Attacco bompresso
#1
Buongiorno a tutti.
Per non fare il solito anello, che non mi piace, ho pensato di realizzare un attacco a baionetta che, a mio avviso, senza bompresso è esteticamente meno invasivo.
Questo è l'attacco in coperta ricavato da un tondo di 316, il tondo è da 50 mm e l'altezza dell'attacco è di 40 mm. La rannella sotto ha lo stesso diametro per uno spessore di 5 mm.

[hide]
.jpg   02.jpg (Dimensione: 30,17 KB / Download: 101) [/hide]

Mentre questo è l'attacco che viene fissato sul bompresso, praticamente una lama, sempre di 316, di 40x5x150 mm con saldato l'attacco a baionetta. Fissato con 3 viti testa svasata piana da 8 mm.

[hide]
.jpg   03.jpg (Dimensione: 30,59 KB / Download: 88) [/hide]


Cosa ne pensate?
BV e Mandi

Barbezuan
Cita messaggio
#2
È più o meno il sistema sparcraft ed anch'io lo voglio fare, l'unica cosa che vedo sul tuo disegno è che secondo me le tre viti non vanno bene sono troppo deboli devi sempre fare un anello che rimanga permanentemente sul bompresso
Cita messaggio
#3
(01-10-2015, 16:18)kermit Ha scritto: È più o meno il sistema sparcraft ed anch'io lo voglio fare, l'unica cosa che vedo sul tuo disegno è che secondo me le tre viti non vanno bene sono troppo deboli devi sempre fare un anello che rimanga permanentemente sul bompresso

Grazie kermit per la risposta.
Certo, le viti non vanno a prendersi nel tubo.
Il bompresso sarà un tubo in carbonio da 75 mm con spessore di 6 mm che non verrà assolutamente forato.
Il fissaggio della lama avviene tramite un supporto in PVC con i dadi inox all'interno fasciato con il carbonio sul tubo sempre per uno spessore di 4-5 mm.
Praticamente l'anello sarà in carbonio.
BV e Mandi

Barbezuan
Cita messaggio
#4
Bello.
Ci avevo pensato ma il mio alluce me lo ha vietato 19
Cita messaggio
#5
non ho capito che cos'è sto coso...
Cita messaggio
#6
Non mi piace, nel senso che trovo le sezioni che devono scaricare le forze del tiro di mura troppo piccole, in buona sostanza il tutto gravita su una superficie pari ad una piccola mezza luna .....
Quel sistema invece lo vedo bene per fermare il tubo bompresso nella sezione di poppa, dove lo sforzo è pressoché solo di compressione con una componente di spinta ..........
Su un tubo da 70 mm a mio parere, la presa di baionetta deve essere almeno pari alla sezione del tubo con almeno due viti passanti in coperta e relativa contropiastra ............secondo me né !!!! Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#7
Nedo in realtà il bompresso o lavora a spinta se hai la briglia e quel coso va bene, oppure senza briglia lavora a compressione sulla coperta.

Verso l'alto che è la parte critica, lavora solo quando qualcuno passeggia sul bompresso.

Disclaimer: Posso anche sbagliare.
Cita messaggio
#8
(01-10-2015, 17:04)ghibli4 Ha scritto: Bello.
Ci avevo pensato ma il mio alluce me lo ha vietato 19

Bé certo, nell'anellone è più facile infilarlo Smiley4
BV e Mandi

Barbezuan
Cita messaggio
#9
(01-10-2015, 18:18)lupo planante Ha scritto: non ho capito che cos'è sto coso...

Questo coso vuorrebbe fare la funzione dell'anello che infili normalmente il bompresso. A me, ed anche all'armatore, non piace molto a bompresso disarmato.
BV e Mandi

Barbezuan
Cita messaggio
#10
(01-10-2015, 18:35)nedo Ha scritto: Non mi piace, nel senso che trovo le sezioni che devono scaricare le forze del tiro di mura troppo piccole, in buona sostanza il tutto gravita su una superficie pari ad una piccola mezza luna .....
Quel sistema invece lo vedo bene per fermare il tubo bompresso nella sezione di poppa, dove lo sforzo è pressoché solo di compressione con una componente di spinta ..........
Su un tubo da 70 mm a mio parere, la presa di baionetta deve essere almeno pari alla sezione del tubo con almeno due viti passanti in coperta e relativa contropiastra ............secondo me né !!!! Smiley2

Grazie nedo per la risposta, anche il mio dubbio è l'appoggio in coperta.
Infatti penso di realizzare per colata un disco in resina caricata di fibre per scaricare in maniera omogenea in carico sulla coperta e con un cavetto d'acciaio scaricare il tiro sull'attacco dello strallo. Il cavetto se decidiamo di non mettere la briglia.
BV e Mandi

Barbezuan
Cita messaggio
#11
Stessa perplessità di nedo... Dipende da quanto é gravosa la leva ovvero quanto sbraccio c'é rispetto alla porzione tra baionetta e attacco posteriore, per non saper ne leggere ne scrivere la briglia la prevederei e comunque la baionetta la predisporrei con inserimento da prua verso poppa.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#12
Quando si va strallati e la componente laterale dello sforzo è importante, il vincolo posto in questo caso sotto il bompresso deve contrastare oltre che la componente laterale il momento rotatorio indotto dalla diversa altezza tra l'attacco della mura e quello dei vincoli del bompresso rispetto all'asse di questo.

Non mi sembra dunque che la baionetta e le tre viti in linea siano il sistema più adatto per contrastare la rotazione del bompresso.
Cita messaggio
#13
(01-10-2015, 21:11)albert Ha scritto: Quando si va strallati e la componente laterale dello sforzo è importante, il vincolo posto in questo caso sotto il bompresso deve contrastare oltre che la componente laterale il momento rotatorio indotto dalla diversa altezza tra l'attacco della mura e quello dei vincoli del bompresso rispetto all'asse di questo.

Non mi sembra dunque che la baionetta e le tre viti in linea siano il sistema più adatto per contrastare la rotazione del bompresso.

Grazie albert per la risposta, per le viti potrei metterne 4(2 per lato) a poppa e 4 a prua della baionetta da 6 mm per aumentare la tenuta in torsione, secondo te può bastare?
Per la tenuta della baionetta non dovrebbero esserci problemi con inox da 5 mm, comunque farò alcune prove di carico.
Ecco uno schizzo della sezione del bompresso all'altezza della baionetta.

[hide]
.png   sezione.png (Dimensione: 27,48 KB / Download: 48) [/hide]

PS: sicuramente ci metterò la briglia.
BV e Mandi

Barbezuan
Cita messaggio
#14
(01-10-2015, 23:06)barbezuan Ha scritto: PS: sicuramente ci metterò la briglia.

.:...... la briglia, azzerando il carico verticale, peggiora il bilancio delle forze torsionali...............
Cita messaggio
#15
(01-10-2015, 23:06)barbezuan Ha scritto:
(01-10-2015, 21:11)albert Ha scritto: Quando si va strallati e la componente laterale dello sforzo è importante, il vincolo posto in questo caso sotto il bompresso deve contrastare oltre che la componente laterale il momento rotatorio indotto dalla diversa altezza tra l'attacco della mura e quello dei vincoli del bompresso rispetto all'asse di questo.

Non mi sembra dunque che la baionetta e le tre viti in linea siano il sistema più adatto per contrastare la rotazione del bompresso.

Grazie albert per la risposta, per le viti potrei metterne 4(2 per lato) a poppa e 4 a prua della baionetta da 6 mm per aumentare la tenuta in torsione, secondo te può bastare?
Per la tenuta della baionetta non dovrebbero esserci problemi con inox da 5 mm, comunque farò alcune prove di carico.
Ecco uno schizzo della sezione del bompresso all'altezza della baionetta.

[hide][/hide]

PS: sicuramente ci metterò la briglia.

Come diceva . nulla a pretendere"... ma l'angolo che vedo nella sezione in . buono per il carbonio... ma manco un po'...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#16
Intanto scusate le scarse informazioni, mi sono accorto solo ora che non ho messo i dati della barca. La barca è un Match 33 ed il bompresso sarà di 1800 mm con attacco a 850 mm quindi 950 mm di sbalzo, per armare un gennaker sui 90-100 m²
(misura spannometrica).
Per contrastare la torsione, come anticipato, sono passato a 8 viti da 6 mm come da bozza:

[hide]
.jpg   04.jpg (Dimensione: 36,75 KB / Download: 49) [/hide]

@jetsep: Sicuro, è uno schizzo fatto in velocità, gli spigoli vengono arrotondati ed il carbonio viene isolato dall'inox con un paio di fogli di vetro per evitare galvanica
BV e Mandi

Barbezuan
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Attacco del Boma all'Albero Alfredo56 13 476 10-11-2025, 19:04
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Strallo volante su bompresso Wally 5 901 16-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: albert
  controventare il bompresso. Come a regola d'arte? n/a 104 24.069 15-10-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Wally
  Bompresso home made difficoltoso Matteo Gagliardi 9 2.188 28-07-2024, 18:44
Ultimo messaggio: ibanez
  Attacco strallo su rollafiocco . strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 3.373 02-03-2024, 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Sistemazione attacco strallo Amaretz 43 7.523 02-08-2023, 09:04
Ultimo messaggio: Amaretz
Question Ritenuta bompresso/delfiniera e ancoraggio Sikander 28 9.322 10-02-2023, 17:17
Ultimo messaggio: albert
  Montaggio anello bompresso ghibli4 10 3.102 09-07-2022, 12:02
Ultimo messaggio: ghibli4
  Bompresso alternativo Wally 53 13.206 27-12-2021, 22:20
Ultimo messaggio: hiromy2
  Attacco secondo strallo quasi in testa albero Argo74 10 3.783 26-12-2021, 00:34
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)