Messaggi: 217
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2006
Salve amici,
da qualche settimana l'indicatore di direzione del mio ST60 wind
funziona in modo strano. L'ago indica sempre correttamente la direzione del vento ma quando si muove lo fa a scatti e con dei piccoli sobbalzi che finora non avevo mai notato.
Qui un video girato questa . di scarsa qualità
http://www.youtube.com/watch?v=IaYzv6DE_IM
A parte dirmi che è un segno dell'età (8 anni)e che prima o poi mi abbandonerà . per caso qualche suggerimento?
Grazie e buon vento
Peter
Messaggi: 124
Discussioni: 25
Registrato: Nov 2010
più che l'età potè l'ossido.Controlla,se già non lo hai fatto tutte le connessioni dell'apparato

ULISCILE BENE NUSSUN LUBRIFICANTE;o l'ST60 muore
Messaggi: 217
Discussioni: 23
Registrato: Feb 2006
I contatti sul display sono ok. Già controllato. Ed il cavo dovrebbe essere un pezzo unico fino al sensore in testa d'albero
Altre idee?
Citazione:gigiskipper ha scritto:
più che l'età potè l'ossido.Controlla,se già non lo hai fatto tutte le connessioni dell'apparato
ULISCILE BENE NUSSUN LUBRIFICANTE;o l'ST60 muore
Messaggi: 565
Discussioni: 32
Registrato: Dec 2008
Buongiorno,
apri il display, togli la scheda elettronica, sotto ti rimane lo strumento, controlla che l'ago non tocchi da nessuna parte e con una bomboletta ad aria (del tipo per pc) soffia sull'equipaggio mobile, richiudi ...auguri.
m
L'ottimismo è solo carenza di informazioni...
Messaggi: 124
Discussioni: 25
Registrato: Nov 2010
07-02-2011, 01:01
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2011, 01:03 da gigiskipper.)
se è tutto un pezzo connesso al sensore di tasta d'albero dalla fabbrica ok,se c'è una connessione volante il suggerimento'occulto' di alessandrokirie deve essere seguito
Messaggi: 253
Discussioni: 45
Registrato: Feb 2011
Sicuramente e' il conettore di testa d'albero anche Perche se ci fossero stati problemi sul dislay per lo meno dei segno di umidità e condesa all'interno dello strumento avresti dovuto vederli per cui penso che il problema sia sul cocuzzolo .....

da coraggio un bel giretto la su e via .... Bye bye
Messaggi: 253
Discussioni: 45
Registrato: Feb 2011
Sicuramente e' il conettore di testa d'albero anche Perche se ci fossero stati problemi sul dislay per lo meno dei segno di umidità e condesa all'interno dello strumento avresti dovuto vederli per cui penso che il problema sia sul cocuzzolo .....

da coraggio un bel giretto la su e via .... Bye bye
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Per verificare se il problema viene dal sensore di testa d'albero senza salire puoi eseguire alcune semplici misure sui cavi che arrivano allo strumento.
La misura richiede di essere eseguita con un tester analogico (quelli con l'ago, per intenderci) perche' con un digitale la veloce variazione dei numeri renderebbe impossibile apprezzare ad occhio l'indicazione.
A strumento acceso e con cautela per non fare cortocircuiti accidentali :
- Si imposta il tester su una portata di almeno 15V (tipico e' che il tester abbia portate da 20V o da 50V)
- Si verifica che misurando fra calza del cavo e filo Rosso vi siano circa 8V (puo' stare fra 7 e 11V ma tipico e' che sia stabilizzata a 8V) : questo valore, qualunque sia, deve essere stabile, se non lo e' risulta guasto lo strumento indicatore o ossidato qualche contatto.
- Si imposta il tester su una portata piu' bassa ma almeno di 10V
- Si verifica che misurando fra calza del cavo e filo Blu vi sia una tensione variabile fra 2 e 6V al variare dell'angolo del vento (componente 'destra' del vento)
- Si verifica che misurando fra calza del cavo e filo Verde vi sia una tensione variabile fra 2 e 6V al variare dell'angolo del vento (componente 'sinistra' del vento)
- Si verifica che misurando fra calza del cavo e filo Giallo vi sia una tensione variabile fra 0 e 5V (anche fra 0 e 8V) al variare della velocita' del vento
Ciascuna di queste misure puo' variare nel campo indicato ma in modo dolce e continuo secondo il variare del parametro che la influenza, se cosi' e' il sensore di testa d'albero funziona correttamente e l'anomalia sta nello strumento indicatore, se invece la variazione anche di uno sola di queste risulta essere a scatti (simile all'inconveniente che lamenti) allora l'inconveniente risiede nel sensore di testa d'albero e un'arrampicata purtroppo e' necessaria.