto rifare da un tornitore le 4 pulegge in naylon (non sono riuscito a trovarle uguali, misure strane, larghezza di 9 mm.), dallo stesso tornitore mi sono fatto fare anche il collare montato sul fondo del tubo più grosso dove scorre quello sottile (€ 10,00 +promessa di giretto in barca), rimontato il tutto e abbondantemente ingrassato l'interno con grasso blu e rivettate le teste, infine montate le nuove pulegge. Montata cime e provato....... cavolo funziona perfettamente, spesa totale € 53,00, e soddisfazione personale e un grazie all'amico che mi ha aiutato


Allegati
.jpg   CAM00150 2(1).jpg (Dimensione: 14,5 KB / Download: 135)
.jpg   CAM00150 2.jpg (Dimensione: 167,2 KB / Download: 34)
Nihil operis meminit
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  acqua salata sotto al pagliolo SalvatoreMares 4 481 16-09-2025, 22:52
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  sostituzione cima vang rigido utente non attivo 14 5.773 12-03-2025, 08:58
Ultimo messaggio: kobold
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 2.463 24-06-2024, 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Problema con vang rigido marcello.colacino 3 1.030 06-05-2024, 13:12
Ultimo messaggio: Wally
  Zona sotto il pozzo catena, dubbio tecnico. kavokcinque 8 1.857 05-11-2023, 22:15
Ultimo messaggio: Arcadia
  Attacco tiranti lande sotto coperta CBS 750 robboflea 7 1.548 18-10-2023, 22:35
Ultimo messaggio: cmv88
  Attacco Vang - Albero rivetti da 6,4 non tengono teo70 10 1.760 01-09-2023, 14:42
Ultimo messaggio: marmar
  vang selden shound 2 891 29-08-2023, 10:48
Ultimo messaggio: shound
  Passaggio cavi elettrici sotto coperta SeaMax 25 4.651 10-06-2023, 12:56
Ultimo messaggio: oudeis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.704 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)