Circuito idraulico WC elettrico
#1
Stavo controllando il circuito idraulico di uno dei due WC elettrici che ho a bordo perchè, dopo aver correttamente svuotato l'acqua, si ricarica automaticamente riempiendo quasi tutta la tazza. Non credo sia normale, perchè a banda sbandata, anche poco, tutta quell'acqua non proprio pulitissima finisce fuori dal WC. Mi sono quindi messo a controllare che giro fanno i tubi e sia carico che scarico acqua, entrambi diretti alle rispettive prese a mare (tubo di carico più piccolo dello scarico se ben ricordo) fanno una sorta di sifone all'interno di una cabina di poppa. Il sifone serve ad alzare di mezzo metro buono il tubo dal livello dell'acqua, in teoria proprio questo dovrebbe far si che a barca sbandata l'acqua non entri. In altro thread avevo letto che il sifone era sconsigliato in barca (ma si parlava di lavandini, non di WC), nel mio caso invece è presente, forse in caso di WC elettrico e non marino, dove l'acqua viene spinta fuori, il sifone è necessario ? resta comunque la domanda principale: è normale che la tazza del WC sia piena di acqua ?
Cita messaggio
#2
Leggendo qui, la curvatura serve proprio ad evitare l'effetto sifone: [hide]http://www.xylemflowcontrol.com/files/itemdoc5391.pdf[/hide] però parla di una valvola da posizionare sulla curva stessa, cosa che io non ho. Stando sempre a quel documento, io mi ritrovo acqua come in figura "C" ma non a livello del tubo (quindi in maniera analoga a qualunque WC casalingo) bensì a livello della tezza, a 2-3cm dalla tavoletta dove uno si siede.
Cita messaggio
#3
NO non è normale,il livello dell'acqua deve stare circa 3/4 cm dal fondo del WC. Puoi montare la curva antisifone che è compresa di valvolina,il tutto va montato sopra il livello di galleggiamento.
Cita messaggio
#4
Stesso problema. O monti una elettrovalvola sul sifone o, come faccio io e ti consiglio, chiudi la presa a mare del carico, svuota la tazza e chiudi anche quella di scarico.
Cita messaggio
#5
Si, chiudendo le prese a mare ovviamente risolvo, ma la mia domanda era in funzione delle prese a mare aperte. Capisco che è buona norma chiuderle, ma le signore mal si adattano a questa operazione e comunque sia, preferirei risolvere a monte il problema (oltre a chiudere le prese a mare) Perchè elettrovalvola? Non basta la curva antisifone con rispettiva valvolina ? Ne ho visto uno da 9 euro per lo scarico ed uno da 4 per il carico. Chiudo le prese a mare, taglio i tubi, metto le curve e riapro le prese a mare. In teoria, 10 minuti in tutto. Sbaglio ?
Cita messaggio
#6
No so darti spiegazione, ma su tutti i cataloghi che ho consultato, anche su quello che hai postato tu al punto 5, per il wc elettrico è indicata una elettrovalvola. Nel mio wc elettrico rifluisce soprattutto dalla tubazione di scarico, strano visto che dovrebbe essere protetta da una valvola di non ritorno.
Cita messaggio
#7
Ma di quale modelli di wc stiamo parlando? Anche sul mio jabsco, se non cambi una volta l'anno la valvola jocker, mi ritrovo con un bel ritorno di acqua, nonostante il circuito sia fatto a dovere, è normale. Cambia la valvola e vedrai che non hai più problemi
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#8
@utente non attivo: io non ho la valvola, il tubo in questione è dritto (o meglio, fa la sua bella curva per andare sopra la linea di galleggiamento) ma non ha alcuna valvola di sfiato. Vorrei provare a metterla, ma alcuni dicono che serve una elettrovalvola (costo, in media?) altri che basta una normalissima valvola di sfiato da pochi euro. Su un sito ho letto che la valvola di sfiato da pochi euro va bene per WC manuali ed elettrici. Quindi, perchè alcuni suggeriscono quella elettrica ? Cosa cambia? A cosa serve ?
Cita messaggio
#9
Si . wc?
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#10
Non ne ho idea, devo verificare (piuttosto, come faccio) ? Erano già sulla barca, entrambi elettrici, credo si tratti di una qualche conversione ma non mi sembra di aver notato adesivi con marca e modello ma ammetto di aver controllato poco e male. Piccoletto a meraviglia, salvo questo reflusso che mi pare provenga dal basso, quindi dallo scarico. Se fosse un reflusso dalla presa a mare di carico, l'acqua entrerebbe dall'alto.
Cita messaggio
#11
Ma avrà di sicuro una valvola di non ritorno, se non la ha, difficilmente potrai risolvere questo problema. Altrimenti cambia wc, e se non vuoi spendere tanto, metti un jabsco manuale
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#12
Non cambio due WC elettrici perfettamente funzionanti sostituendoli con 2 manuali per colpa di una valvola. Piuttosto metto la valvola, che costa sicuramente meno del WC intero. La valvola di non ritorno secondo te è posizionata lato WC (come in teoria dovrebbe essere) o lato presa a mare? Nel primo caso, non dovrebbe tornare indietro acqua, nel secondo, l'acqua dentro il tubo tra WC e valvola potrebbe refluire. Lato presa a mare sicuramente non c'è una valvola, le prese a mare sono abbastanza semplici da raggiungere e quindi vedo bene che non c'è nessun tipo di valvola. Lato WC devo verificare. Ma mi sembra molto strano che si debba mettere una valvola di non ritorno sullo scarico di un gabinetto dove transitano anche solidi, l'intasamento dopo pochi utilizzi è matematico.
Cita messaggio
#13
Lato wc, se posti qualche foto è meglio
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#14
Vado in barca se riesco questo WE, prima dubito, sono incasinato al lavoro. Però, c'è da dire che se mettessi una valvola di non ritorno lato WC, con una manciata di euro risolverei il problema. Se poi si intasa, la cambio. Mettere l'elettrovalvola sull'antisifone costerebbe molto di più. Ma non mi è chiaro se debba essere elettrovalvola o normale, stando alla documentazione Jabsco, l'elettrovalvola va sul tubo di ingresso, altrimenti quando la pompa aspira, aspirerebbe anche aria. Quindi: elettrovalvola su antisifone in ingresso e valvola normale su antisifone in uscita ? In tal caso evitare la valvola sul sifone in uscita e metterci una di non ritorno lato WC non mi farebbe risparmiare nulla, anzi, c'è caso che il gomito da mettere sull'antisifone con valvola integrata costi meno (l'ho visto a 9 euro quello da 1'' e mezzo)
Cita messaggio
#15
ciao ,una domanda ma l'acqua che ti trovi nel wc è pulita o sporca, cioè di entra dall'aspirazione oppure dallo scarico .Normalmente il sifone si mette sul lato scarico mentre sul lato aspirazione c'è un elettrovalvola che chiude se non alimentata evitando l'ingresso di acqua non . this helps
Cita messaggio
#16
L'acqua è pulita ma rientra dallo scarico perchè come ho scritto in precedenza, la vedo salire dal basso. se invece fosse acqua che rientra dal carico, nel WC la vedrei scendere dall'alto (dato che il carico riempie il WC dall'alto)
Cita messaggio
#17
Ho da poco affrontato il "problema cesso" anch'io e credo di avere capito che la valvola antisifone sullo scarico la puoi montare (anzi la devi montare) tranquillamente poichè è a valle della pompa che dal cesso scarica a mare e/o nel serbatoio, mentre quella sul carico la puoi montare solo se la monti sempre a valle (dopo) la pompa che quindi gli porterà acqua e non aria, in caso contrario devi montare un'elettrovalvola poichè se arriva all'antisifone aria e non acqua non si innesca. Spero di essere stato chiaro...
Manovra lenta se il vento stenta, manovra lesta se il vento infesta!
Cita messaggio
#18
Sei stato chiarissimo, sostanzialmente è ciò che pensavo anche io. Quindi la valvolina normale da pochi euro, sullo scarico si può montare, mentre sull'ingresso ci va l'elettrovalvola per evitare che in fase di risucchio la pompa aspiri aria invece di acqua. Ma se l'ingresso nel mio caso funziona bene, devo mettere per forza la valvola? Io ho problemi solo con lo scarico, l'acqua rientra da li. Qualcuno sa anche spiegarmi, tecnicamente, una valvolina come fa ad evitare il reflusso dello scarico ? Ho letto un po in giro ma non ci ho capito molto.
Cita messaggio
#19
Rileggendo di nuovo il documento jabsco, il tubo antisifone, con valvola normale (quindi tubo da pochi euro) va installato solo nella linea di uscita, proprio per evitare il mio problema. Nella linea di ingresso NON va installato. Sembrerebbe che vada installato (in versione elettrovalvola) solo su una serie ben precisa di WC jabsco quindi l'unica è verificare che tipo di WC ho ed adoperarmi di conseguenza, ma credo di essere quasi certo che il problema si risolva con l'antisifone messo sullo scarico dato che la mandata non ha mai dato alcun segno di problema, pompa acqua alla perfezione.
Cita messaggio
#20
Ho messo l'antisifone sul tubo di scarico. Non cambia nulla, l'acqua del WC continua a riempirsi. E non potrebbe essere diversamente, a logica, dato che una volta smesso di pompare, l'acqua del tubo che va dalla valvola al WC stesso, per gravità rientra nella tazza del WC, terminando la spinta che la butta fuori. Ok, non entra più quella dal mare ed il livello infatti si stabilizza, ma è comunque troppo alto, a barca sbandata esce fuori tutto. Stando ai documenti, il tubo deve fare una sorta di sifone fuori dalla linea di galleggiamento, ma se ambo i lati del tubo fossero 2 metri (2+2) come minimo rientra l'acqua contenuta nei 2 metri di tubo prima della curva. non so se mi avete capito.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lavori di taglio sul quadro elettrico kitegorico 9 509 24-10-2025, 17:27
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare
  Perdita circuito acqua dolce Jonah11 19 1.821 15-05-2025, 15:34
Ultimo messaggio: Jonah11
Star Un'avventura del Cesso - Elettrico orteip 56 15.140 08-05-2025, 15:40
Ultimo messaggio: Sole Rosso
  tubi plastica isolamento elettrico candelieri (credo) vonkapp 6 973 31-10-2024, 19:54
Ultimo messaggio: vonkapp
  Lavaggio circuito acqua di mare windex 15 2.314 19-09-2024, 23:57
Ultimo messaggio: windex
  Circuito passerella Jonah11 1 742 02-06-2024, 19:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Acque nere a circuito acqua dolce polipo 6 1.514 16-11-2023, 10:35
Ultimo messaggio: luca boetti
  Impianto elettrico Sun Odyssey 40.3 francodiana26 4 1.310 27-08-2023, 11:19
Ultimo messaggio: luca boetti
  sun fast 39 circuito idrico vito skipper 4 1.260 14-08-2023, 09:49
Ultimo messaggio: vito skipper
  Wc elettrico tmc riccardo250154 10 2.196 10-08-2023, 12:26
Ultimo messaggio: McGiver

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)