Condensatore fuoriscafo su vecchio frigo
#1
Ciao a tutti,
con l'idea di abbassare l'uso di corrente e l'efficienza sto pensando di aggiungere un condensatore a piastra fuoriscafo.
Chiedo se qualcuno ha esperienze su vecchio impianto refrigerante, è possibile o occorre cambiare anche il compressore?
In caso positivo come/quale scegliere?
Cercando si trovano i modelli di Veco/Frigoboat e Vitrifrigo, ne esistono altri?
Grazie
Stefano
Cita messaggio
#2
dubito che questo possa ridurre in modo significativo i consumi, a una piastra eutettica c'hai pensato? ma con i costi attuali dei pannelli solari.. sicuro che non costi meno tenerti tutto cosi e aumentare l' energia a disposizione?
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#3
-- ma con i costi attuali dei pannelli solari.. sicuro che non costi meno tenerti tutto cosi e aumentare l' energia a disposizione?--
che puo' pure servire per altre utenze (concordo quindi con ZK anche se in effetti migliorare il raffreddamento della parte calda del sistema frigorifero da' non piccoli vantaggi in termini di resa ma con spesa non trascurabile per non semplici lavori che pochi sanno e possono far da se').
Cita messaggio
#4
(17-07-2018, 09:43)ZK Ha scritto: dubito che questo possa ridurre in modo significativo i consumi, a una piastra eutettica c'hai pensato? ma con i costi attuali dei pannelli solari.. sicuro che non costi meno tenerti tutto cosi e aumentare l' energia a disposizione?
SI è quello che ho cercato di fare fin'ora, ho 300Ah di batterie ma che non mi danno molta autonomia, per motivi vari e consumi vari dopo mezza giornata il frigo non riesce più a partire.
Ho anche un pannello solare volante da 150W ma da solo non riesce a mantenere il frigo, dovrei fare un impianto fisso e credo almeno il doppio più potente.
Stefano
Cita messaggio
#5
Sicuro di non avere qualche problema sulle batterie ?
300 ah fumati in mezza giornata...
Cita messaggio
#6
(17-07-2018, 09:57)IanSolo Ha scritto: -- ma con i costi attuali dei pannelli solari.. sicuro che non costi meno tenerti tutto cosi e aumentare l' energia a disposizione?--
che puo' pure servire per altre utenze (concordo quindi con ZK anche se in effetti migliorare il raffreddamento della parte calda del sistema frigorifero da' non piccoli vantaggi in termini di resa ma con spesa non trascurabile per non semplici lavori che pochi sanno e possono far da se').
Non posso che concordare, ma vorrei valutare la fattibilità e costi.
La "scarpetta ho visto che su shopenergia la vendono a 288 euro
+ montaggio fisico (la prox set devo alare a mi cascherebbe a fagiolo)
+ frigorista per collegamenti
Forse con circa 100-150 euro di manodopera riesco a fare il lavoro se fattibile.
Stefano
Cita messaggio
#7
Ma il frigo lo riempi o lo tieni vuoto?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#8
Secondo me hai problemi al frigo. Dovrebbe consumare 5/6 Ah per diciamo 12 ore, fa 60/70A.
Il FV in pieno sole dovrebbe produrre 10/12 Ah, più che sufficienti a tamponare le batterie per il consumo frigo e ne avanzano anche.
Anch'io ho 150w ma bastano per frigo e pilota, con 300Ah di batterie sempre cariche al calar del sole.
Che regolatore hai?
Cita messaggio
#9
[Piccoletto' pid='439207658' dateline='1531817066']
Sicuro di non avere qualche problema sulle batterie ?
300 ah fumati in mezza giornata...
[/quote]
Si dovro fare delle verfiche...
anche se di acceso avevo anche la radio e la strumentazione e varie....
Mi è venuto il dubbio che le 2 costose batterie agm acquistate 3 anni fa abbiano gia perso buona parte di efficienza.
Il vecchio Frigoboat ha poi il problema che sotto una certa tensione non parte e l'inverno probabilmente mi ha causato qualche caduta di troppo in qualche contatto.
Stefano
Cita messaggio
#10
(17-07-2018, 10:50)Edolo Ha scritto: Ma il frigo lo riempi o lo tieni vuoto?
.... giusta osservazione
domenica lo abbiamo riempito e sicuramente il consumo è .:
Stefano
Cita messaggio
#11
(17-07-2018, 10:50)Luciano53 Ha scritto: Secondo me hai problemi al frigo. Dovrebbe consumare 5/6 Ah per diciamo 12 ore, fa 60/70A.
Il FV in pieno sole dovrebbe produrre 10/12 Ah, più che sufficienti a tamponare le batterie per il consumo frigo e ne avanzano anche.
Anch'io ho 150w ma bastano per frigo e pilota, con 300Ah di batterie sempre cariche al calar del sole.
Che regolatore hai?

Questo mi consola, probabilmente hai lo stesso mio frigo, dichiarato è 180 lt ma forse sono lordi, misurato mi ha dato circa 160, e stesso vecchio frigoboat.
Sarei curioso di sapere da te come gira l'aria di ventilazione del condensatore...?
Stefano
Cita messaggio
#12
Ma no, il consumo aumenta all'inizio, poi il frigo pieno (acqua, vino) mantiene la temperatura.
Abbiamo la stessa barca, funziona la ventola??? La mia non andava, scoperto l'anno scorso, sostituita e il consumo è diminuito parecchio.
Cita messaggio
#13
Se sei in Imarroncinichegalleggiano.... tieni il portello (spazzatura) aperto, migliora la ventilazione.
Cita messaggio
#14
(17-07-2018, 10:53)ste.fano Ha scritto: .... giusta osservazione
domenica lo abbiamo riempito e sicuramente il consumo è .:

E poi meno aria hai meglio è Wink
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#15
(17-07-2018, 10:58)Luciano53 Ha scritto: Se sei in Imarroncinichegalleggiano.... tieni il portello (spazzatura) aperto, migliora la ventilazione.
Questo credo sia un punto critico, l'aria circola poco, l'deale sarebbe che ci fosse un canale d'aria più fresca dalla sentina ma invece gira tutta li tra il forno e vano spazzatura.
Stefano
Cita messaggio
#16
Stavo anche ipotizzando di aggiungere una batteria solo per il frigo, in parallelo alle altre servizi ma messa li nello stesso vano del compressore, oltre ad una riserva in più di Ah fa da riserva per lo spunto eliminando la caduta di tensione dei cavi (vecchi, troppo sottili e difficili da sostituire) che impedisce la partenza con batterie parzialmente scariche.
Basterebbe una piccola e super economica da auto o magari una al litio tipo per moto.
Stefano
Cita messaggio
#17
Parere da profano. Se hai i cavi andati non è che si risolva aggiungendo batterie ma cambiando i cavi. Ammesso che sia quello il problema.
Hai anche tu 300A di batterie, devono essere cariche e quel amperaggio per le nostre barche, tenuto conto del fv, basta e avanza.
Comunque la griglia di aereazione è sotto al forno ma aperta verso il quadrato.
Hai verificato la ventola?
Cita messaggio
#18
Chi vuole condividere una prima analisi delle batterie mostro i dato misurati da questa mattina, ho staccato il caricabatterie e lasciato acceso il frigo.
Le rilevazioni sono con frico acceso e con frigo spento
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
Stefano
Cita messaggio
#19
Se leggo bene mi sembra circa 5,5 Ah, abbastanza normale. Bisogna vedere se il termostato stacca o se funziona in continua.
Come dicevo sopra dovrebbe consumare 60/70 A al giorno, che non sono un problema con 300Ah di batterie con fv in tampone.
Ma il fv carica? Quanto? Non sta li il problema? E le batterie?
Prima di mettere le mani sul frigo...
Cita messaggio
#20
(17-07-2018, 09:57)IanSolo Ha scritto: -- ma con i costi attuali dei pannelli solari.. sicuro che non costi meno tenerti tutto cosi e aumentare l' energia a disposizione?--
che puo' pure servire per altre utenze (concordo quindi con ZK anche se in effetti migliorare il raffreddamento della parte calda del sistema frigorifero da' non piccoli vantaggi in termini di resa ma con spesa non trascurabile per non semplici lavori che pochi sanno e possono far da se').
Ci stare attento ad abbassare la temperatura di condensazione. Il rischio di peggiorare il rendimento e alto... quello di ridurne la potenza ancora maggiore. E un operazione fattibile ma solo partendo da un sistema gia nato apposta per quello.. non è un ciclo di carnot il frigo, il renimento deve tener conto dei passaggi di stato reali... le temperature intermedie sono sempre dei compromessi sperimentali.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 721 27-06-2025, 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 776 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.769 10-09-2024, 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 862 06-09-2024, 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 895 26-08-2024, 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 505 18-08-2024, 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 11.317 02-08-2024, 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 15.461 20-07-2024, 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 570 17-06-2024, 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.446 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)