ST 60 Tridata Raymarine taratura
#1
avrei una domanda da fare a qualcuno di più esperto o che conosce lo strumento meglio di me.

Premetto che normalmente uso la velocità del gos ma quest’anno per avere qualche info in più sul vento vero ho deciso di inserire il trasduttore.

Mi trovo con una SOG da tarare, la taro e lo strumento si allinea, sia che la tari al gps che manualmente.

Tuttavia quando spengo gli strumenti le impostazioni inserite non si memorizzano e mi ritrovo punto e a capo.

Sbaglio qualcosa, la batteria tampone dello strumento è andata oppure posso fare altro?

Grazie in anticipo.
Cita messaggio
#2
(05-08-2024, 12:49)dbk Ha scritto: Premetto che normalmente uso la velocità del gos ma quest’anno per avere qualche info in più sul vento vero ho deciso di inserire il trasduttore.

Mi trovo con una SOG da tarare, la taro e lo strumento si allinea, sia che la tari al gps che manualmente.

Impensabile andare a vela solo con la sog :-)

Vado a memoria ma non devi tarare con la sog ma variare un parametro del trasduttore in modo che sia più vicino possibile alla velocità reale sull'acqua.

Non ho il tridata ma lo speed. Ma credo sia similare. Si entra in impostazioni con i due primi tasti premuti insieme fino al primo bip. Si va sul setore log e si premono una volta gli altri due (insieme) senza tenerli premuti. Si entra in un settaggio di un valore di riferimento (non ricordo come sia denominato) e lo vari cercando di portare l'indicazione del log più veritiera possibile con gli altri riferimenti di cui disponi.

Comunque sul manuale sono segnate tutte le procedure. Usa questa del parametro che è la più affidabile e rimane memorizzato per sempre. Se si cambia poi trasduttore od è sporco e gira più lento, questo rimane il parametro da variare.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#3
Non hai la SOG da tarare, quella te la da il GPS, ma la velocità del Log..
Io faccio questo allineamento spesso tarantola appunto sul gps( SOG).
Segui lo schemino del manuale ma gira anche pagina dove dice che per memorizzare devi poi premere uno dei tasti per almeno 3 secondi.
Questa procedura va fatta a motore, giri predefiniti, in un tratto senza corrente se no il dato log poi rimane falsato. Per capire se c'è corrente fai il percorso in senso inverso, in assenza di vento, e verifica se le due SOG sono identiche.
L'elichetta cmq come fa qualche alghetta si stara o si blocca.
Una volta pulita fa rifatta la procedura.
Cmq con questa procedura non leghi sog e log assieme, dai solo al log un riferimento certo per quel dato momento.
Cita messaggio
#4
Ok, grazie, forse salto il passaggio dei 3 sec. Quale tasto devo tenere premuto x 3 sec? Depth?
Cita messaggio
#5
Leggi il manuale.
Mi sembra il tasto più a dx., reset.
Cita messaggio
#6
Confermo tasto reset 3 secondi
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Tridata ST60+: Gps anziché elichetta elan 333 11 4.091 03-01-2025, 11:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  sonda temperatura Raymarine Tridata Lupo di Lago 20 21.248 08-07-2024, 17:34
Ultimo messaggio: FAA
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 2.046 28-12-2023, 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  Taratura autohelm dopo smontaggio del quadrante timone asimov 0 774 20-09-2023, 23:36
Ultimo messaggio: asimov
  Raymarine tridata I50 depth Piecapo 0 611 02-07-2023, 09:06
Ultimo messaggio: Piecapo
  Manuale strumenti ST50/60 Tridata lupastro 1 1.034 29-05-2023, 10:57
Ultimo messaggio: Aquila
  Display LCD Tridata ST 60 Raymarine roxima 5 2.380 18-05-2022, 13:37
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  tridata st60 non funziona log sventola 73 26.332 31-07-2021, 10:56
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Autohelm ST50 Tridata fgiglio 0 1.361 10-01-2021, 10:47
Ultimo messaggio: fgiglio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)