Montare bozzelli per issare la randa su un 470
#1
Salve a tutti,
io e il mio socio volevamo un consiglio da qualche esperto o possessore di 470, visto che noi siamo alle primissime armi.

La drizza della randa (in dynema) esce al piede dell'albero, direttamente, passando da una carrucoletta per poi andare a uno strozzatore
Secondo voi è possibile e conveniente montare dei bozzelli per facilitare l'issata?
Come potrebbe essere uno schema e che bozzelli potrebbero servire?

Potrei aver chiesto anche qualcosa di abominevole, non rabbrividite.

Grazie a tutti per l'aiuto.
Cita messaggio
#2
(23-12-2023, 01:01)dallisotto Ha scritto: Salve a tutti,
io e il mio socio volevamo un consiglio da qualche esperto o possessore di 470, visto che noi siamo alle primissime armi.

La drizza della randa (in dynema) esce al piede dell'albero, direttamente, passando da una carrucoletta per poi andare a uno strozzatore
Secondo voi è possibile e conveniente montare dei bozzelli per facilitare l'issata?
Come potrebbe essere uno schema e che bozzelli potrebbero servire?

Potrei aver chiesto anche qualcosa di abominevole, non rabbrividite.

Grazie a tutti per l'aiuto.

La drizza randa non è regolabile ma fissa. Non va in barca di stazza. Esce dalla carrucola e di fissa sull'apposito fermo sull'albero che cambia a seconda della sua marca. Non è regolabile. La mia è in spirale d'acciaio però.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#3
Forse non ho saputo spiegarmi al meglio.
Noi vorremmo facilitare l'issata della randa con dei bozzelli che demoltiplichino lo sforzo.
So che la randa in un 470 non e' regolabile, o e' su o e' giu': ma e' proprio tirarla su all'inizio che vorremmo facilitare.
Non e' questione di vita o di morte, ce la facciamo lo stesso, ma se si potesse agevolare...
Cita messaggio
#4
L unico modo è armare la drizza 2:1 con un bozzello sulla penna
ma è roba da barconi di almeno 60 piedi. Temo che avete un problema di scorrevolezza da qualche parte che fa taaaaanto attrito
Cita messaggio
#5
Beh, tieni presente che sarai fuori stazza e se vorrai regatare dovrai ripristinare secondo regolamento.
Se fai un circuito 2:1 dimezzi lo sforzo ma raddoppi la stazza quindi la dovrai cambiare devi montare un golfare in T.A dove legherai un capo della drizza, poi in un bozzellino passi la drizza e le fai fare il percorso abituale, quando armi la randa la tavoletta di penna la colleghi tramite un grillo al bozzello cosí ottieni il paranco .
Se vi sembra dura controllerei se non già fatto la scorrevolezza di pulegge ed incroci di drizze nell'albero e canalina e gratile, e ci metterei un pò di sapone da vela per migliorare la scorrevolezza.
Cita messaggio
#6
Siete stati chiarissimi.
O quasi.
Noi in futuro vorremmo regatare quindi non possiamo fare la modifica.
Ma cosa significa aumentare la stazza?
Cioe', due bozzelli aumentano la stazza?
Sono proprio all' abc del glossario marinaresco...
Cita messaggio
#7
No, in modo semplice le derive ed i monotipi, in regata si devono confrontare ad armi pari, pertanto c'é un regolamento ben preciso da rispettare, l'omino che controlla e certifica sono chiamati stazzatori che sono Ufficiali di regata nominati dal Consiglio Federale, al termine di un iter formativo articolato su corsi ed esami
Cita messaggio
#8
allora:
la drizza 2:1 in 470 è in stazza ed è cosa piuttosto comune. il modo più semplice, una volta che ti sei procurato i circa 22 metri di cima da 4mm necessari, è di fare una piomba ad una delle estremità e fissarla sul pernetto della puleggia in testa, sostituendo il pernetto con uno più lungo. in pratica oggi avrai il perno che esce dalla guancia e avrà subito la copiglia. metti un perno più lungo e fai perno-rondella-piomba della drizza-rondella-copiglia.

si fa non tanto per ridurre la fatica in issata (con albero pulito e randa normale non dovresti fare chissà che fatica) ma per evitare eccessivi allungamenti o slittamenti nello strozzatore.
Cita messaggio
#9
Se fate fatica a tirarla su in diretta avete un problema sulla puleggina in testa d'albero o/e su quella del piede; normalmente la randa sale con poco sforzo e i vari sistemi di drizza sono pensati esclusivamente per ridurre al massimo la possibilità che la tavoletta si muova e costringa a verificare in continuazione la regolazione del cunningam. Quindi oltre a verificare, pulire e lubrificare le puleggine controllate anche che non ci siano avvolgimenti strani dentro l'albero tra drizza, ghinda fiocco e amantiglio tangone .
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Issare il tender a bordo kitegorico 14 4.236 09-08-2023, 15:58
Ultimo messaggio: kitegorico
  Bozzelli Lewmar Fortunato 5 1.437 10-01-2023, 14:51
Ultimo messaggio: Fortunato
  Bozzelli d’antan osef 3 1.070 19-11-2022, 23:49
Ultimo messaggio: maurotss
  Bozzelli rollafiocco vesna 10 5.254 12-07-2022, 15:28
Ultimo messaggio: Furkenado
  Manutenzione bozzelli autostrozzanti eiasu 9 2.009 08-05-2022, 08:04
Ultimo messaggio: eiasu
  Base candeliere da montare su falchetta Bugliolo 16 9.719 06-03-2021, 23:06
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Bozzelli Lewmar bloccati lelez86 16 3.204 03-02-2021, 16:12
Ultimo messaggio: lelez86
  montare torretta girevole su 420 CoolestBanana88 5 2.405 27-05-2020, 18:15
Ultimo messaggio: Cloudbuster
  webasto come montare in barca DASOLO 1 2.614 06-11-2019, 18:57
Ultimo messaggio: max440
  Come montare un tagliacime per SDrive? alexs 8 2.538 12-03-2019, 14:06
Ultimo messaggio: andros

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)