20-07-2014, 12:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2014, 12:18 da kermit.)
C'è un prodotto americano che viene usato per i più svariati usi e che mi frulla per la testa che potrebbe andare bene anche per tenere pulita l'elica, si chiama Neverwet ed è prodotto da un'azienda nota per le sue vernici e prodotti anti corrosione.
La mia idea è rendere l'elica inattaccabile all'acqua e alla vegetazione marina, se lo trovo in qualche negozio oggi me lo porto a casa è visto che martedì devo varare la barca lo provo
[hide][/hide]
Mmm! se non è il solito elisir di Dulcamara potrebbe
davvero cambiare la sorte delle nostre elichette,
finora destinate ad allevamento di dentidicane
Aspettiamo con ansia!
PS: ma se funziona ce lo rivenderanno come
prodotto nautico a prezzi di diamante liquido?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
20-07-2014, 12:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2014, 12:53 da kermit.)
Oggi vado nel primo home depot e ne prendo una confezione, si acquistano tante stupidaggini una in più non cambia nulla, non costa molto, al massimo lo uso sul cappellino di bordo e sulle scarpe da tennis...
.ò... Anche la base del fiocco che tende a bagnarsi con le onde potrebbe ringraziare no?
(20-07-2014, 13:06)kermit Ha scritto: E gli strumenti di bordo? Ne vogliamo parlare?
Gli altoparlanti?
La radio portatile?
Il telecomando del salpancora?
Ecc ecc
Effettivamente lo si potrebbe utilizzare in infinite occasioni, aspettiamo i risultati e poi potrai diventare il nostro fornitore ufficiale
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Ho trattato per metà un vassoietto di plastica sta nel bagno dell'albergo questo è il risultato
[hide]
image.jpg (Dimensione: 174,33 KB / Download: 243)
[/hide]
E ora a quelli dell'albergo che gli racconto?
Non c'era scritto nelle istruzioni "tranne che sui vassoietti d'albergo"? In America gli fanno una class action.
Scherzi a parte, visto che l'hai comprato, una prova sul metallo?
20-07-2014, 22:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2014, 22:29 da kermit.)
(20-07-2014, 22:21)Apache9562 Ha scritto: Ahahah. ,
Cos'è successo a quel vassoio?
È successo che per metà si bagna metà no, comunque credo che per l'elica non sia il trattamento adatto per altri scopi invece si, ho provato a lavare con il sapone la parte trattata e insistendo sembra che vada via quindi non è un trattamento adatto ad un elica soggetta a forti pressioni e sfregamenti
(20-07-2014, 22:25)ITA-16495 Ha scritto: Non c'era scritto nelle istruzioni "tranne che sui vassoietti d'albergo"? In America gli fanno una class action.
Scherzi a parte, visto che l'hai comprato, una prova sul metallo?
Prima che gli rendo impermeabile una lampada da scrittoio aspetto di arrivare a casa per una prova su metallo
" Basta menzogne
Non è vero niente
Venga signora
Sparisci serpente !
Se cerca la carne e la cerca italiana" ............... ah ah ah
Scusa Kerm ma vi è venuto spontaneo ricordarmi il vecchio spot di Gringo e del venditore di elisir . Ps.,anch'io sarei felice che funzionasse!
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
(20-07-2014, 23:36)mimita Ha scritto: " Basta menzogne
Non è vero niente
Venga signora
Sparisci serpente !
Se cerca la carne e la cerca italiana" ............... ah ah ah
Scusa Kerm ma vi è venuto spontaneo ricordarmi il vecchio spot di Gringo e del venditore di elisir . Ps.,anch'io sarei felice che funzionasse!
No, no non c'entra nulla non vendono il prodotto come antivegetativa per eliche, per l'uso dichiarato è perfetto, mentre per un uso sommerso e soggetto a grosse pressioni secondo me non va bene, fa pellicola e facendo pressione tende ad andare via, comunque un prodotto intrigante e dagli usi molteplici, sul log ad esempio c'è lo vedo bene ( dove lo puoi rinnovare)
Mi ricorda come effetto il Piccoletto che metto sul teak. Se ha una riuscita simile, e' un po' soggetto ad andar via con il tempo e lo sfregamento, come dici. Per il resto, il video con la gente che si getta addosso la roba senza sporcarsi e' l'avverarsi di una profezia di Scott Adams (il creatore di Dilbert):
IL FASCINO DEI GADGET
Per un vero ingegnere, qualsiasi oggetto esistente nell'universo può venire inserito in una delle due seguenti categorie:1. Oggetti che hanno bisogno di essere aggiustati.2. Oggetti che avranno bisogno di essere aggiustati dopo che li avrete avuti in mano per qualche minuto.Gli ingegneri amano risolvere problemi. Se non ci sono problemi a disposizione, se li creano da soli. La gente normale non capisce questo concetto... loro credono che se una cosa non e' rotta, allora non c'è bisogno di aggiustarla. Gli ingegneri credono invece che se una cosa non è rotta, allora vuol dire che non ha ancora un numero sufficiente di funzioni. Nessun ingegnere può guardare un telecomando senza pensare a cosa ci vorrebbe per trasformarlo in una arma per stordire. Nessun ingegnere si può fare una doccia senza pensare se un qualche tipo di ricopertura al Teflon potrebbe rendere non necessario farsi la doccia. Per l'ingegnere il mondo è una scatola piena di giocattoli non-ottimizzati e con poche funzioni.
IL FASCINO DEI GADGET
Per un vero ingegnere, qualsiasi oggetto esistente nell'universo può venire inserito in una delle due seguenti categorie:1. Oggetti che hanno bisogno di essere aggiustati.2. Oggetti che avranno bisogno di essere aggiustati dopo che li avrete avuti in mano per qualche minuto.Gli ingegneri amano risolvere problemi. Se non ci sono problemi a disposizione, se li creano da soli. La gente normale non capisce questo concetto... loro credono che se una cosa non e' rotta, allora non c'è bisogno di aggiustarla. Gli ingegneri credono invece che se una cosa non è rotta, allora vuol dire che non ha ancora un numero sufficiente di funzioni. Nessun ingegnere può guardare un telecomando senza pensare a cosa ci vorrebbe per trasformarlo in una arma per stordire. Nessun ingegnere si può fare una doccia senza pensare se un qualche tipo di ricopertura al Teflon potrebbe rendere non necessario farsi la doccia. Per l'ingegnere il mondo è una scatola piena di giocattoli non-ottimizzati e con poche funzioni.
[/quote]
Personalmente ritengo che l unico modo per tenere "pulita" (ma solo per un periodo piu' lungo) un elica in bronzo sia quello di lucidarla a specchio
Per tutti gli altri materiali l unico modo di tenerla pulita e' ... tenerla pulita
Da quando hanno eliminato i "veleni" dalle antivegetative capita di dover far pulire le carene anche 2 volte a stagione
21-07-2014, 11:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-07-2014, 11:49 da kermit.)
(21-07-2014, 09:23)Kingcarl Ha scritto: Personalmente ritengo che l unico modo per tenere "pulita" (ma solo per un periodo piu' lungo) un elica in bronzo sia quello di lucidarla a specchio
Per tutti gli altri materiali l unico modo di tenerla pulita e' ... tenerla pulita
Da quando hanno eliminato i "veleni" dalle antivegetative capita di dover far pulire le carene anche 2 volte a stagione