Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
10-04-2022, 07:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2022, 07:26 da kitegorico.)
Sul mio Oceanis 411 al timone di emergenza si accede togliendo un tappo a pressione situato sulla coperta sotto la seduta centrale di poppa (che è amovibile)
E' un semplicissimo tappo di plastica che si innesta a pressione, ma non riesco a trovarlo. Negli anni si è completamente rotta la flangia esterna che consente di tirarlo via e vorrei sostituirlo
ecco ciò che ne rimane dopo che nel toglierlo ieri son venuti via gli ultimi pezzi della flangia che ancora resistevano
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
Per capirci, era fatto così (anche se la parte a contatto con il buco nella VTR mi sembra leggermente bombata e non dritta come nel disegno che ho fatto).
[hide]

[/hide]
Grazie a chi vorrà e saprà aiutarmi.
Messaggi: 345
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
10-04-2022, 08:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2022, 08:27 da Wally.)
Ma il problema è trovare l'originale o farne costruire una ? Trova un tornitore e fattela fare in resina cetalica od anche compensato, in inox ti serve invece un saldatre un tondo di lamiera da 2mm e 20 mm di altezza per il tubo che si deve incastrare nel foro , 4 punti di saldatura e monti, Ta e provincia non mancano maestranze.
Se poi cerchi qualcosa di pronto cerca i tappi dei tubi industriali, sono alettati e quindi si adattano a + diametri di vari colori.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
10-04-2022, 08:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2022, 08:43 da kitegorico.)
Trovare qualcuno che realizza cose è sempre possibile ma almeno nella mia esperienza non è affatto semplice. E il più delle volte poi quando dopo non pochi sbattimenti ne trovi uno non sempre è disponibile a perder tempo per lavori di pochi spiccioli. Sembra sempre che ti facciano un favore.
Vorrei evitare se possibile questo calvario........ in fondo si tratta di un tappo.
Messaggi: 302
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2016
10-04-2022, 09:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2022, 09:39 da rosama.)
. alla qualità degli accessori, il comet 375 monta un tappo a ghiera filettata in alluminio della solimar, non dico che sarà più efficace, visto che la filettatura si era completamente bloccata per ossido e sporcizia e per non essere mai stato svitato forse in 30 anni, ma quanto meno l'effetto esteriore e la durata è un'altra. Ciao Kite...
Messaggi: 2.217
Discussioni: 11
Registrato: Aug 2011
Provare con la stampante 3d ?
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
10-04-2022, 10:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2022, 11:02 da kitegorico.)
(10-04-2022, 09:38)rosama Ha scritto: . alla qualità degli accessori, il comet 375 monta un tappo a ghiera filettata in alluminio della solimar, non dico che sarà più efficace, visto che la filettatura si era completamente bloccata per ossido e sporcizia e per non essere mai stato svitato forse in 30 anni, ma quanto meno l'effetto esteriore e la durata è un'altra. Ciao Kite...
Beh, quel tappo ha 22 anni e chiude un buco dove un tappo di qualità stagno al 100% non serve. E' un foro (neppure visibile alla vista) dal quale oltre ad accedere all'innesto del timone di emergenza si accede ad una zona sottostante della coperta dalla quale l'acqua del pozzetto defluisce a mare. Il tappo ha principalmente la funzione di non far finire in quell'area di deflusso oggetti accidentalmente caduti in coperta. E' fatto in modo da potersi sfilare rapidamente in caso di emergenza e contemporaneamente andare un pò pressione per evitare che si tolga accidentalmente.
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 1.910
Discussioni: 98
Registrato: Oct 2015
Sul 461 ,che non aveva alcun coperchiò,avevo risolto con del cellophane assicurato con delle fascette che sostituivo anno per anno. Tanto non era a vista, e l’importante era che non ci stagnasse l’acqua.
Altrimenti esistono dei coperchi per barattoli in silicone che si adattano alle varie misure,magari come soluzione temporanea, almeno fino a quando non trovi il fatto apposta.
Bv
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Messaggi: 2.382
Discussioni: 147
Registrato: Mar 2005
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of
magic.
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
27-05-2022, 06:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2022, 06:38 da kitegorico.)
Preso su Ali Express (4 pollici bianco). E' in morbido silicone. Arrivato ieri. Perfetto. Ne ho ordinato un'altro per chiudere un altro buco sotto il tavolo del pozzetto.
.
Messaggi: 6.980
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Una considerazione personale.
La barra di rispetto andrebbe provata ogni tanto e per farlo , oltre che a tenerla a portata, andrebbe rimosso il tappo.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 4.163
Discussioni: 467
Registrato: Apr 2009
27-05-2022, 09:14
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2022, 09:16 da kitegorico.)
(27-05-2022, 08:29)lord Ha scritto: Una considerazione personale.
La barra di rispetto andrebbe provata ogni tanto e per farlo , oltre che a tenerla a portata, andrebbe rimosso il tappo.
Giusto, aggiungerei che la barra di emergenza è bene anche manutenerla. La mia è in metallo (no inox) e stando in fondo ad un gavone esterno si riempie sistematicamente di ossido che periodicamente rimuovo. Ultimamente ho messo anche del ferox ma comunque dopo un pò l'ossido si riforma....