che presa e'??
#21
Una presa perfettamente simmetrica mi risulta difficile definirla "polarizzata".
Cita messaggio
#22
Mi sembra tanto quelle prese che mettono negli alberghi qui in USA dove vogliono fare contenti i turisti europei (meno che gli inglesi 89) AC 110V di norma.
dovrebbe accettare spine di tipo a,c,e,f
./
Cita messaggio
#23
Infatti!, ma non solo negli USA, praticamente tutti gli alberghi frequentati da clienti che viaggiano per lavoro hanno in bagno (per il rasoio o lo belin elettrico ricaricabile) lo stesso tipo di presa per la stessa ragione e spesso e' pure dotata di un commutatore (collegato ad opportuno trasformatore interno) per erogare 220V o 110V secondo necessita' dell'utente.
Cita messaggio
#24
(03-04-2019, 15:49)IanSolo Ha scritto: Una presa perfettamente simmetrica mi risulta difficile definirla "polarizzata".

se ti riferisci alla bticino che abbiamo messo in diversi e' tutto meno che simmetrica, anche le prese con la terra sono simmetriche, renderle polarizzate e a prova di bischero e' molto facile.
penso che la domanda sia: che corrente ci arriva? se non hai la sfera magica ci vuole un tester ma forse anche un cerca fase puo bastare.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#25
Il riferimento e' alla fotografia del primo messaggio dove si vede chiaramente trattarsi di una presa simmetrica quindi non polarizzata e credo che nessuno (tantomeno Janneau) collegherebbe 12V in continua ad una presa del genere con il rischio che l'utenza possa essere collegata invertita con ovvie conseguenze.
Cita messaggio
#26
(03-04-2019, 23:10)IanSolo Ha scritto: Il riferimento e' alla fotografia del primo messaggio dove si vede chiaramente trattarsi di una presa simmetrica quindi non polarizzata e credo che nessuno (tantomeno Janneau) collegherebbe 12V in continua ad una presa del genere con il rischio che l'utenza possa essere collegata invertita con ovvie conseguenze.

non era facile sbrogliare la matassa, si concordo e' una presa ac.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#27
ok ho scatenato un putiferio,, 220 / 12 volt, pensavo fosse una presa comune a tutte le imbarcazioni di quegli anni, ok non mi resta che usare tester e verificare cosa ci arriva
Cita messaggio
#28
(04-04-2019, 09:11)tunnelrats Ha scritto: ok ho scatenato un putiferio,, 220 / 12 volt, pensavo fosse una presa comune a tutte le imbarcazioni di quegli anni, ok non mi resta che usare tester e verificare cosa ci arriva
Cosa ci arriva è già stato scritto.

Sicuramente ci arriva corrente alternata (quindi la 220v)

Sicuramente NON ci arriva la 12 volt (a meno che qualcuno non si sia voluto inventare lo scherzo da 1 aprile).

Ha quella forma perché è adatta a ricevere sia spine di tipo "italiano" (due spinotti tondi), sia spine fi tipo "americano" (due spinotti a lamella).
Cita messaggio
#29
(04-04-2019, 09:39)Beppe222 Ha scritto: Cosa ci arriva è già stato scritto.

Sicuramente ci arriva corrente alternata (quindi la 220v)

Sicuramente NON ci arriva la 12 volt (a meno che qualcuno non si sia voluto inventare lo scherzo da 1 aprile).

Ha quella forma perché è adatta a ricevere sia spine di tipo "italiano" (due spinotti tondi), sia spine fi tipo "americano" (due spinotti a lamella).

Perfetto Beppe grazie mille, senza dubbio adesso so a cosa serve presa 220 quando sono in Imarroncinichegalleggiano.... . ottimo
Cita messaggio
#30
(04-04-2019, 09:39)Beppe222 Ha scritto: Cosa ci arriva è già stato scritto.

Sicuramente ci arriva corrente alternata (quindi la 220v)

Sicuramente NON ci arriva la 12 volt (a meno che qualcuno non si sia voluto inventare lo scherzo da 1 aprile).

Ha quella forma perché è adatta a ricevere sia spine di tipo "italiano" (due spinotti tondi), sia spine fi tipo "americano" (due spinotti a lamella).
verificato. qui ci arrivano 12 volt-
Cita messaggio
#31
12 volt presente sulla mia barca
Cita messaggio
#32
(04-09-2019, 14:19)sandro1 Ha scritto: 12 volt presente sulla mia barca
ok grazie.
non esiste un adattatore ?, senza smontarla? (cosa che potrei fare tranquillamente ma poii avrei qualche problema ad incassare la nuova presa) che da questa presa a due spine si possa adattare alle prese 12 volt tipo accendisigaro? ci sono in commercio diverse prese di questo tipo ma sono tutte da 220 volt a uscita a 12 volt, non so se vanno bene da 12 volt a 12 volt-
cosi' come e' in realta' non serve a molto visto che tutte le spine 12 volt sono modello accendisigaro. cosa ci si puo' attaccare a 12 volt con questo tipo di presa? forse 30 anni fa serviva adesso tutti gli apparecchi a 12 volt hanno la presa tonda tipo accendisigaro appunto.
Cita messaggio
#33
Infatti è una vecchia presa che sostituiro
Cita messaggio
#34
(04-09-2019, 14:05)tunnelrats Ha scritto: verificato. qui ci arrivano 12 volt-
Chi ha portato 12V CC su quella presa aveva "poche idee ma molto ben confuse": ogni apparecchio che lavora a 12V richiede di essere collegato con le giuste polarita' pena spesso un danno permanente, montare quindi una presa non polarizzata e' serio rischio di guai a cio' che vi viene collegato (salvo le lampadine...).
Cita messaggio
#35
(05-09-2019, 09:51)IanSolo Ha scritto: Chi ha portato 12V CC su quella presa aveva "poche idee ma molto ben confuse": ogni apparecchio che lavora a 12V richiede di essere collegato con le giuste polarita' pena spesso un danno permanente, montare quindi una presa non polarizzata e' serio rischio di guai a cio' che vi viene collegato (salvo le lampadine...).

mi sa che bisognera' prendersela con Jeanneau perche' quella e' una presa originale 12 volt, c'e' anche nello schema elettrico della barca..
Cita messaggio
#36
Confermo che una volta si vedevano anche di queste cose, sulla barca del nonno negli anni 80 mica c'era solo una presa, tutto l'impianto era raddoppiato ed il 220 aveva le prese italiane grandi (16A) mentre le piccole erano a 12v. Si trovavano usualmente anche accessori così configurati, ricordo in particolare un aspirapolvere a 12v ed i fornelletti per le zanzare che erano uguali uguali a quelli a 220v.
Ci hanno lasciato tutti con degli sfolgoranti bagliori, perché portati a casa.
In effetti adesso IanSolo lo fa notare mi domando come facessero per l'aspirapolvere, che avesse un sistema per invertire la polarità? Ricordo che funzionava con qualsiasi inserimento.
Cita messaggio
#37
(05-09-2019, 12:35)clavy Ha scritto: come facessero per l'aspirapolvere, che avesse un sistema per invertire la polarità? Ricordo che funzionava con qualsiasi inserimento.

sì ma con la presa invertita risoffiava fuori tutta la sporcizia Smiley4
Cita messaggio
#38
Un aspiratore centrifugo funziona comunque (non butta a rovescio) anche in rotazione invertita ne risente solo la potenza aspirante e se le palette invece di essere inclinate sono dritte e il tubo d'uscita e' perpendicolare l'efficienza non e' la massima ma e' uguale nei due sensi di rotazione.
Cita messaggio
#39
ma si ci metto una doppia presa
.

non penso ci voglia molto . era piu' che altro una curiosita', forse 30 anni fa facevano diversi gadget a 12 volt che funzionavano con la spina tipo questa.
Cita messaggio
#40
Adesso che finalmente stavo per cambiare la presa in questione mi sono accorto che nella presa non arriva corrente. Ho visto che uno dei pulsanti dei fusibili non si svita cioe se tento di aprirlo per sostituirlo gira tutto. Potrebbe essersi fuso? Potrebbe essere il fusibile che fa arrivare corrente alla presa in questione ? T tutti gli altri pulsanti del pannello di controllo Piccoletto ma non c è nessun pulsante che riguarda la presa in questione cioe la corrente dovrebbe esserci sempre quando accendo la batteria.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 988 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Collegare apparecchi a presa accendisigari (che manca...) Nanshan 13 963 30-03-2025, 08:23
Ultimo messaggio: EC
  Presa x la 220 dalla colonnina Zaurac 5 2.940 19-02-2025, 11:11
Ultimo messaggio: RALEWAY
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 2.208 17-10-2022, 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
Smile Modello o sigla presa pozzetto Little Sail 3 1.341 19-07-2022, 10:57
Ultimo messaggio: rob
  Presa per pulsantiera Vega livio.tosone 5 3.299 05-06-2021, 22:25
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Presa di corrente Adrianomol 12 2.899 02-06-2021, 22:53
Ultimo messaggio: mibe
  Ricollegare fili presa in Imarroncinichegalleggiano.... 220 davide favrin 9 2.636 10-05-2021, 12:42
Ultimo messaggio: danielef
Video Autopilota Simrad TP10 e presa accendisigari enricogt 6 2.281 26-05-2020, 09:28
Ultimo messaggio: infinity
  Presa Imarroncinichegalleggiano.... da 16 o 32 ampere? kitegorico 17 6.124 21-01-2020, 22:38
Ultimo messaggio: Beppe222

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)