Regolatore di tensione WRM 15 Dual B
In inverno se hai trovato 15.4 con SEAL in base alla compensazione di temperatura dovevi viaggiae su -5 o -7°C il che é abbastanza inusuale a livello del mare mentre con 15.2 saresti intorno ai 5 o 7 °C sopra lo zero il che é più credibile
Cita messaggio
certamente, quello che dici è vero, questo mi dimostra se mai c'è ne fosse necessità che con il sensore inserito i dati sullo smartphone erano quelli. ed il giorno che ho riscontrato i 15,4 faceva veramente freddo, la barca era gelata. e comunque come detto mi sembrarono tanti i 15,2 tant'è che in estate una batteria nuova neanche un'anno dopo 15 giorni di crociera era arrivata a 11,8 v. Comunque adesso dall'estate scorsa ho messo il regolatore su LITIO, vedrò come andrà a finire. Inoltre attendo una risposta dalla Varta per sapere qual'è la migliore tensione di carica di quel tipo di batterie.
Cita messaggio
Gentilissimi tutti avevo nel messaggio sopra, velatamente richiesto una spiegazione a proposito delle ultime righe scritte dalla Western Co e sul fatto di regolare ho in aumento o in diminuzione i valori del Tabs (cosa significa') se potete n parole semplici spiegarmi anche questo tipo di regolazione mi fareste un rosso favore. Anche perchè coe già detto in Aprile 2019 dovrò sostituire la terza batteria che si è cotta in questo anno e cioè dall' agosto 2017 a tutto giugno 2018. Grazie e B.V.
Cita messaggio
riporto risposta dell'ing. Simone di Western sperando che possa essere utile a tutti:
"Come richiesto, spiego perché la nostra compensazione in temperatura della batteria.
In allegato (non riesco ad allegarlo ma si trova su internet) manuale tecnico relativo a batterie ermetiche di FIAMM; a pag. 10 capitolo 4.5.1 indica la carica a tensione costante.
La tensione di carica a 25°C deve essere 2.40-2.45 V/el. per la batteria 14.4V / 14.7V
I fattori di compensazione termica da impostare sono –5mV/el/°C che per la batteria a 12V equivale a -30mV/°C

Questo significa che se la temperatura arriva a 0°C la tensione di carica deve aumentare di 30mV*25°C = 750mV, quindi la tensione di carica diventa 14.4V+0.750= 15.15V .

Spiego Tabs.

La batteria viene caricata in 3 fasi chiamate: bulk, absorption e float.
[hide][Immagine: Screenshot%202018-12-18_15-04-08-987.png][/hide]
BULK: la tensione di batteria è inferiore alla tensione di carica Veoc (End Of Charge Voltage) .
ABSORPTION: la tensione di batteria è forzata dal regolatore alla Veoc (compensata in temperatura).
FLOAT: la tensione di batteria è forzata alla tensione di Float ovviamente più bassa della Veoc.

Tabs è il tempo che il regolatore mantiene la batteria alla tensione Veoc.

Simone"
Cita messaggio
Grazie a tutti, ma io continuo a capirci poco, scusatemi. Dagli ultimi interventi in particolare quelli di Vela Nera, voglio spiegare quello che ho compreso. Io ho due batterie da 100Ah al piombo con acido liquido sigillato, con un pannello fotovoltaico da 150W. Se posiziono il regolatore su Seal e abbasso il valore del TABS a 1 la tensione e di conseguenza in inverno non dovrebbero mai arrivare sui 15 V. E' esatto ho capito bene? Come detto al momento il regolatore è su LITIO regolato a 14V. Comunque dovrò sostituire la Batteria 1 in quanto cotta, ma il prossimo inverno, se ho capito bene e risponde a quanto da me esposto regolerò il regolatore su Seal e il Tabs a 1. Grazie e B.V.
Cita messaggio
Esatto,
Se imposti Tabs a 1 ora in inverno rimane a 15V per un’ora poi va in float e la tensione si abbassa alla tensione id float che sarà 13.6V.
Cita messaggio
benissimo e grazie dei suggerimenti, se avrò necessità di qualche chiarimento di disturberò ancora. B.V.
Cita messaggio
Il "problema" per il Dual forse è un altro.
Il ciclo che è ben descritto nel manuale e nell'intervento di Velanera è corretto.
Supponiamo che al mattino il pannello inizi ad erogare.
Il regolatore si porta in Absorption (compensato in temperatura), ci rimane per il tempo (Tabs) stabilito e poi se ne va in Float e così dovrebbe rimanere in assenza di utilizzo batterie.
Ma il Dual sposta con una notevole frequenza il ciclo dalla batteria 1 alla 2.
Così in Absorption non ci va una volta al giorno, ma mi é capitato di vedere (da grafico) l'alternanza diverse volte al giorno con tensione di picco che si ripete per la durata Tabs.
Inoltre le nostre batterie servizi, dove normalmente si mette il sensore temperatura, sono normalmente posizionate in un gavone vicino all'acqua, spesso con temperatura più bassa di quella ambiente e conseguente innalzamento della tensione di carica massima.
Le mie batterie sigillate avevano 9 anni, però il regolatore le ha mandate in ebollizione mandandole probabilmente in pensione in modo prematuro (fra marzo e settembre).
Con le nuove batterie ho impostato Litio, d'estate a 14.0 e d'inverno a 14,2 o 14,4.
Non vorrei rischiare il nuovo gruppo batterie (acido con tappi di manutenzione) rimettendo su Seal.
Che precauzioni si possono assumere?
Cita messaggio
Mi sono riletto i messaggi 33 e 47 di questa discussione, a firma Iansolo, e sono sempre più convinto che con batterie a riposo sia più sano settare su Litio.
Le batterie, dato la lunga durata della fornitura solare anche in inverno, rimangono cariche, ogni qualche mese passaggio su Seal o Flood.
A meno che non mi si convinca con argomenti molto molto convincenti.
Cita messaggio
eh si Luciano, nonostante che anche io ho letto e riletto più volte i vari interventi, sin dalla scorsa estate, rimango sempre dubbioso. Ma come detto, passato l'inverno, dovrò sostituire la batteria 1 e poi inizierò a fare prove e contro prove in primavera, estate poi deciderò a meno che qualcuno non dica qualche cosa di più convincente. Altrimenti lascerò il regolatore su LITIO. B.V.
Cita messaggio
(19-12-2018, 19:52)Luciano53 Ha scritto: Mi sono riletto i messaggi 33 e 47 di questa discussione, a firma Iansolo, e sono sempre più convinto che con batterie a riposo sia più sano settare su Litio.
Le batterie, dato la lunga durata della fornitura solare anche in inverno, rimangono cariche, ogni qualche mese passaggio su Seal o Flood.
A meno che non mi si convinca con argomenti molto molto convincenti.
Una spiegazione potrebbe essere il fatto che, 14 volt continuati all'infinito (a lungo termine) sono comunque eccessivi per una batteria al piombo.

13,6 o anche 13,8 sono ok ma 14,00 sono comunque fuori range.
Cita messaggio
Hai ragione anche tu.
Domani vado a bordo e controllo.
Si tratta di rischiare se con l'acido libero fidarsi della programmazione Western e settare su Seal oppure impostare Litio a 14 che d'inverno significa 8/10 ore di alimentazione.
Però, vedi messaggio 104, Fiamm dice tensione costante a 25 gradi 14,4 - 14,7
Cita messaggio
[Credo però che lo sostituirò con uno della Victron. Ha una sola uscita per
la batteria sevizi, ma i banchi batterie sono collegati con un parallelatore automatico. [/quote]

Il paralleratore è una caratteristica della tua barca o del Victron?
Cita messaggio
(20-12-2018, 17:54)Beppe222 Ha scritto: ...14 volt continuati all'infinito (a lungo termine) sono comunque eccessivi per una batteria al piombo.
13,6 o anche 13,8 sono ok ma 14,00 sono comunque fuori range.
Mah ? non penso che l'impostazione "Litio" sia a tensione fissa sempre applicata, immagino che, raggiunta la tensione massima il caricabatterie dopo un certo tempo cessi di alimentare e attenda che la tensione scenda sotto un valore di soglia minina prima di riattivarsi (cosi' fanno anche i caricatori dei telefonini o dei PC portatili che risaputamente usano batterie al Litio). Piuttosto verificherei che la tensione minima di ripristino non sia troppo bassa poiche', viste le caratteristiche delle batterie al Litio, il campo di tensione di utilizzo e' un po' piu' ampio di quelle al piombo che potrebbero quindi soffrire di scarica troppo profonda (ma mi pare che in quel regolatore questo valore minimo sia impostabile e lo si dovrebbe poter scegliere adeguato per il piombo).
Cita messaggio
Ciao IanSolo, hai centrato il fatto. da ottobre a tutt'oggi controllo le batterie ogni settimana ed ho riscontrato che è vero che la tensione rimane quasi sempre sui 14 V ma dopo un pò il regolatore smette di caricare, anzi passa poi alla batteria 2 ed anche essa dopo un tot arrivata a 14 V ci rimane un pò e poi ripassa alla 1. Il tutto senza carichi attaccati. Se invece inserisco la radio o qualche luce il tutto rimane nella norma Batt. 1 scende a 13,4 /13,2 ( ma come detto dopo un'ora essendo la stessa ormai cotta scende sotto i 12,6 / 12,4 e se continuo ad usarla scende addirittura a 12,1) parlo di cariche invernali che vanno dai 0,4/ 0,6 A quando non c'è sole. Spero di essermi spiegato bene. B.V.
Cita messaggio
Scusate, chi mi rammenta la sequenza dell'installazione completa dei pannelli solari e i vari collegamenti. Vado a memoria: prima collego i cavi del pannello al regolatore, poi la batteria 1 e poi la batteria due. ( avendo io il WRM dual). Dovendo sostituire la Batteria 1 qual'è la procedura inversa? Cioè devo scollegare il tutto? E poi ricollegare nella sequenza già scritta sopra? Grazie a chi vuole aiutare la mia memoria. B.V.
Cita messaggio
Accidenti proprio nessuno risponde! Mah evidentemente è un argomento che non interessa a molti, e poi sparisce subito dalle prime pagine. Mah comunque B.V. a tutti
Cita messaggio
(31-01-2019, 13:34)garbino13 Ha scritto: Accidenti proprio nessuno risponde! Mah evidentemente è un argomento che non interessa a molti, e poi sparisce subito dalle prime pagine. Mah comunque B.V. a tutti
La sequenza è indicata molto bene sul manuale (pag. 4)e, comunque, è quella che hai scritto tu.

[hide].[/hide]
Cita messaggio
Vai Beppe !!! un nuovo job trend -> lettore di manuali per conto terzi
ci fo una pensata
Cita messaggio
(31-01-2019, 14:56)scud Ha scritto: Vai Beppe !!! un nuovo job trend -> lettore di manuali per conto terzi
ci fo una pensata

Ai "bei tempi" (i tempi delle BBS e di USENET), l'unica risposta sarebbe stata un ...

RTFM Smiley59

ThumbsupsmileyanimSmiley4

Ora i tempi (purtroppo) sono cambiati.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  La tensione si azzera sotto carico gutta 5 400 11-08-2025, 08:12
Ultimo messaggio: gutta
  Collegare un secondo regolatore MPPT kitegorico 4 455 18-07-2025, 10:56
Ultimo messaggio: kitegorico
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 895 22-05-2025, 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Tensione inaspettata MAXDV 7 991 20-12-2024, 10:17
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 1.075 15-12-2024, 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  normale la tensione a 15,11 volts? vonkapp 18 2.106 14-11-2024, 23:22
Ultimo messaggio: vonkapp
  Help regolatore WRM 15 kitegorico 1 484 27-10-2024, 17:20
Ultimo messaggio: don shimoda
  Installazione Renogy dcdc 30 dual maurizio-74 8 2.587 19-09-2024, 18:04
Ultimo messaggio: Lucignolo77
  Tensione ACU100 Raymarine - come verificare DIAKOPES 1 465 04-07-2024, 21:33
Ultimo messaggio: soldini
  regolatore WRM-15 freya 13 2.510 23-01-2024, 07:44
Ultimo messaggio: Riccardo2455

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)