Raymarine st60+ lettura velocità errata
#1
ho notato che il mio raymarine st60+ segna come velocità sempre circa 655 nodi. Ho fatto carena da poco quindi l elichetta dovrebbe essere libera e funzionante. Da cosa altro può dipendere?
Cita messaggio
#2
Mi dai il nome del tuo velaio, per cortesia? Smiley2
Cita messaggio
#3
Infatti, ho l assurda sensazione che il dato non sia corretto..
Cita messaggio
#4
Scherzi a parte, se mastichi un po’ di inglese, qui trovi la procedura di test del trasduttore. [hide]http://forum.raymarine.com/showthread.php?tid=1438[/hide]
Cita messaggio
#5
Con un'indicazione del genere molteplici possono essere i problemi, vediamoli in sequenza dando per scontato (NON e' stato detto) che si tratti di un ST60 "Tridata", per lo strumento "Speed" la procedura e' analoga ma possono manacare alcune indicazioni. Prima di iniziare la procedura assicurarsi che i cavi siano in buone condizioni e non vi siano apparecchi che generano disturbi in prossimita' dei cavi stessi, dello strumento e del trasduttore.
1) Guasto al trasduttore (veramente poco probabile ma pur sempre possibile) si verifica come segue: Con un tester impostato per misurare tensione impostato su 20V fondo scala (o comunque una portata piu' bassa possibile ma superiore alla tensione di batteria) si verifica se fra il filo rosso e la calza del cavo (o filo nero in qualche caso) vi e' una tensione di circa 5V (in qualche caso fino a 8V), poi si verifica se fra il filo verde e la calza del cavo la tensione cambia scattando fra circa zero e un valore fra 3 e 8V mentre si ruota a mano molto lentamente l'elichetta (attenzione l'angolo in cui scatta e' molto piccolo, bisogna ruotare davvero lentamente), gli scatti sono normalmente 2 per giro (talora 4 ma mai dispari).
Se la tensione al filo rosso e' zero e' probabile un guasto allo strumento e se al filo verde la tensione non si muove la sonda e' guasta e va sostituita.
2) Guasto allo strumento (piu' probabile vista l'indicazione) si verifica come segue: Lo strumento Tridata ST60 dispone di funzioni di autotest incorporate per agevolare la diagnosi dei guasti. Per accedere alla modalità di autotest, premere contemporaneamente i tasti 1 (il piu' a sinistra) e 4 (il piu' a destra) per 4 secondi. Quando l'unità emette un segnale acustico, premere immediatamente il tasto 3 e il tasto 4 contemporaneamente. L'unità entrera' nella fase di autotest 1.
Fase di autotest 1 A. L'unità dovrebbe visualizzare "TEST 1" B. Si ode un segnale acustico per 1 secondo. C. Ci sarà una trasmissione SeaTalk per controllare i circuiti di trasmissione/ricezione. D. La EEPROM verra' testata. Possono essere generati i seguenti codici di errore: FAIL 1 - SeaTalk Rx/Tx Controllare se sono danneggiati i connettori o i piedini della presa posteriore, se OK sono danneggiati componenti interni o il cavo. FAIL 2 - EEPROM guasta e' da sostituire. Se non viene emesso alcun segnale acustico o se e' è basso vi sono guasti interni. Se tutti i test passano, viene visualizzato "PASS" sul display. Premere il tasto 1 e il tasto 2 insieme momentaneamente per passare allo stadio di auto-test 2.
Fase di autotest 2 A. L'unità dovrebbe visualizzare "TEST 2" per 1 secondo. B. L'illuminazione cambierà tra il livello 0 e il livello 3 ogni secondo. C. Qualsiasi pressione dei tasti causa un segnale acustico. D. I segmenti LCD scorreranno ciclicamente attraverso una sequenza complessa attivando tutti i segmenti del display per verificare se vi sono errori di visualizzazione. Non vengono generati codici di errore poiché la fase 2 è un controllo audio / visivo. La seguente guida può, tuttavia, essere utilizzata per isolare un problema: Nessuna illuminazione indica guasto interno o LED non funzionanti. Nessun segnale acustico quando si preme un tasto indica tasto guasto da sostituire. Manca uno o piu' segmenti LCD indica cattivo contatto o saldatura nei suoi piedini. Segmenti LCD deboli indica possibili perdite (umidita') o cortocircuiti. Premere brevemente il tasto 1 e il tasto 2 per passare allo stadio di autotest 4 (la fase 3 non e' presente su questo strumento). Fase di autotest 4
Nota: per questo test è necessario collegare un trasduttore di buona velocità e profondità noto. A. L'unità dovrebbe visualizzare 'TEST 4' per 1 secondo. B. Vengono eseguiti i test del trasduttore. Va fatta girare l'elichetta entro 15 secondi dall'inizio di questo test. Se c'è un problema viene indicato "FAIL 10" indicante guasto a componenti interni. A condizione che il trasduttore di profondità si trovi in ​​acqua dove deve essere visto un buon eco, il test passerà, altrimenti viene visualizzato "FAIL 8" indicante guasto a componenti interni. Premere brevemente il tasto 1 e il tasto 2 per uscire dall'auto-test. Se i test precedenti sono passati e l'indicazione anomala permane si puo' tentare di riportare lo strumento alle condizioni "da nuovo" effettuando un "Factory Reset", in italiano "Impostazioni Predefinite", che cancella ogni impostazione pulendo la memoria e ricarica dalla ROM le impostazioni di base dello strumento, molto spesso questa e' una procedura efficace per risolvere problemi di questo genere: Il manuale dello strumento riporta la procedura al paragrafo 4.4 all'interno della funzione definita "Calibrazione Dealer" ma qui la trascrivo nel caso non fosse disponibile il manuale. 4.4 Calibrazione Dealer La Calibrazione Dealer consente di impostare i seguenti parametri:
• Attivazione/Disattivazione della Calibrazione Utente.
• Risposta velocità.
• Risposta profondità.
• Attivazione/Disattivazione del modo Boat show.
La calibrazione Dealer consente inoltre di attivare la schermata Impostazioni Predefinite, che permette di riportare lo strumento alle impostazioni originali del prodotto. Per attivare la schermata Calibrazione Dealer tenere premuti per circa 12 secondi i tasti depth e speed. Verrà selezionata la pagina iniziale (vedi diagramma Calibrazione Dealer). Premere contemporaneamente i tasti trip e reset per procedere con la calibrazione. Utilizzare il tasto depth per passare di schermata in schermata e il tasto trip o reset per selezionare i valori desiderati Attivazione/Disattivazione di Calibrazione Utente Utilizzare rispettivamente i tasti trip e reset per attivare (ON) o disattivare (OFF) la Calibrazione Utente. Quando è selezionato OFF la Calibrazione Utente e Intermedia sono entrambe disattivate.
Impostazione risposta Il valore di risposta della velocità e della profondità determina la frequenza alla quale vengono aggiornate le informazioni. Minore è il valore selezionato più lento sarà l’aggiornamento. Utilizzare i tasti trip (per diminuire) e reset (per aumentare) per impostare il valore desiderato tra 1 e 15. Modo Boat Show ATTENZIONE: NON attivare questo modo operativo. Deve solo essere utilizzato a scopo dimostrativo. Assicurarsi che il Modo Boat show sia selezionato su OFF. Per disattivarlo utilizzare il tasto trip o reset. Impostazioni Predefinite Questa schermata può essere utilizzata per riportare i valori all’impostazione originale. Se desiderate applicare i valori predefiniti deve essere visualizzata la scritta YES, se invece desiderate mantenere i valori correnti, il display deve visualizzare NO. Per effettuare la selezione desiderata utilizzare i tasti trip e reset. Quando uscite dalla schermata verranno applicati i valori selezionati. Uscire da Calibrazione Dealer Tenere premuti per 2 secondi i tasti depth e speed, per salvare le impostazioni, uscire da Calibrazione Dealer e ritornare al normale modo operativo
Cita messaggio
#6
appena ho l'occasione di tornare alla barca provo quanto indicato
Cita messaggio
#7
Contatti e connessione dal trasduttore allo strumento. Nel mio caso il filo era giuntato in malo modo e cacciato nel tubo corrugato di plastica vicino al trasduttore.
Cita messaggio
#8
Mi chiedevo proprio dove fosse la giuntura - e se c'è una giuntura... dubito che dal trasduttore allo strumento sia un unico filo. Provo a tirare piano il filo fuori dal corrugato, vediamo se è lì...
Cita messaggio
#9
Prima di qualsiasi cosa controlla i contatti dietro lo strumento stesso. Spegni lo strumento, staccali e riattaccali, riaccendi lo strumento e vedi se va bene. In tal caso sara da pulire o stringere i contatti. Il segnale dovrebbe essere il filo bianco se non mi sbaglio.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Axiom 7 e lettura dati e informazioni del motore , come fare ? Pepi 4 281 27-09-2025, 13:55
Ultimo messaggio: WM@
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 384 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Intermittenza lettura ecoscandaglio sebastiano baschieri 2 280 08-09-2025, 22:34
Ultimo messaggio: sebastiano baschieri
Wink Dati COG su ST60 Multi BornFree 8 627 09-08-2025, 18:37
Ultimo messaggio: BornFree
  ST60 Depth con letture anomale megalodon 2 355 05-07-2025, 19:24
Ultimo messaggio: Ferian
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 458 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Raymarine St60 , rimane in calibrazione e lampeggiano true e apparente gpcgpc 5 794 29-05-2025, 10:35
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Ghiera Log Raymarine st60 non si svita riky973 5 888 06-02-2025, 00:12
Ultimo messaggio: riky973
  Tridata ST60+: Gps anziché elichetta elan 333 11 4.089 03-01-2025, 11:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Raymarine ST60 Wind che visualizza vento reale errato megalodon 18 2.104 05-12-2024, 07:46
Ultimo messaggio: megalodon

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)