Guarnizioni oblo
#1
Ciao a tutti,
scusate la domanda, sicuramente banale per i più esperti.

In caso di oblo dalla forma non propriamente standard (l'imbarcazione è vecchiotta), come si fa a cambiare la guarnizione ? Devo contattare il costruttore e chiedere a loro o esiste qualche costa di 'universale' ?

Vedo che gli oblo attuali sono quasi tutti "tondeggianti": . mentre nel mio caso hanno una forma differente: . (guardate quello verso prua, non ha niente a che vedere con il mio ma rende l'idea di qualcosa di fuori standard)

Anche sostituirli in toto credo non sia possibile, il buco sarebbe fuori standard. Come ci si comporta in questi casi ?
Cita messaggio
#2
Domande:
1) perchè vuoi cambiarle? Prova a smontarle e pulirle, non immagini quanta sporcizia si accumula e impedisce la tenuta.
2) qualche guarnizione? C'è quella che sta fra oblò e tuga, quella fra il vetro e la cornicetta e se sono apribili quella fra apertura e oblò.

Dipende da qual è al guarnizione che vuoi cambiare, per quella che va sulla tuga io mi trovo benissimo con le strisce di neoprene adesivo, costa poco, si adatta a tutto, c'è in tutte le larghezze e spessori e si mette in un attimo. Per le altre, bisogna vedere il tipo di guarnizione, ma se ne trovano a metro in alcuni ferramenta.
Cita messaggio
#3
Voglio cambiarle perchè trafila acqua e mi bagna il rivestimento interno sotto coperta.
Non avevo pensato a pulirle, solitamente si seccano quindi mi stavo preparando alla peggiore delle ipotesi.

Ho visto che vengono vendute al metro, quindi sono da 'tagliare' ma poi nella giunta tra i due estremi non trafila acqua ? Solitamente le guarnizione (oring e cose simili) sono un pezzo unico...
Cita messaggio
#4
Nelle giunzioni fai due fette di salame e le accoppi per benino.
Oltre alla pulizia potresti provare a darci della vaselina o glicerina. Nel mio caso ha funzionato.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#5
(23-03-2015, 12:55)gandalfcorvotempesta Ha scritto: Ho visto che vengono vendute al metro, quindi sono da 'tagliare' ma poi nella giunta tra i due estremi non trafila acqua ? Solitamente le guarnizione (oring e cose simili) sono un pezzo unico...

Con quelle in neoprene che ti ho detto basta far combaciare bene i due lembi, quando poi serri, si schiaccia, si espande e sigilla.
Cita messaggio
#6
Quindi in sostanza dite di sovrapporre i due capi...
Comunque sia, questo è l'unico modo mi sembra di capire. Si smonta l'oblo, si pulisce tutto per benino e se necessario si cambiano le guarnizioni con quelle a metraggio, non ci sono guarnizioni 'circolari' presagomate in sostanza...

Beh, meglio così, mi sembra di capire che sia una operazione piuttosto semplice (ed economica)
Cita messaggio
#7
Esatto. Anche la Lewmar le proprie guarnizioni, carissime a mio avviso, le vende in rotoli da 20 o 25m, non ricordo, comunque nessuna guarnizione presagomata ad anello.
Secondo me se segui i consigli di shipman ne vieni a capo.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#8
(23-03-2015, 13:27)gandalfcorvotempesta Ha scritto: Quindi in sostanza dite di sovrapporre i due capi...

Assolutamente no! Ho detto far combaciare bene, non sovrapporre. Se sovrapponi crei un punto a maggior spessore e hai ottime probabilità di avere un punto di trafilamento.

(23-03-2015, 13:27)gandalfcorvotempesta Ha scritto: Beh, meglio così, mi sembra di capire che sia una operazione piuttosto semplice (ed economica)

Dipende. Non hai ancora detto quale guarnizione perde. Metti un amico con la manichetta ad annaffiare l'oblò e tu dall'interno guarda bene il percorso che fa l'acqua.
Cita messaggio
#9
(23-03-2015, 13:34)Shipman Ha scritto: Assolutamente no! Ho detto far combaciare bene, non sovrapporre. Se sovrapponi crei un punto a maggior spessore e hai ottime probabilità di avere un punto di trafilamento.

Io posso anche metterle attaccate con precisione, ma per quanta precisione posso fare, non saranno mai stagne....

Qualcosa mi sfugge...

Citazione:Dipende. Non hai ancora detto quale guarnizione perde. Metti un amico con la manichetta ad annaffiare l'oblò e tu dall'interno guarda bene il percorso che fa l'acqua.


Ah non ne ho idea, so solo che trovo muffa sul rivestimento interno tutto attorno gli oblo. Presumo ci sia il trafilaggio li.
Cita messaggio
#10
Tornando a noi, supponendo di voler cambiare tutte le guarnizioni di oblo e passauomo, (non chiedetemi quali, devo ancora smontarli), sono standard o ci sono vari modelli?
Perchè intanto le ordinavo, poi alla prima giornata di sole procedevo. Non mi sembra il caso smontare gli oblo con la pioggia.

Comunque, se passa acqua dagli oblo, la guarnizione è sicuramente all'esterno dello scafo, dato che quello è il lato da isolare...
Cita messaggio
#11
<<<<<<<<
sono standard o ci sono vari modelli?
<<<<<<<<

No, non molti, circa trecentomila.
Con un pezzetto di vecchia guarnizione, cerchi il modello uguale nei negozi di forniture di gomma industriale, nelle forniture per carrozzerie, nei negozi di camper, da un vetraio o un artigiano che faccia finestre.
Le guarnizioni, sono un articolo molto comune industrialmente, sono tutte vendute a metro (tranne casi particolari che si producono sagomate), e la cosa più noiosa è trovare il modello di profilo che vada bene.
La giunta la puoi fare a fetta di salame con una faccia in giù e una in su: in pratica due tagli sagomati che si sovrappongano senza creare spessori, oppure tagliando netto e accostando le parti; una goccia di Attack ( o di colla da neoprene) sulle due facce, in modo che non sbordi, creano la tenuta.
La Nemo vende delle guarnizioni tubolari a profilo sagomato per i loro oblò di tre misure, si possono adattare a molte scanalature, ma costano molto di più al metro di quelle che puoi trovare fuori dal circuito "nautico".
Molto banalmente un tubetto in neoprene a cellula chiusa (prodotto industriale molto comune e di mille misure)schiacciato nella scanalatura, può risolverti il problema.
Si tratta di cercare e ingegnarsi un po'.
Cita messaggio
#12
Non indichi di dove sei, se no potrei indicarti eventuali fornitori.

(benedetti figlioli, che paura avete a dire chi siete, dove state e che barca avete: come si fa a dare indicazioni ai fantasmi e/o agli agenti segreti in incognito).

21
Cita messaggio
#13
Scusami ma i tuoi oblò non sono Lewmar?
Perché nel caso lo fossero esistono le guarnizioni già belle e fatte (e care)
IW0FBK

Cita messaggio
#14
Sono di rimini.
Credo di essermi spiegato male. Non sto chiedendo se esistono guarnizioni differenti in linea generale, ma semplicemente se esistono guarnizioni ad uso nautico o meno.

Le guarnizioni degli oblo in questione (ignoro la marca, gli osterigi invece sono Lewmar), sono normali guarnizioni da finestre,camper,vetri etc etc etc o devono essere guarnizioni ad uso nautico ? Perchè per le "guarnizioni in generale" non avrei problemi, le cerco in giro: ferramenta, negozio di idraulica, vetrai, quelli degli infissi (che, tra l'altro, devono venire a fare un lavoro in ufficio) etc etc mentre se fossero specifiche per nautica le ordinerei online.

Per taglio a fetta di salame intendete tipo "scaloppatura", ovvero due tagli obliqui: \ \ ?
Cita messaggio
#15
Il neoprene e' neoprene: come il 99% delle cose, 'uso nautico' non cambia nulla. Tranne il prezzo.

Ometto di specificare alternative more mio, che' se no dapnia mi corre dietro con la mannaia, forse giustamente Big Grin Big Grin
Cita messaggio
#16
(26-03-2015, 15:15)lfabio Ha scritto: Il neoprene e' neoprene: come il 99% delle cose, 'uso nautico' non cambia nulla. Tranne il prezzo.

Ometto di specificare alternative more mio, che' se no dapnia mi corre dietro con la mannaia, forse giustamente Big Grin Big Grin

Ma, basta che non siano cose acquistabili solo nella Silicon Valley, o nei villaggi limitrofi a Cape Canaveral, o all'Area 51, non ho mai avuto remore limitatorie alla qualità.
Smiley4
Cita messaggio
#17
<<<<<<<<
se esistono guarnizioni ad uso nautico o meno
<<<<<<<<
No: se il materiale di cui sono fatte è di buona qualità, sono le stesse di camper, roulotte, auto, camion, porte di frigoriferi industriali, finestre, eccetera; cambia solo la forma della sezione e, se sono "dichiarate" per uso nautico, il prezzo.
Con un tubetto pieno di neoprene, tagliato a misura, personalmente ho fatto molte guarnizioni di oblò.
Ci sono delle guarnizioni sagomate, ma a parte rare eccezioni, si tratta delle stesse guarnizioni di cui sopra tagliate e incollate a misura dal venditore/cantiere.

<<<<<
ovvero due tagli obliqui: \ \
<<<<<
Sì.
Cita messaggio
#18
Grazie dapnia, esattamente quello che volevo sapere.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ripristino bordo finestratura (oblò fisso) in compensato marino. enzoCare 15 432 14-11-2025, 00:09
Ultimo messaggio: enzoCare
  Guarnizioni Goiot Sun Odyssey 37,1 ventodiprua 5 439 14-09-2025, 18:09
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Guarnizioni Goiot kpotassio 17 9.441 16-05-2024, 19:01
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Oblò Lewmar - perdite guarnizione - serie standard elan 333 18 4.394 18-12-2023, 19:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cornice esterna oblò (era) nera graycap 5 1.491 01-12-2023, 11:44
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 25 10.448 09-08-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Giuly
  Ricambi guarnizioni oblò Nemo FaBento 12 6.379 12-05-2023, 10:57
Ultimo messaggio: carloborsani
  Acrilico oblò Lewmar Strega2@ 15 3.181 26-03-2023, 23:19
Ultimo messaggio: Giuly
  screpolature sul plexiglas osteriggi oblò : cura gianfranco malfatti 15 9.974 03-03-2023, 09:41
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  guarnizione oblò santicuti 3 1.677 17-02-2023, 11:51
Ultimo messaggio: gaspare.agate

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)