Interfaccia Convertitore USB-Nmea 183
#1
Buongiorno
chiedo se qualcuno nel forum ha avuto esperienze con questi convertitori che di fatto sono delle porte RS232 che vengono collegate ad una USB dei nuovi PC per permetterne (in teoria) il dialogo con reti nmea 0183.
Piccoletto?
Le userei per interfacciare QTVLM con gli strumenti Reytheon/Raymarine molto vecchi....
Grazie per l'aiuto!
Cita messaggio
#2
Non sono esattamente RS232 ma RS485, ma non è particolarmente importante.
Devi verificare se hai effettivamente un output NMEA0183 dai tuoi strumenti - non so che strumenti tu abbia ma Raymarine ha il suo standard di trasmissione seriale (Seatalk) che non è compatibile con NMEA0813 senza un adattatore.
Forse alcuni strumenti hanno un'uscita adatta, ma ti conviene verificare in anticipo.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#3
Io li uso da tempo.

Adesso ne sto usando uno, un tipo semplice :
.

Lo uso per portare gps e Ais (che ha un uscita nmea 2000 e una nmea 0183) sul portatile e usarlo con Opencpn

Questo lo avevo "in soffitta" della vecchia barca, funziona benissimo, anche se avendo in barca la linea Seatalk NG mi piacerebbe metterlo in linea con tutti gli strumenti Raymarine, ma ci vuole un Multiplexer più evoluto ed è una spesa che se la farò, la farò il prossimo anno....

Ce ne sono anche altre marche, tra cui mi stuzzicano questi:
.
che mi sembrano ad occhio ben fatti e più economici, ma non ne ho esperienza
Cita messaggio
#4
(08-05-2023, 12:05)Canadese Ha scritto: Io li uso da tempo.

Adesso ne sto usando uno, un tipo semplice :
.

Lo uso per portare gps e Ais (che ha un uscita nmea 2000 e una nmea 0183) sul portatile e usarlo con Opencpn

Questo lo avevo "in soffitta" della vecchia barca, funziona benissimo, anche se avendo in barca la linea Seatalk NG mi piacerebbe metterlo in linea con tutti gli strumenti Raymarine, ma ci vuole un Multiplexer più evoluto ed è una spesa che se la farò, la farò il prossimo anno....

Ce ne sono anche altre marche, tra cui mi stuzzicano questi:
.
che mi sembrano ad occhio ben fatti e più economici, ma non ne ho esperienza

Per collegare la rete seatalk al pc con RS232 io uso da una decina d'anni un convertitore della gadgetpool.de che costa molto meno di quello della raymarine ed è programmabile e galvanicamente isolato. Il mio ha l'uscita RS232 ma quello che fanno adesso dovebbe andare direttamente alla USB.
Dalla mia esperienza i convertitori seriali USB - RS232 sono abbastanza critici e tendono a "piantarsi" se soggetti a disturbi, ad es. a causa della radio SSB, quindi anche quelli sarebbe meglio se fossero del tipo isolato galvanicamente, la loro alimentazione andrebbe comunque curata bene magari mettendo delle ferriti lungo i cavetti di ingresso e uscita.
BV
Cita messaggio
#5
Rimanendo sui prodottini gadgetpool e assumendo che la sorgente sia Seatalk1, consiglio di non passare da RS232 ma di andare direttamente da Seatalk a USB con questo:
.
L'output è in formato NMEA0183 per cui è compatibile con OpenCPN e qtVLM senza fare niente.
Se interessa, ne ho uno in un cassetto che non uso più da quando ho eliminato tutto il Seatalk1.

Se volete divertirvi a vedere il dettaglio di come funziona Seatalk1: http://www.thomasknauf.de/seatalk.htm
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#6
Caspita ma quindi questo
.
probabilmente non funzionerà?
Costa un decimo rispetto a quelli che avete inserito.

Comunque il mio vecchio strumento GPS "Star Pilot 6 - GPS" ha un uscita Nmea0183 (fornisce solo il posizionamento e lo solite velocità SOG), quella che vorrei collegare al notebook dedicato a QTVLM.
Quindi uso basico... forse mi conviene collegare un cell android usarlo come gps e stop.

Ciao AndreaB72 potrei esser interessato.
Ti ho mandato un mp
Cita messaggio
#7
Se si tratta solo dei dati GPS, prenditi un dongle GPS USB, In questo modo liberi il cellulare (puoi cercare uBlox 7 o 8 come chiave).
Se hai un'uscita NMEA0183 dal tuo GPS e vuoi usare quella invece, non cercare adattatori USB-RS232, ma cerca adattatori USB-RS485 (quasi stessa roba e costi simili, ma RS232 non va bene). Esempio .

La ragione per il costo degli adattatori Seatalk è che hanno logica attiva per leggere i dati Seatalk e trasformarli in NMEA. Questo significa che hanno a bordo un microcontroller e del software, che poi rappresentano la maggior parte del costo.

(08-05-2023, 15:23)windex Ha scritto: Caspita ma quindi questo
.
probabilmente non funzionerà?
Costa un decimo rispetto a quelli che avete inserito.

Comunque il mio vecchio strumento GPS "Star Pilot 6 - GPS" ha un uscita Nmea0183 (fornisce solo il posizionamento e lo solite velocità SOG), quella che vorrei collegare al notebook dedicato a QTVLM.
Quindi uso basico... forse mi conviene collegare un cell android usarlo come gps e stop.

Ciao AndreaB72 potrei esser interessato.
Ti ho mandato un mp
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#8
(08-05-2023, 16:39)AndreaB72 Ha scritto: Se si tratta solo dei dati GPS, prenditi un dongle GPS USB, In questo modo liberi il cellulare (puoi cercare uBlox 7 o 8 come chiave).
Se hai un'uscita NMEA0183 dal tuo GPS e vuoi usare quella invece, non cercare adattatori USB-RS232, ma cerca adattatori USB-RS485 (quasi stessa roba e costi simili, ma RS232 non va bene). Esempio .

La ragione per il costo degli adattatori Seatalk è che hanno logica attiva per leggere i dati Seatalk e trasformarli in NMEA. Questo significa che hanno a bordo un microcontroller e del software, che poi rappresentano la maggior parte del costo.
Scusa Andrea72, mi sembra che RS232 vada da +-3 a +-12V mentre RS485 è un protocollo industriale con hardware a +-5V, sei sicuro che vada bene? Li ho provati ma non sempre Piccoletto, dipende dal dispositivo che interfacci, inoltre (anche se di solito non serve) RS485 non comunica in bidirezionale sullo stesso filo. A meno che la linea di trasmissione non sia molto lunga (decine o centinaia di metri) a mio parere è meglio usare RS232.
BV
Cita messaggio
#9
RS-232 è 0/12V ed ha bisogno di un reference (0V). RS-485/422 è -12V/+12V e non ha bisogno di un reference voltage.
NMEA0183 è basato su RS-422/485 quindi no, RS-232 è il protocollo sbagliato (che poi però funziona lo stesso nella stragrande maggioranza dei casi).



(08-05-2023, 18:08)Velatina Ha scritto: Scusa Andrea72, mi sembra che RS232 vada da +-3 a +-12V mentre RS485 è un protocollo industriale con hardware a +-5V, sei sicuro che vada bene? Li ho provati ma non sempre Piccoletto, dipende dal dispositivo che interfacci, inoltre (anche se di solito non serve) RS485 non comunica in bidirezionale sullo stesso filo. A meno che la linea di trasmissione non sia molto lunga (decine o centinaia di metri) a mio parere è meglio usare RS232.
BV
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.251 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 639 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 693 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.445 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.162 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 462 27-01-2025, 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.063 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 364 30-10-2024, 10:54
Ultimo messaggio: elan 333
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.325 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rete Nmea 2000 tipo di connettore B&G ottavio56 3 829 06-05-2024, 09:51
Ultimo messaggio: ottavio56

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)