Incollare plexiglas al gelcoat.
#1
Vi chiedo alcuni consigli per un amico che sta facendo (rifacendo a dire il vero) le finestrature della sua barca.
Al momento ha smontato il vecchio plexiglass e fatto rifare uguale, smontato il pannello in legno in dinette ormai fradicio e fatto rifare anch'esso uguale. Rimontato il pannello in legno, stuccato con stucco da carrozziere (io sapevo che non era il massimo in barca, ma potrei sbagliarmi) le fessure tra pannello e vetroresina della tuga, carteggiato, applicato del gelcoat a rullo. Ora le sue intenzioni sarebbero quelle di dare il primer, sika, posare il plexiglass e serrare le viti che oltre al plexiglass tengono anche una cornice in metallo.

Vi sembra il giusto modo di operare? Per caso il plexiglass andrebbe trattato, che ne so, magari con una carteggiata a grana grosso nei punti d'incollaggio? Il sika 292... va bene? Il plexiglass si dilata con il variare della temperatura? Ogni quanto mettereste una vite? Autofilettanti o passanti con rondella e dado?

Personalmente io al posto dello stucco ci avrei dato della resina a rasare, comunque...

Avanti con i consigli prego, perchè il lavoro fatto per la prima finestratura non è stato un gran lavoro, infatti trafila già un po' d'acqua.

Grazie. Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#2
Le ho viste montate così:

Guarnizione autoadesiva montata sul Pexiglass,
finesta tenuta in loco da viti passanti.
Sigillatura delle viti e cordone di contorno pexi ,in sika.

Spero di essermi spiegato.
Cita messaggio
#3
Sai dirmi una guarnizione autoadesiva che possa andare bene in mare? Non mi sembra male se nasce per questi utilizzi.
Grazie. ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#4
La procedura é corretta
il SIKA 295 quello anti UV (il 292 é per comenti e interni)
il plexi va carteggiato leggermente con del 120
poi si applica a pennello il primer per il sika che in realtà oltre che a dare la corretta adesione (che già ci sarebbe) da protezione dal sole.

OK per le viti non molto spaziate altrimenti fanno unostrano effetto. Meglio ogni 12 /15cm e non oltre 20cm

il foro va fatto 1m piu' largo appunto per le dilatazioni
quindi vite da 5mm -> foro da 6

OKKIO che fare le svasature nelplexi inevitabilmente farà si' che prima o poi partano delle cricche (meglio usare viti piane)

Abbi l'accortezza di tirare le viti progressivamente e non completamente. L'eccesso di Sika fuoriesce e poi il serraggio definitivo lo fai a sika indurito il giorno dopo.

Ovviamente devi mascherare il tutto con nastro e per pulire esistono dei panni imbevuti di uno speciale solvente e sono molto efficaci oppure dotati di uno spray rimuovisilicone (é lo stesso solvente dei panni e fa miracoli).

Per rifinire il comento accqua con un o' di sapone e dito intinto nella stessa.

Se vuoi fare un buon lavoro estetico il mio suggerimento édi 'scavare' leggermente il sika ed il giorno dopo con calma e senza affanno fai una cordonatura sottile di sika nel solco che poi lisci per benino con il sapone.

NON tirare troppo le viti o parte una cricca. E' plexi e non acciaio

Citazione:Messaggio di Edolo
Vi chiedo alcuni consigli per un amico che sta facendo (rifacendo a dire il vero) le finestrature della sua barca.
Al momento ha smontato il vecchio plexiglass e fatto rifare uguale, smontato il pannello in legno in dinette ormai fradicio e fatto rifare anch'esso uguale. Rimontato il pannello in legno, stuccato con stucco da carrozziere (io sapevo che non era il massimo in barca, ma potrei sbagliarmi) le fessure tra pannello e vetroresina della tuga, carteggiato, applicato del gelcoat a rullo. Ora le sue intenzioni sarebbero quelle di dare il primer, sika, posare il plexiglass e serrare le viti che oltre al plexiglass tengono anche una cornice in metallo.

Vi sembra il giusto modo di operare? Per caso il plexiglass andrebbe trattato, che ne so, magari con una carteggiata a grana grosso nei punti d'incollaggio? Il sika 292... va bene? Il plexiglass si dilata con il variare della temperatura? Ogni quanto mettereste una vite? Autofilettanti o passanti con rondella e dado?

Personalmente io al posto dello stucco ci avrei dato della resina a rasare, comunque...

Avanti con i consigli prego, perchè il lavoro fatto per la prima finestratura non è stato un gran lavoro, infatti trafila già un po' d'acqua.

Grazie. Ciao
Cita messaggio
#5
Grande scud!! grazie!!
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#6
la procedura indicata da scud e' precisa. Io aggiungerei che le viti non garantiscono alcuna tenuta: questa sara' garantita solo da una accurata stesura del sika. Prima di rimontare le cornici occorre guardare per bene che in nessun punto esistano forellini che si sono aperti dopo l' asciugatura. Dove c'e' Sika, non entra acqua. Se non entra acqua, non e' necessario passare a gelcoat gli interni della tuga, soprattutto se la parte la vorata e' coperta da cornice.
Cita messaggio
#7
Personalmente farei alcune scelte differenti.... farei una banda colorata all'interno per fare aderire meglio la sika al vetro e per far si che venga ben finita e non si veda la sika schiacciata detto cio' nell'incollaggio oltre al primer la sika vende dei cordoni distanziatori per evitare appunto di tirare le viti in modo anomalo e danno il giusto spessore a cio' che il polimero sika abbia la giusta . pare che questi cordoni abbiano spessori attorno ai due . che tiri il vetro nuovo in modo omogeneo.La vernice da dare sul plexi va bene anche nitro che scioglie leggermente la superficie del p'lexi e aderisce in maniera perfetta e permette alla sika di attaccarsi su una pellicola adatta.Negli incollaggi seri al max 4 . nemmeno quelle.Big Grin
Cita messaggio
#8
Grazie a tutti. Ora passo il link a questa discussione all'amico in questione... magari si decide pure ad iscriversi.
Alegar
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#9
Io sto facendo lo stesso lavoro, un amico che lavora con i vetri delle auto mi ha consigliato di verniciare il plexi all'interno con un 'primer' nero che mi ha fornito lui stesso per formare un bordo che impedirà di vedere il cordone di adesivo dall'esterno e mi ha fornito anche un'adesivo che a suo dire è migliore del sika e tiene perfettamente per anni anche i vetri dei camion ecc. (se serve posto il nome) e consiglia con l'uso di questo adesivo, di non mettere nessuna vite, basta un pò di nastro adesivo per tenerlo in loco e non muovere nulla per un paio d'ore.
La cornice verniciata con il primer nero l'ho già fatta e devo dire che l'effetto è piacevole quando incollerò il resto vedremo...
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Cita messaggio
#10
Citazione:Giorgio ha scritto:

oltre al primer la sika vende dei cordoni distanziatori per evitare appunto di tirare le viti in modo anomalo e danno il giusto spessore a cio' che il polimero sika abbia la giusta . pare che questi cordoni abbiano spessori attorno ai due milllimetri


...Negli incollaggi seri al max 4 . nemmeno quelle.Big Grin
quoto.

Per il didi abbiamo realizzato delle finestrature in plexyglass fumè, a filo ed incollate senza viti.
per gli incollaggi con sigillanti (quindi finestre ma anche impermeabilizzazioni di attrezzature di coperta) noi abbiamo messo in pratica un consiglio trovato sui piani di costruzione: un semplice O-RING da applicare intorno a ciascuna vite, tra il piano di appoggio ed il pezzo da incollare.
ciò garantisce uno spessore uniforme (pari circa allo spessore dell'O-RING), dato che la vite si 'appunta' in fase di reticolazione del sigillante e si serra solo ad indurimento avvenuto.

riguardo all'uso delle viti, le abbiamo posizionate lungo il bordo esterno della 'finestra' e usate solo per tenere in posizione il plexy durante l'incollaggio, e le abbiamo poi rimosse - vedi foto.


[hide][Immagine: 201151110472_IMGP0115.JPG][/hide]
scassa della finestratura


[hide][Immagine: 2011511104727_finestra1.jpg][/hide]
finestra incollata e finita
buon lavoro

Cita messaggio
#11
Grazie per i suggerimenti Ugo e complimenti per il didi!

P.S. Cavoli Ugo!! Super complimenti per la costruzione del didi che ho seguito sul vostro bel sito!! Se non l'hai già fatto, una pagina in 'autocostruzioni e restauri' ci starebbe da Dio!! Ciao e complimenti anche agli altri 3 'matti'.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#12
...quoto in pieno intervento di Giorgio e Ugo,
circa 3 anni fa ho avuto stesso problema e l'assistenza sika mi schiariva qualche dubbio in merito ai problemi riscontrati,bisogna intanto distinguere l'incollaggio dalla sigillatura, per l'incollaggio la parte da lavorare dovrebbe essere larga da 2 a 3 volte lo spessore in questione,ovvero spessore 10 mm, zona interessata all'incollaggio da 20 a 30 mm, e ....purtroppo il semplice primer non sara sufficiente a garantire l'incollaggio anche se si usano prodotti resistenti agli UV, da qui la necessità di proteggere la zona con apposita vernice , e cmq se si ha la possibilità di utilizzare delle viti il risultato potrebbe essere definitivo, io ho svasato con una fresa e per ogni vite punta di sika ,ad oggi nessun problema, per gli osteriggi invece (senza viti)dopo averli incollati per ben 2 volte ho risolto con delle cuffie che oltre che a proteggere l'incollaggio ci fanno dormire un po di piu.
Cita messaggio
#13
Mi potresi indicare l'adesivo che a detta del tuo amico è migliore del sika.
Grazie
FB
(11-05-2011, 15:37)ulixe Ha scritto: Io sto facendo lo stesso lavoro, un amico che lavora con i vetri delle auto mi ha consigliato di verniciare il plexi all'interno con un 'primer' nero che mi ha fornito lui stesso per formare un bordo che impedirà di vedere il cordone di adesivo dall'esterno e mi ha fornito anche un'adesivo che a suo dire è migliore del sika e tiene perfettamente per anni anche i vetri dei camion ecc. (se serve posto il nome) e consiglia con l'uso di questo adesivo, di non mettere nessuna vite, basta un pò di nastro adesivo per tenerlo in loco e non muovere nulla per un paio d'ore.
La cornice verniciata con il primer nero l'ho già fatta e devo dire che l'effetto è piacevole quando incollerò il resto vedremo...
Cita messaggio
#14
Se posti il nome male non fà
Cita messaggio
#15
Dopo 11 anni ci saranno prodotti nuovi.Smiley33
Cita messaggio
#16
(15-11-2022, 22:54)maurotss Ha scritto: Dopo 11 anni ci saranno prodotti nuovi.Smiley33

Certamente ma non ho ancora avuto modo di testarli per questa applicazione quindi taccio
Cita messaggio
#17
Non trovo più il nome del prodotto ma comunque fu un esperimento fallito in quanto esteticamente era molto bello ma la finestratura che aveva una leggera bombatura si è staccata con la prima nevicata (quindi nello stesso anno) mentre le altre hanno tenuto per qualche anno ma le ho rifatte lo stesso perché veniva via il primer nero che non aderiva al plexiglass.
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Cita messaggio
#18
Quali prodotti hai usato per rifarle?
Resistono alle intemperie e UV?
Frazie
F.B.
(16-11-2022, 10:08)ulixe Ha scritto: Non trovo più il nome del prodotto ma comunque fu un esperimento fallito in quanto esteticamente era molto bello ma la finestratura che aveva una leggera bombatura si è staccata con la prima nevicata (quindi nello stesso anno) mentre le altre hanno tenuto per qualche anno ma le ho rifatte lo stesso perché veniva via il primer nero che non aderiva al plexiglass.
Cita messaggio
#19
(16-11-2022, 09:44)scud Ha scritto: Certamente ma non ho ancora avuto modo di testarli per questa applicazione quindi taccio

inoltre anche il sika 295, come tutti i materiali tecnici è in continua evoluzione, quindi non sarà lo stesso sika di 11 anni fa.

Peraltro io uso ormai solo prodotti sika.
'na grattata, 'na pittata e par nanca doperata. (mckewoy docet)
Cita messaggio
#20
Ho appena incollato delle finestre suun catamarano, 200x 40 , ho proceduto cosi:
Nastr

Ho appena incollato delle finestre su un catamarano, 200x 40 con sica SG20 che si da senza primer, direttamente sulle finestre di plexiglass , vetro o policarbonato.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 27 7 ore fa
Ultimo messaggio: Discola
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 908 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.304 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Gelcoat poliestere - ritardante gava 15 1.176 02-06-2025, 17:53
Ultimo messaggio: gava
Information Sigillature finestre in plexiglas Galfano17 2 974 12-10-2024, 11:02
Ultimo messaggio: luca boetti
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.505 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Gelcoat paraffinato si può stratificare? Matteo in barca 2 1.029 02-04-2024, 18:58
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  Maniglia osteriggio (incollare) controcorrente 1 630 18-03-2024, 20:47
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Incollare giunzione guarnizione Lewmar crocchidù 4 1.192 03-03-2024, 16:25
Ultimo messaggio: crocchidù
  Protezione ceramica gelcoat rebzone 7 1.513 27-02-2024, 17:56
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)