GPS CARTOGRAFICO consigli per acquisto
#1
Buonasera, cerco consigli su marca e modello più idoneo di gps cartografico per un 31 piedi a vela. Me ne sapreste indicare uno molto semplice ed intuitivo da usare?
Grazie per ogni consiglio
Cita messaggio
#2
Mah... Uno vale l' altro: dal Garmin palmare al più sofisticato plotter da ennemila euro.
Molto dipende se vuoi interfacciarlo alla eventuale altra tua elettronica che hai a bordo.
Cita messaggio
#3
il piu economico ed efficiente è il navionix, lo carichi sul telefono e magari pure pure sul tablet e non ti fa mancare nulla rispetto ai cartografici vocati.
sull' affidabilita si potrebbe discutere ma ti posso assicurare che ance se hai il cartografico piu figo e e costoso.. il navionix in tasca te lo tieni e non per simpatia.
una schifosa carta di carta della zona che frequenterai compratela che... non si sa mai.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#4
Posso NON consigliarti l'Humminbird Helix, ne ho avuto uno sottomano quando mi ero intestardito per avere le manopole di regolazione anzicche' essere limitati dallo schermo tattile. Non sono riuscito a fare mediare la velocita' GPS sufficientemente lentamente, i decimi di nodo si aggiornavano rapidissimamente rendendo la lettura impossibile, anche con l'opzione "piu' lenta". Piu' adatto forse ad una barca a motore.
Attualmente ho l'Axiom 7 (non il 7+, ma quello precedente, il 7) e mi trovo benissimo, anzi direi che e' magnifico, inoltre si possono definire schermate di vario tipo comprese quelle dei parametri di navigazione a vela.
Unica cosa migliorabile e' la luminosita' con esposizione diretta sotto il sole, lo schermo resta ben leggibile ma ve ne sono di migliori.
Il nuovo modello, l'Axiom 7+, ha un nuovo schermo piu' luminoso, ma non ho avuto modo di provarlo, e costa di piu'.
Anch'io comunque, come tanti, ho anche un Tablet con Navionics, oltre alle mappe su carta che in genere non consulto durante la navigazione, ma prima in preparazione della navigazione, insieme con i portolani. In navigazione d'altura riporto anche il punto nave sulla carta a intervalli regolari.
Cita messaggio
#5
Axiom. Fa un altro sport
Ti ricordo che sei tu che me lo hai chiesto!
Cita messaggio
#6
(10-02-2022, 22:31)Dato Ha scritto: Posso NON consigliarti l'Humminbird Helix, ne ho avuto uno sottomano quando mi ero intestardito per avere le manopole di regolazione anzicche' essere limitati dallo schermo tattile. Non sono riuscito a fare mediare la velocita' GPS sufficientemente lentamente, i decimi di nodo si aggiornavano rapidissimamente rendendo la lettura impossibile, anche con l'opzione "piu' lenta". Piu' adatto forse ad una barca a motore.
Attualmente ho l'Axiom 7 (non il 7+, ma quello precedente, il 7) e mi trovo benissimo, anzi direi che e' magnifico, inoltre si possono definire schermate di vario tipo comprese quelle dei parametri di navigazione a vela.
Unica cosa migliorabile e' la luminosita' con esposizione diretta sotto il sole, lo schermo resta ben leggibile ma ve ne sono di migliori.
Il nuovo modello, l'Axiom 7+, ha un nuovo schermo piu' luminoso, ma non ho avuto modo di provarlo, e costa di piu'.
Anch'io comunque, come tanti, ho anche un Tablet con Navionics, oltre alle mappe su carta che in genere non consulto durante la navigazione, ma prima in preparazione della navigazione, insieme con i portolani. In navigazione d'altura riporto anche il punto nave sulla carta a intervalli regolari.

Io ho Helix 5 con sd Navionics: funziona egregiamente e costa il giusto.
Cita messaggio
#7
(11-02-2022, 15:48)cptgood Ha scritto: Io ho Helix 5 con sd Navionics: funziona egregiamente e costa il giusto.

Hai risolto per la visualizzazione della velocita'?
Cita messaggio
#8
Io sto valutando il Raymarine . sembra male: ne sento parlare bene e non costa una . dipende da cosa ci devi fare. Attenzione perchè il software è una versione "castrata" di quella montata sugli Axiom e simili (quindi, se cerchi funzionalità particolari, verifica prima attentamente).
Cita messaggio
#9
Element me lo sconsigliano proprio per la questione del software. L' Axiom è veramente funzionale se collegato in rete con gli altri strumenti anche della vecchia serie Raymarine.
Cita messaggio
#10
Riprendo la discussione in quanto ugualmente interessato alla domanda di Geko . dopo l'intervento di kavokcinque sono stato assalito da 1000 dubbi...
Ma Simrad (nello specifico il cruise, che ha pulsanti e manopolina)?
Axiom, ok, va bene, si interfaccia con tutto, ecc. ...ma avere solo touch in pozzetto un po' mi preoccupa...
Cita messaggio
#11
Concordo che su una barca a vela il solo touch screen possa essere un po’ limitante. Ad una cifra un po’ troppo alta è possibile aggiungere, in un secondo tempo, una tastiera all’Axiom trasformandolo così in un “quasi Pro”.
Cita messaggio
#12
Ormai il mercato non propone più semplici "GPS con Plotter cartografico" bensì dei multifinzione. Ossia degli apparati integrati in una rete che oltre al GPS e alla funzione plotter offrono tante altre cose. Dal mio punto di vista, senza alcun dubbio, la migliore soluzione per la vela (a prezzi equiparati con i competititor) è la serie Vulcan o Zeus di B&G. Questa serie di plotter offrono funzionalità dedicate alla vela che al momento sono senza alcun dubbio migliori rispetto a tutte quelle della concorrenza. Deto questo, come già accennato, per offrire al meglio le proprie funzionalità i multifunzione devono essere interfacciati in rete (NMEA2000), pertanto per rispondere alla tua domanda bisognerebbe sapere il resto dell'elettronica che hai installato a bordo per capire come e con quale facilità puo essere interfacciata con il nuovo plotter. Qialsiasi multifunzione, se isolato sarebbe sprecato. Ovviamente altro discorso se quello che vuoi è proprio questo, ossia un GPS con funzioni di plotter e basta (isolato da tutto), allora in questo caso penso che i prodotti entry level di qualsiasi Brand siano più che sufficienti.
Cita messaggio
#13
Ho strumenti raymarine (wind speed log) e un vecchio autopilota raytheon che non sembra poter essere interfacciato come si deve (o meglio, non mi garantiscono la compatibilità). Detto questo, ho letto un po’ di b&g in quanto mi attirava non poco…lo Zeus è fuori budget, mentre del vulcan ho letto di rallentamenti e surriscaldamenti che mi lasciano un po’ così…
L’axiom sembrerebbe la scelta giusta, e forse alla fine mi orienterò su quello…però chiedevo in quanto alla fine, gira e rigira, si legge sempre solo di raymarine e b&g: mi chiedevo come vanno anche altri marchi Smile
Cita messaggio
#14
Il Raymarine Axiom+ è l'equivalente del B&G Vulcan. Su quello che penso dei due brand già ho scritto ed è inutile ripetere. Sulla questione surriscaldamento non ho mai sentito nulla. Posso dirti che ho avuto uno Zeus2 (ora non più in produzione sostituito dal 3) che aveva presentato problemi di condensa interna al touch ma una volta segnalato me lo hanno sostituito rapidamente con uno nuovo. Sulla barca attuale ho invece elettronica Raymarine e anche quì ho avuto problemi con un Axiom+ e a onor del vero mi è stato cambiato pure questo senza troppi problemi. La verità è che i brand sono tutti abbastanza allineati dal punto di vista prezzo/qualità, sicuramente anche Garmin anche se su ques'ultimo non ho esperienze dirette. Secondo me il punto di forza di B&G rispetto agli altri è che si tratta di un brand di Navico specificatamente dedicato alla vela, pertanto tutte le applicazioni/funzioni sono sviluppate e dedicate alla vela. In sostanza mentre Navico ha in produzione 3 marchi dedicati a tre settori differenti (B&G per la vela, SIMRAD per motore e LOWRANCE per la pesca), gli altri produttori hanno dei prodotti che devono adattarsi a tutte le esigenze è chiaro che poi le pagine con gli strumenti vela di uno Zeus/Vulcan su un Axiom te le scordi, anche se ecomunque rimangono tutti ottimi strumenti. Comunque siccome già hai dei prodotti Raymarine ti consiglio di rimanere su questo brand, perchè se deciderai in futuro di aggiornare il resto dell'elettronica sarà più facile l'interfacciamento.
Cita messaggio
#15
Grazie infinite per gli spunti e le . fine, ho deciso di acquistare un Axiom... ora vedremo come si comporta Smile
Cita messaggio
#16
riapro la discussione per chiedere ancora un consiglio.
Oggi il mio amato e (credo) inimitabile Geonav 4C è morto.
Sulla mia barca a vela del 1986 non c'è molta elettronica integrata, il solito tridata Raymarine e il solito windex. Autopilota a barra.
E non cerco altro.
Non cerco multifunzioni, ma un buon cartografico facilmente smontabile dal pozzetto e basta.
Qualche consiglio?

ho qualche perplessità sui tablet, ma se qualcuno ha esperienze positive, accetto consigli. Grazie

allego una foto dell'elettronica della mia barca


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#17
(02-06-2022, 21:55)tommy62 Ha scritto: riapro la discussione per chiedere ancora un consiglio.
Oggi il mio amato e (credo) inimitabile Geonav 4C è morto.
Sulla mia barca a vela del 1986 non c'è molta elettronica integrata, il solito tridata Raymarine e il solito windex. Autopilota a barra.
E non cerco altro.
Non cerco multifunzioni, ma un buon cartografico facilmente smontabile dal pozzetto e basta.
Qualche consiglio?

ho qualche perplessità sui tablet, ma se qualcuno ha esperienze positive, accetto consigli. Grazie

allego una foto dell'elettronica della mia barca

BV . Confermo ho trovato il Geonav 4 ottimo, ha un funzionamento semplice ed intuitivo. Se non sbaglio Garmin produce un navigatore marino simile
Cita messaggio
#18
(31-03-2022, 11:44)rebzone Ha scritto: Riprendo la discussione in quanto ugualmente interessato alla domanda di Geko . dopo l'intervento di kavokcinque sono stato assalito da 1000 dubbi...
Ma Simrad (nello specifico il cruise, che ha pulsanti e manopolina)?
Axiom, ok, va bene, si interfaccia con tutto, ecc. ...ma avere solo touch in pozzetto un po' mi preoccupa...

io ho SIMRAD e te lo sconsiglio vivamente per la mancanza di assistenza. Per un problema al trasduttore del vento mi sono dovuto rivolgere in Liguria mentre abito in Toscana, non esattamente una zona di montagna.
Eppure non ho ho trovato nessuno...
Non so cosa prenderò come futura elettronica ma so per certo quale marca non sceglierò assolutamente.
Cita messaggio
#19
(17-03-2022, 14:27)kavokcinque Ha scritto: Element me lo sconsigliano proprio per la questione del software. L' Axiom è veramente funzionale se collegato in rete con gli altri strumenti anche della vecchia serie Raymarine.

Dalle caratteristiche dell'Axiom non risulta che abbia uscita NMEA 0183 per inviare dati sui vecchi strumenti Raymarine, mi basterebbe che inviasse solo COG e SOG. Non mi interessa interfaccia tra autopilota e chartplotter.
Qualcuno sa se sia possibile?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Un aiuto per un cartografico Montecelio 0 512 19-08-2024, 10:53
Ultimo messaggio: Montecelio
  chartplotter nuovo, consigli per l'acquisto zawix 6 1.166 12-07-2024, 00:02
Ultimo messaggio: ubotte
  Consigli acquisto pack all in one JackGalassio 7 1.332 30-04-2024, 18:19
Ultimo messaggio: rebzone
  Dubbio acquisto chartplotter Carbonaro 0 645 23-04-2024, 14:53
Ultimo messaggio: Carbonaro
  Non mi vedo su marine traffic, solo sul cartografico, cosa bisogna fare? ghega 10 2.110 06-12-2023, 20:00
Ultimo messaggio: soldini
  GPS cartografico Geonav 6 enio.rossi 30 10.347 10-05-2023, 22:07
Ultimo messaggio: oudeis
  GPS cartografico a batteria, esiste? Suncharm 7 2.007 17-03-2022, 15:35
Ultimo messaggio: nedo
  Consigli per acquisto autopilota Nico Ivory 29 5.503 26-01-2022, 09:37
Ultimo messaggio: pepe1395
  Nuovo GPS Cartografico garbino13 7 1.905 06-01-2022, 23:36
Ultimo messaggio: sergiot
  Consiglio su cartografico Neal 16 4.529 19-11-2021, 18:04
Ultimo messaggio: clavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: stout, 1 Ospite(i)