Messaggi: 525
Discussioni: 62
Registrato: May 2015
Ho scoperto di avere una presa a mare (sotto linea galleggiamento) senza nulla attaccato. A dritta, più o meno in corrispondenza dell'albero. Nascosta da un armadietto, e ovviamente che stava per staccarsi.
Ho WC con presa e scarico, scarico lavello, presa acqua motore e uno scarico sentina a poppa, sopra linea galleggiamento.
Voi con questa che ci fareste (ovviamente dopo averla sistemata)? A cosa potrebbe essere utile?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Un dissalatore?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
Una presa per pompa lavaggio catena ancora?
Messaggi: 3.289
Discussioni: 276
Registrato: Jun 2009
le cose da fare ti potrebbero venire in mente in un secondo momento
per ora dopo averla sistemata potresti metterci un tappo della stessa filettatura, in modo di star sicuro al 100% che anche in caso di urto accidentale.... non vai a picco!
Messaggi: 6.547
Discussioni: 97
Registrato: Mar 2010
tappala
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Dissalatore se vuoi affrontare la spesa, altrimenti ci puoi mettere una pompa per lavare la coperta ed il calumo che torna su con rubinetto e tubo (da giardino) nel gavone dell'ancora.
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
23-03-2016, 13:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2016, 13:20 da BeppeZ.)
Puoi anche usarla per lavare la sentina: non serve il rubinetto, basta aprirla!!  Vabbè, faccio da solo
Messaggi: 382
Discussioni: 24
Registrato: Jul 2013
(23-03-2016, 11:07)calajunco Ha scritto: tappala
Quoto, meno buchi ci sono sotto il galleggiamento e meglio è.
Messaggi: 525
Discussioni: 62
Registrato: May 2015
(23-03-2016, 13:19)BeppeZ Ha scritto: Puoi anche usarla per lavare la sentina: non serve il rubinetto, basta aprirla!! Vabbè, faccio da solo 
Si stava aprendo da sola! Barca usata. In terra. Stavo facendo il giro delle prese a mare. La bastarda era nascosta sotto un armadietto, senza alcuna ragione d'essere visto che era "orfana". Meno male che ho fatto la conta dei buchi e non ho usato la logica. Faccio per girare la leva della valvola e gira il passascafo. T'ho detto tutto ... Sai che sentina in mare! Scintillante!
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(23-03-2016, 00:39)morenji Ha scritto: A cosa potrebbe essere utile?
se ci fosse bisogno di affondare rapidamente la barca, aiuterebbe a ridurre il tempo necessario
Messaggi: 525
Discussioni: 62
Registrato: May 2015
In effetti una pompa per lavare coperta con tubo alloggiato nel gavone dell'ancora non mi dispiace come idea! Il dissalatore costerebbe ora quasi più della barca :-o
Chiuderò con una valvola e poi ci penserò. Chissà cosa c'era attaccato in principio ... ? Balanzone
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(23-03-2016, 22:56)morenji Ha scritto: In effetti una pompa per lavare coperta con tubo alloggiato nel gavone dell'ancora non mi dispiace come idea! Il dissalatore costerebbe ora quasi più della barca :-o
Chiuderò con una valvola e poi ci penserò. Chissà cosa c'era attaccato in principio ... ? Balanzone
Non era magari per una pompetta acqua di mare, molto comoda in cucina per risparmiare acqua.... !?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 525
Discussioni: 62
Registrato: May 2015
(24-03-2016, 00:22)Edolo Ha scritto: Non era magari per una pompetta acqua di mare, molto comoda in cucina per risparmiare acqua.... !?
Può ben essere! Il precedente armatore ha infatti rifatto la cucina, e in effetti sta sullo stesso lato della cucina! E il ricollegarla non sarebbe molto difficile, magari con una valvola deviatrice che mi fa scegliere quale acqua mettere in lavello (a monte della pompa a pedale) ... idea sensata o cavolata?
Messaggi: 15.364
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(24-03-2016, 00:29)morenji Ha scritto: mi fa scegliere quale acqua mettere in lavello
per carità, tieni *totalmente* separate acqua salata da acqua dolce
bv
Messaggi: 525
Discussioni: 62
Registrato: May 2015
Dici due pompe diverse quindi e due getti nel lavello?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
24-03-2016, 01:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2016, 01:33 da Edolo.)
(24-03-2016, 01:05)rob Ha scritto: (24-03-2016, 00:29)morenji Ha scritto: mi fa scegliere quale acqua mettere in lavello
per carità, tieni *totalmente* separate acqua salata da acqua dolce
bv
+1
Presa a mare -> pedale -> rubinettino dedicato
Questo pedale è comodo da usare ma devi studiare bene dove metterlo altrimenti ce l'hai sempre in mezzo ai maroni ed inoltre rischi di farti male picchiandoci dentro il piede... scalzo ovviamente
Altrimenti ci sono queste a scomparsa da montare sul pagliolato, spazio permettendo. Premi e avviti e va a filo, premi e sviti e salta fuori e puoi pompare. Se la si dimentica fuori e ci si picchia il piede pure lei fa maluccio ma meno dell'altra 
L'unica pecca di questo modello è che per chiuderlo devi premerlo quindi un po' d'acqua esce... magari avevi appena sciacquato il lavandino e ci dai una spruzzata d'acqua... di mare.
Rubinettini ci sono quelli piccoli, anche senza rubinetto (scusa il bisticcio ma non saprei come chiamare il beccuccio... ecco... forse beccuccio appunto  )
Per lo scarico... puoi mischiarle
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 525
Discussioni: 62
Registrato: May 2015
Ok. Mi piace. Anche perchè tra valvola deviatrice, valvole non ritorno etc. l'impianto verrebbe pure più complicato e "sporco" che prendere un pedale e un rubinetto ad hoc. Oltre alla comodità di non dover "commutare". Come mai per curiosità separarle a costo della morte? Che rischi si correrebbero se venissero a contatto (chiedo per cultura personale)? Il problema più grosso sarebbe "solo" quello di salare il serbatoio dell'acqua dolce o c'è dell'altro?
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(24-03-2016, 01:21)morenji Ha scritto: Ok. Mi piace. Anche perchè tra valvola deviatrice, valvole non ritorno etc. l'impianto verrebbe pure più complicato e "sporco" che prendere un pedale e un rubinetto ad hoc. Oltre alla comodità di non dover "commutare". Come mai per curiosità separarle a costo della morte? Che rischi si correrebbero se venissero a contatto (chiedo per cultura personale)? Il problema più grosso sarebbe "solo" quello di salare il serbatoio dell'acqua dolce o c'è dell'altro?
Beh dimmi poco...
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 3.622
Discussioni: 35
Registrato: Oct 2013
(23-03-2016, 22:56)morenji Ha scritto: In effetti una pompa per lavare coperta con tubo alloggiato nel gavone dell'ancora non mi dispiace come idea! Il dissalatore costerebbe ora quasi più della barca :-o
Chiuderò con una valvola e poi ci penserò. Chissà cosa c'era attaccato in principio ... ? Balanzone
La mia è posizionata vicino ad un piccolo lavandino, situata nel passaggio di ingresso alla cabina di poppa. E' da sempre non utilizzata per il lavandino, che non è collegato. Pensavo di usarla con una pompa di aspirazione per il lavaggio della catena dell'ancora e della prua dopo .! oppure di crearmi un circuito in lavandino della cucina con acqua di mare.
Messaggi: 14.285
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
(24-03-2016, 01:05)rob Ha scritto: (24-03-2016, 00:29)morenji Ha scritto: mi fa scegliere quale acqua mettere in lavello
per carità, tieni *totalmente* separate acqua salata da acqua dolce
bv
Specialmente sotto costa! 
Però una Pompetta magari è utile.
Altrimenti ci puoi collegare il nuovo frigo
Ad acqua di mare
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
|