Internet e telefono fisso a bordo via WISP, materiale ed impianto
#1
E' una vita che non scrivo su amicidellavela anche se ogni tanto capita qualche sbirciatina cercando qualcosa, vedo con piacere che il forum è sempre attivo ed un riferimento per il settore...

Venendo a noi volevo dare uno spunto sull'installazione di un sistema per ottenere la connettività Internet a bordo, ormai sempre più indispensabile per i motivi più . porti offrono il servizio di Wifi o spesso basta un bar od un ristorante vicino all'ormeggio per usufruire della connettività, tuttavia l'uso diretto di un pc o uno smartphone dà risultati scadenti in termini di qualità connessione e praticità di utilizzo, con un piccolo impianto, si possono avere risultati di ben altra portata:

questo apparato radio da sistemare all'esterno (roll-bar, pulpito, alberino di poppa) permette di connettersi al fornitore della connessione Wifi (ad esempio il marina)

[Immagine: 773_l.jpg]

andrà poi cablata verso l'interno dell'imbarcazione una linea ethernet e sistemato un piccolo router come questo:

[Immagine: 902_l.jpg]

al quale colleghiamo un IP phone

[Immagine: gxp1610_gxp1615_front.png?itok=dCUwjDKI]

Cosa abbiamo ottenuto alla fine con questo impianto ?Smiley4

1) Tutti i nostri client ovvero computer, smartphone, ipad . sempre connessi ad una rete wifi propria della barca (ad esempio con SSID = nomebarca) e mai più dovremo cambiare su ognuno le impostazioni di rete, ad ogni porto cambieremo solo una impostazione sulla radio wifi.

2) la portata sarà di gran lunga migliore e arriverà sino ad alcuni Km dal punto di accesso anzichè poche decine di metri giovando in qualità e velocità della connessione

3) potremo sfruttare le potenzialità della nostra nuova rete locale della barca grazie al piccolo router sia wifi che LAN collegando strumenti di bordo e condividendo i dati relativi su applicazioni e software altresì fornendo un eventuale connessione pubblica via satellite alla nostra piccola rete se ne siamo dotati.

4) con il telefono IP avremo un numero di telefono di rete fissa da utilizzare per chiamate a basso costo ed essere raggiunti all'estero al costo di una chiamata nazionale, nulla ci vieta di ottenere numerazioni estere (ad esempio inglese)

il materiale usato è puramente indicativo potendo realizzare il sistema con marche e prodotti differenti, tuttavia a mio parere al momento consente il miglior rapporto qualità prezzo:

Mikrotik Metal 2shpn
Mikrotik Rb951ui-2Hnd
Grandstream GXP 1610
Cita messaggio
#2
Trovo quasi sempre la linea wifi dei marina inaffidabile o lenta, soprattutto per VOIP o streaming.
Per me meglio usare un router 4G, ovviamente dove c'è copertura ed avendo un contratto o SIM a ricarica adeguati.
Cita messaggio
#3
io utilizzo un router vodafon 4G regalato
a cui collego il PC di bordo per internet e scaricare i file grib e lo smartphone per whatsapp
interessante comunque il mikrotik
Cita messaggio
#4
Qualche chilometro è pura illusione, a meno di non usare antenne direzionali puntate correttamente.. Il che però è alquanto irrealistico su una barca

Inviato dal mio D2005 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#5
Anche per me è preferbile un buon router 4G, si usa fino a qualche miglia dalla costa senza problemi e va più veloce del wifi che solitamente è sono intasati.
LA cosa interessante da realizzare sarebbe un router 4g con apparato radio e antenna in testa d'albero e sim sottocoperta in modo da poterla cambiare facilmente all'estero, con questo concetto Piccoletto gli impianti delle auto ma al di fuori di questo settore non ho trovato nulla adattabile alla nautica.
Stefano
Cita messaggio
#6
Il router mikrotik offre la possibilità di collegare senza problemi anche una chiavetta 3G-4G avendo una porta USB per questo se aggiungiamo una connessione satellitare abbiamo in pratica 3 tipologie di connessione alternativa.

L'altro grande vantaggio nell'uso di Mikrotik è che offrono una grande configurabilità per ogni tipo di esigenza (a scapito di una maggior difficoltà di configurazione rispetto ad altri però...)

Riguardo alle distanze che è possibile coprire è difficile poter dare indicazioni precise, tutto dipende dall'impianto dell'access point, dalla presenza di altre reti con traffico elevato e dalla nostra antenna ovviamente.

Il Metal 2shpn è fornito di serie con una piccola antenna omnidirezionale 6dbi, nulla vieta di installare un piccolo pannello direttivo ad angolo ampio (30° circa) e trovare il miglior posizionamento, il fatto che consideriamo le reti wifi congestionate è a volte dovute ad un cattivo segnale o la presenza di altre reti che non consentono all'AP di ricevere adeguatamente dai nostri deboli cellulari o computer; tipicamente un computer sottocoperta in un'imbarcazione all'ormeggio è una situazione pessima.
Riportando un caso personale, nel mio marina, dove un accesso wifi pubblico è assolutamente inutilizzabile da smartphone anche stando in piedi sulla tuga, navigo tranquillamente con l'impianto sopra descritto alla velocità simmetrica di 3,5 Mbit/s (si esatto 3,5 in down e 3,5 in up potendomi permettere in linea teorica una cinquantina di chiamate VoIP in contemporanea Big Grin)

Ho sperimentato in ambito amatoriale il Metal 2shpn come AP e non ci sono stati problemi alla distanza di oltre un Km utilizzando un semplice cellulare, infine sempre in ambito amatoriale e con direttive lo stesso apparato ha superato positivamente collegamenti di oltre 130 KM.
Cita messaggio
#7
Conosco i mikrotik e ti convermo che sono ottimi prodotti, in barca però non vedo vantaggi, il wifi nesce per postazioni fisse mentre il 3G/4G per postazioni mobili, non ci sono paragoni.
Io ho un piccolo router huawei portatile che fa tutto quello che serve, da repeater wifi se voglio o da router 4G, mi collego quasi ovunque con fino 11 client a bordo ed ha anche il port ff per accedere da remoto.
Quando sono in rada e non c'è segnale o è scarso lo isso in alto con una drizza e di solito aggancia il segnale.Smiley53
Stefano
Cita messaggio
#8
Buongiorno da non addetto ai lavori e perché sono un po' duro approfitto per lanciare una proposta di tutorial per come installare internet a bordo accessori compresi a costi abbordabili.
Grazie
Gianpaolo
Cita messaggio
#9
Il tutto per circa . le distanze sono quelle potrebbe avere senso.
Certo quel telefono in barca non si può vedere!
Grazie per l'idea .
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#10
(13-11-2016, 09:59)Gianpaolo Ha scritto: Buongiorno da non addetto ai lavori e perché sono un po' duro approfitto per lanciare una proposta di tutorial per come installare internet a bordo accessori compresi a costi abbordabili.
Grazie
Gianpaolo
Io suggerisco quella che secondo me è la soluzione migliore:
- Economica (circa 100€)
- Semplice
- Minimo consumo
- Efficace
- Espandibile con antenne esterne
- Funzioni di router 4G + repeater WIFI
1 anno fa con queste caratteristiche ho individuato il piccolo router portatile Huawei E5377 ma ce ne saranno altri simili. Ci metti una sim dati 4G, un alimentatore da 12v e sei a posto.
La soluzione qui proposta la vedo più adatta a barche a motore e di grandi dimensioni.

Inviato con Tapatalk
Stefano
Cita messaggio
#11
(13-11-2016, 12:55)ste.fano Ha scritto:
(13-11-2016, 09:59)Gianpaolo Ha scritto: Buongiorno da non addetto ai lavori e perché sono un po' duro approfitto per lanciare una proposta di tutorial per come installare internet a bordo accessori compresi a costi abbordabili.
Grazie
Gianpaolo
Io suggerisco quella che secondo me è la soluzione migliore:
- Economica (circa 100€)
- Semplice
- Minimo consumo
- Efficace
- Espandibile con antenne esterne
- Funzioni di router 4G + repeater WIFI
1 anno fa con queste caratteristiche ho individuato il piccolo router portatile Huawei E5377 ma ce ne saranno altri simili. Ci metti una sim dati 4G, un alimentatore da 12v e sei a posto.
La soluzione qui proposta la vedo più adatta a barche a motore e di grandi dimensioni.

Inviato con Tapatalk
Apponendo il timbro "item da motoschifo" hai ucciso il 3D797979
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#12
Internet in barca lontano dalla costa si ottiene solo con il satellitare (con costi elevati e velocità ridicole). Una soluzione economica, facile ed immediata è quella di usare lo smartphone che il 99% di noi ha abitualmente in tasca come hotspot. Si crea cosi una connessione dati sfruttabile da molti dispositivi, senza necessità di modem-router aggiuntivi, sim secondarie ecc.
Lock Crowther Windspeed 38
Cita messaggio
#13
Il satellitare non è più costoso
.
Quello che costa sono le parabole con il puntamento automatizzato.

Inviato con Tapatalk
Stefano
Cita messaggio
#14
Parabole in barca? Mhhhh
Lock Crowther Windspeed 38
Cita messaggio
#15
(13-11-2016, 17:07)Alessandro. Ha scritto: Parabole in barca? Mhhhh
http://www.equipenautica.com/?cat=74

Inviato con Tapatalk
Stefano
Cita messaggio
#16
Beh allora si può essere una soluzione interessante!
Lock Crowther Windspeed 38
Cita messaggio
#17
Bene grazie ora è un po' più chiaro
Cita messaggio
#18
Chiaramente ciascuno ha esigenze differenti, cambia se si passa a bordo qualche weekend di primavera e due settimane ad Agosto o chi naviga e vive a bordo 4-6 mesi all'anno. In quest'ultimo caso vi assicuro che l'hotspot del cellulare o la cosiddetta "saponetta" magari appesa ad una drizza non sono soluzioni durature/praticabili...
Cita messaggio
#19
(13-11-2016, 21:15)mau Ha scritto: Chiaramente ciascuno ha esigenze differenti, cambia se si passa a bordo qualche weekend di primavera e due settimane ad Agosto o chi naviga e vive a bordo 4-6 mesi all'anno. In quest'ultimo caso vi assicuro che l'hotspot del cellulare o la cosiddetta "saponetta" magari appesa ad una drizza non sono soluzioni durature/praticabili...
Si giusto, le variabili e le esigenze sono diverse...
Una cosa sola è certa, oggi sono molto rari quelli che andrebbero in barca senza un qualche collegamento internet [emoji53]

Inviato con Tapatalk
Stefano
Cita messaggio
#20
Comunque preciso che la mia "saponetta" è accesa h24 dal luglio 2015...
...chiaramente l'ho appesa alla drizza solo quando strettamente necessario proteggendola accuratamente, anche perchè più delle 8 ore di autonomia della sua batteria non servirebbe.
BV
Stefano
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su impianto elettrico da zero StefanoC 3 396 29-10-2025, 09:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Consiglio vhf fisso Udex74 6 615 20-07-2025, 22:12
Ultimo messaggio: bellatrix
  verifica caratteristiche impianto FV vonkapp 0 252 01-07-2025, 22:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Ecoscandaglio clipper depth segna valore fisso 1.2m kobold 3 713 01-07-2025, 10:00
Ultimo messaggio: kobold
  peer review impianto elettrico ADL 26 2.006 21-05-2025, 16:28
Ultimo messaggio: ADL
  Impianto elettrico - necessito supporto :) Strega2@ 1 534 07-04-2025, 15:41
Ultimo messaggio: maema
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 840 01-04-2025, 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Revisione impianto elettrico Bavaria 32H rebzone 18 1.434 27-03-2025, 15:22
Ultimo messaggio: rebzone
  Vhf fisso stesso apparecchio marche diverse? Ullallà 3 646 09-02-2025, 11:27
Ultimo messaggio: Ullallà
  isolamento galvanico impianto 12V e terra della 220 acquafredda 32 2.911 15-01-2025, 15:22
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)