che presa e'??
#1
https://ibb.co/q7NZx5m

attualmente unica presa disponibile che vedo .esiste adattatore.? oppure smonto e attacco presa 12 volt generica? come faccio per potere ricaricare almeno un cellulare partendo da questa presa? oppure attaccare piccolo ventilatore 12 volt?
Cita messaggio
#2
L'ho vista da qualche parte ma non la conosco, farei come dici ovvero via tutto e sostituzione con qualcosa di più consono alle tue esigenze.Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#3
(02-04-2019, 11:59)nedo Ha scritto: L'ho vista da qualche parte ma non la conosco, farei come dici ovvero via tutto e sostituzione con qualcosa di più consono alle tue esigenze.Smiley2
oppure e' 220,,,,e una presa 12 volt sulla barca non c'e'..
io a livello elettrico sono a meno di . sara' capito
pero' su lista accessori originali della Arcadia parla di una presa 12 volt e non ne vedo altre
Cita messaggio
#4
da completo neofita e non avendolo mai fatto, sulla barca c'e' la presa per il 220 nel pozzetto sotto sedile di poppa, ma per attaccarmi alla Imarroncinichegalleggiano.... basta che inserisco alla spina e automaticamente mi ritrovo il 220 disponibile oppure devo fare altro.?
inoltre io ho una sola presa visibile dove c'e' il carteggio una vecchia presa https://ibb.co/q7NZx5m
quando non sono attaccato al 220 questa presa funziona a 12 volt? oppure e' sempre 12 volt? e la corrente della Imarroncinichegalleggiano.... mi serve solo per luci interne visto che non ho altri gadget?tipo forno o tv?
scusate la confusione ma sono a zero a livello elettrico.

NOTA - Questo messaggio era il primo di un'altra discussione (come si puo' notare dal diverso titolo) ma trattando lo stesso argomento con solo alcune domande in piu' alle quali si trova risposta nella dicussione in corso lo ho spostato qui per non creare confusioni.
IanSolo
Cita messaggio
#5
Non si vede bene ma dovrebbe essere una presa 12 v contro l'inversione di polarità
Cita messaggio
#6
Credo sia una 220 inglese e standard nostro prova con il tester
Cita messaggio
#7
Rettifico, la presa 12V contro l'inversione dei poli è diversa


Allegati
.jpg   presa12v.jpg (Dimensione: 9,14 KB / Download: 545)
Cita messaggio
#8
(02-04-2019, 12:53)biromax Ha scritto: Rettifico, la presa 12V contro l'inversione dei poli è diversa
questa è una presa polarizzata per altoparlanti


Allegati
.png   untitled.png (Dimensione: 9,64 KB / Download: 528)
Cita messaggio
#9
(02-04-2019, 11:50)tunnelrats Ha scritto: https://ibb.co/q7NZx5m

attualmente unica presa disponibile che vedo .esiste adattatore.? oppure smonto e attacco presa 12 volt generica? come faccio per potere ricaricare almeno un cellulare partendo da questa presa? oppure attaccare piccolo ventilatore 12 volt?
è una prea 220vca per spina americana senza terra. bivalente valida anche per spine italiane senza terra
Cita messaggio
#10
o e' americana o e' a 220.
col tester vedi di scoprire cosa ci arriva.
la soluzione biticino e' questa:

[hide][Immagine: am5020.jpg][/hide]
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#11
.
.
Cita messaggio
#12
(02-04-2019, 13:14)gc-gianni Ha scritto: è una prea 220vca per spina americana senza terra. bivalente valida anche per spine italiane senza terra

Pur non conoscendo l’unità confermo che si tratta di spina AC adatta sia alle prese europee che US senza terra. Ritengo che sia collegata all’alimentazione AC da Imarroncinichegalleggiano...., spero vivamente con un opportuno differenziale/salvavita (... a maggior ragione per l’assenza della terra...) probabilmente al quadro. Ovviamente la tensione disponibile sarebbe quindi quella della Imarroncinichegalleggiano....... permettendo di collegare utenze compatibili a scelta ( molti caricabatterie di cellulari... macchine fotografiche... notebook possono essere collegati ad AC tra i 100v e i 250v... ed avendo doppio isolamento non richiedono terra... peraltro sono in commercio sia con la presa US che europea a seconda del mercato di destinazione)
Ovviamente per potersi collegare ad una Imarroncinichegalleggiano.... bisogna che tutti gli eventuali impianti di bordo collegati alla AC siano compatibili con detta tensione (molti caricabatteria di bordo sono multitensione.. l’eventuale aria condizionata più improbabile... il riscaldamento del boiler di solito supporta senza problemi tensioni inferiori, ma non tensioni superiori a quelle previste...)
Insomma prima di attaccarmi alla Imarroncinichegalleggiano.... a 220v mi accerterei se hai utenze AC a bordo

PS: come su detto io non conosco .:. ma non è neppure indicata nel Tuo profilo.... ovvio che sapendo il cantiere e a chi era destinata molte cose si chiarisconoSmiley32
Cita messaggio
#13
Presa a doppio passo, per spine a lamelle USA e normali spine senza la terra centrale.
Seguendo il cablaggio cerca di capire come è alimentata o comunque misura con un multimetro (tester).

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android
Cita messaggio
#14
(02-04-2019, 19:04)pacman Ha scritto: Presa a doppio passo, per spine a lamelle USA e normali spine senza la terra centrale.
Seguendo il cablaggio cerca di capire come è alimentata o comunque misura con un multimetro (tester).

Sent from my samsung SM-N950F Using Ez Forum for Android

Confermo. Vista nei bagni di alcuni alberghi per il rasoio elettrico.
Cita messaggio
#15
(02-04-2019, 14:09)ZK Ha scritto: o e' americana o e' a 220.
col tester vedi di scoprire cosa ci arriva.
la soluzione biticino e' questa:

[hide][Immagine: am5020.jpg][/hide]
Quella è una presa polarizzata per bassa tensione.
Cita messaggio
#16
(02-04-2019, 13:05)gc-gianni Ha scritto: questa è una presa polarizzata per altoparlanti
Puoi anche adoperarla per gli altoparlanti, se vuoi, ma è stata concepita come presa polarizzata per bassa tensione.
Cita messaggio
#17
(02-04-2019, 19:10)Beppe222 Ha scritto: Quella è una presa polarizzata per bassa tensione.


la so, sui gs spesso ci trovi quella, la presa costa poco, le spine a memoria costano un botto.
io in laboratorio ho delle utenze a 12 e 24, sto usando normali spine ac con terra, sulla terra il negativo e sugli altri due poli il positivo. ad ora non ho bruciato nulla, anche se una volta si e' molto lamentata che il trapano non funzionava.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#18
(02-04-2019, 15:43)Nick Ha scritto: Pur non conoscendo l’unità confermo che si tratta di spina AC adatta sia alle prese europee che US senza terra. Ritengo che sia collegata all’alimentazione AC da Imarroncinichegalleggiano...., spero vivamente con un opportuno differenziale/salvavita (... a maggior ragione per l’assenza della terra...) probabilmente al quadro. Ovviamente la tensione disponibile sarebbe quindi quella della Imarroncinichegalleggiano....... permettendo di collegare utenze compatibili a scelta ( molti caricabatterie di cellulari... macchine fotografiche... notebook possono essere collegati ad AC tra i 100v e i 250v... ed avendo doppio isolamento non richiedono terra... peraltro sono in commercio sia con la presa US che europea a seconda del mercato di destinazione)
Ovviamente per potersi collegare ad una Imarroncinichegalleggiano.... bisogna che tutti gli eventuali impianti di bordo collegati alla AC siano compatibili con detta tensione (molti caricabatteria di bordo sono multitensione.. l’eventuale aria condizionata più improbabile... il riscaldamento del boiler di solito supporta senza problemi tensioni inferiori, ma non tensioni superiori a quelle previste...)
Insomma prima di attaccarmi alla Imarroncinichegalleggiano.... a 220v mi accerterei se hai utenze AC a bordo

PS: come su detto io non conosco .:. ma non è neppure indicata nel Tuo profilo.... ovvio che sapendo il cantiere e a chi era destinata molte cose si chiarisconoSmiley32
Jeanneau arcadia 1986.
Cita messaggio
#19
(02-04-2019, 12:21)tunnelrats Ha scritto: .. sulla barca c'e' la presa per il 220 nel pozzetto sotto sedile di poppa, ma per attaccarmi alla Imarroncinichegalleggiano.... basta che inserisco alla spina e automaticamente mi ritrovo il 220 disponibile oppure devo fare altro.?
Non e' necessario altro, il tipo di collegamento (presa nel pozzetto) e' tipico dei prodotti di quel cantiere. La tensione a 220V e' poi disponibile all'interno particolarmente sulla presa di cui qui si parla.


(02-04-2019, 12:21)tunnelrats Ha scritto: inoltre io ho una sola presa visibile dove c'e' il carteggio una vecchia presa https://ibb.co/q7NZx5m
quando non sono attaccato al 220 questa presa funziona a 12 volt? oppure e' sempre 12 volt? e la corrente della Imarroncinichegalleggiano.... mi serve solo per luci interne visto che non ho altri gadget?tipo forno o tv?
Quella presa come gia' detto e' a 220V, la corrente di Imarroncinichegalleggiano.... NON serve per le luci interne che sono alimentate a 12V dalle batterie, e' molto probabile che la barca sia dotata di caricabatterie alimentato appunto dalla corrente di Imarroncinichegalleggiano...., un'occhiata al quadro elettrico (magari con una foto si potrebbe commentare qualcosa) dovrebbe chiarire ogni dubbio in quanto dovrebbe esserci un interruttore dedicato.
Cita messaggio
#20
questa è una normale presa della bticino polarizzata, utilizzabile per CC(12,24,48)
una cosa molto comune e utile all'interno dell'imbarcazione per prescindere dalla AC(220)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 985 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Collegare apparecchi a presa accendisigari (che manca...) Nanshan 13 950 30-03-2025, 08:23
Ultimo messaggio: EC
  Presa x la 220 dalla colonnina Zaurac 5 2.936 19-02-2025, 11:11
Ultimo messaggio: RALEWAY
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 2.208 17-10-2022, 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
Smile Modello o sigla presa pozzetto Little Sail 3 1.338 19-07-2022, 10:57
Ultimo messaggio: rob
  Presa per pulsantiera Vega livio.tosone 5 3.293 05-06-2021, 22:25
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Presa di corrente Adrianomol 12 2.896 02-06-2021, 22:53
Ultimo messaggio: mibe
  Ricollegare fili presa in Imarroncinichegalleggiano.... 220 davide favrin 9 2.635 10-05-2021, 12:42
Ultimo messaggio: danielef
Video Autopilota Simrad TP10 e presa accendisigari enricogt 6 2.277 26-05-2020, 09:28
Ultimo messaggio: infinity
  Presa Imarroncinichegalleggiano.... da 16 o 32 ampere? kitegorico 17 6.104 21-01-2020, 22:38
Ultimo messaggio: Beppe222

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)