Refitting comet 800 - Trattamento antiosmosi
#21
Scusami, ma sotto il gel la vtr è grigia?
Cita messaggio
#22
In effetti sembra che sia stata precedentemente rasata con dello stucco da quel colore
Cita messaggio
#23
Ah ,ah ciao Wally mi sa che il belin del pialletto da falegname sono io Smiley4
Comunque dopo lo sconforto iniziale sono contento di averlo fatto, almeno ho scoperto cosa c'era sotto.
Cita messaggio
#24
Ciao tutti e scusate la tarda risposta, non mi ero accorto del vs intervento, pensavo mi arrivasse notifica via email ma cosi non è stato.

x Lucignolo: Si, puzza di aceto e liquido giallognolo molto denso ed appiccicaticcio. La vetroresian NON era molliccia allo scalpello. A quelli del cantiere sembrava osmosi e comunque il fatto che mi ha convinto di più è stato l'igrometro che è andato a fondo scala. Se guardi la foto a dx vedi la colatura di acido. Secondo te ho speranza che non sia osmosi ??

x Wally, si, penso anche io che sia stata stuccata con qualche cosa di grigio, vai a sapere cosa
Cita messaggio
#25
Se puzza di aceto è osmosi al 100%
Cita messaggio
#26
Al minimo devi arrivare al gelcoat originale poi decidi se asportare anche quello, questo dipende da quanto é grave la situazione G8 ha delle bolle che a malapena si sono evidenziate dopo piallatura, io le ho piú superficiali e quindi piú facili da vedere.
Scalda lo stucco con pistola termica basta poco se col raschietto a tirare viene via facilmente stile gelato e probabile che sia poliestere.
Se invece bisogna insistere con temperatura e comunque risulta duro si spezzetta ed emana il classico odore d'epoxi non ci sono dubbi.
Cita messaggio
#27
Wally in che senso non ci sono dubbi ? non riesco a capire
Cita messaggio
#28
La conferma che sia stucco epossidico che potresti lasciare a patto di trattare tutte le bolle osmotiche che trovi, con il dubbio di lasciare qualcosa sotto e fare un trattamento antiosmosi sopra, mentre qualunque altra cosa và rimossa. Oppure san culazio un paio di calendari e togli tutto a quel punto decidi se togliere il gel o no.
A raschietto e pistola, io ho impiegato 2 gg a rimuovere tutto, senza sosta dall'alba alla sera.poi levigatrice circa 3 gg, escluso timone.
Poi è cominciata la caccia alla bolla, qualunque cosa che era sospetta è stata aperta con il dremel per capire e poi trattata secondo esigenza.
A che punto sei?
Cita messaggio
#29
ciao wally, ho aperto una discussione apposta per discutere il mio caso
Cita messaggio
#30
Scusate, domanda ingenua...
come si procede nei punti in cui la barca è appoggiata all'invaso?
Cita messaggio
#31
Ti devi procurare dei cavalletti supplementari per sostenere lo scafo vicino alla taccata che abbasseri per lavorare, oppure fai spostare la barca di quel che basta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Refitting con discatura ponte in alluminio Stranizzadamuri 11 2.043 31-10-2023, 21:59
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  trattamento barra timone vonkapp 3 1.676 07-01-2023, 00:15
Ultimo messaggio: Wally
  Trattamento teak starghost 39 21.742 23-10-2022, 11:32
Ultimo messaggio: Formax49
  Preventivo pulizia carena precedenti mani anti vegetativa e trattamento con primer renato ciamarra 43 18.167 13-09-2022, 09:41
Ultimo messaggio: bullo
  refitting legni posty1308 7 2.579 13-10-2020, 12:38
Ultimo messaggio: Argo74
  Trattamento carena VTR 6,5 m SeaMax 32 5.563 23-03-2019, 00:36
Ultimo messaggio: SeaMax
  trattamento osmosi con pialla elettrica corto-armitage 39 15.233 22-03-2019, 10:34
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Preparazione carena per ciclo antiosmosi Veneziani Wally 9 3.644 21-02-2019, 20:05
Ultimo messaggio: Wally
  refitting organizers aleph 9 2.525 24-05-2018, 23:21
Ultimo messaggio: andream
  Trattamento deriva (ghisa) fgiglio 8 3.912 24-04-2018, 08:14
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)