Forare la coperta per montare lo sprayhood
#1
Ciao a tutti,
La prossima settimana comincerò il montaggio dello sprayhood che mi sto facendo fare da due artigiani di Siracusa.
Monteremo sia la struttura d'acciaio che la canaletta nella quale inferire la tela.
Si è parlato di viti inox autofilettanti senza entrare ,per ora, nel dettaglio.
Secondo voi le viti in oggetto presentano problemi di infiltrazioni? Devo effettuare un trattamento specifico?
Ho appena sigillato con soddisfazione tutti i candelieri col butile,grazie ai consigli precisi trovati nel forum. Potrebbe essere una soluzione?
Grazie
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#2
se ha funzionato funzionerà.
Cita messaggio
#3
Grazie Andros.
Certo,però il foro è molto diverso.
Il candeliere non riempie in maniera precisa il foro che è passante. E la sede è svasata facendo lavorare il butile molto bene. La posizione delle basette candelieri sulla mia barca è soggetta a massiccia presenza di acqua che defluisce lentamente a causa della falchetta compatta.
La vite dovrebbe riempire quasi completamente il foro,dovrei creare la svasatura, e la presenza di acqua stagnante dovrebbe essere minima.
Almeno questo è quello che credo.
Volevo sapere se pensate che senza trattamento si possano presentare infiltrazioni. Magari qualcuno ha montato viti senza trattamento ,mi serviva qualche riporto di esperienza fatta.
Ciao
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#4
se fai il foro preciso, la svasatura sul gel e rivesti accuratamente la vite
il butile farà il suo lavoro.
io lo usai per fissare la piastra sinterizzata in carena;neanche una goccia.
Cita messaggio
#5
Intanto cercando nel forum ho trovato
.
Certo se mi propongono una soluzione del genere, dove la vite preme la canalina sulla coperta, non ho la possibilità di creare un svaso,e quindi forse il butile non è la soluzione più adatta, o secondo te lavora bene lo stesso?
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#6
Ciao io quando montai il mio spryhood le viti autofilettanti premevano la canalina contro la coperta, usai l'accortezza di riempire per bene i fori delle viti di Sika , mai avuto infiltrazioni.
Cita messaggio
#7
la svasatura serve a non fare crepare il gel.
deve essere leggera sufficente ad arrivare al laminato,ne più ne meno.
se credi che possa sbordare affila la punta con inclinazione acuta.
inserisci la vite e fai un leggero cordolo di butile sulla vite sotto la canalina,stringi.
il butile si spanderà e farà il suo lavoro.
Cita messaggio
#8
Se ricordo bene la discussione sul butile, si diceva di utilizzarlo solo per i bulloni/viti con dado in quanto la testa andava tenuta ferma e stretto solo il dado.
Se la testa della vite o bullone viene fatta girare viene vanificata la tenuta del butile.
Questo quanto ricordo.
Quindi per quanto riguarda viti auto filettanti, direi di fare lo svaso e l'invito per la vite e di riempirli di sika prima di fissare
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#9
Io l'anno scorso comprai 4 mt. di canalina nuova xchè la vecchia è rotta in più punti e rende moto difficile l'inserimento dello spray (oltre che a creare fessure tra lo stesso e la coperta laddove la canalina è rotta).
Ad oggi non ho ancora fatto il lavoro xchè mi scoraggia non poco la sua realizzazione.
1) molto complicato curvarlo esattamente come quello che va a sostituire
2) ancora più difficile bucare la canalina esattamente negli stessi punti in modo da usare i buchi preesistenti (in tutto sei, se non ricordo male).......
Comunque entro la prox estate sarà una cosa da fare assolutamente....
Cita messaggio
#10
Ricordi bene.
Era una delle raccomandazioni.
Quindi mi oriento sul Sika, ce ne uno in particolare? Lo svaso è fondamentale?
Ciao
Stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#11
(09-11-2016, 10:19)kitegorico Ha scritto: Io l'anno scorso comprai 4 mt. di canalina nuova xchè la vecchia è rotta in più punti e rende moto difficile l'inserimento dello spray (oltre che a creare fessure tra lo stesso e la coperta laddove la canalina è rotta).
Ad oggi non ho ancora fatto il lavoro xchè mi scoraggia non poco la sua realizzazione.
1) molto complicato curvarlo esattamente come quello che va a sostituire
2) ancora più difficile bucare la canalina esattamente negli stessi punti in modo da usare i buchi preesistenti (in tutto sei, se non ricordo male).......
Comunque entro la prox estate sarà una cosa da fare assolutamente....

Ciao kite,
Suppongo tu abbia lo SH originale, hai notato se le viti di fissaggio canalina avessero un trattamento anti infiltrazione?
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#12
No lo SH è stato realizzato da artigiani locali (incaricati dal precedente armatore). Non ho ancora avuto il coraggio di togliere neppure una vite xchè al momento in tanti anni non è mai filtrata neppure una goccia di acqua e vorrei fare il lavoro solo una volta capito esattamente cosa e come fare.
Cita messaggio
#13
(09-11-2016, 08:46)st00042 Ha scritto: Se ricordo bene la discussione sul butile, si diceva di utilizzarlo solo per i bulloni/viti con dado in quanto la testa andava tenuta ferma e stretto solo il dado.
Se la testa della vite o bullone viene fatta girare viene vanificata la tenuta del butile.
Questo quanto ricordo.
Quindi per quanto riguarda viti auto filettanti, direi di fare lo svaso e l'invito per la vite e di riempirli di sika prima di fissare
io lo uso praticamente ovunque e con qualsiasi vite.
mai tradito.
comunque, in mancanza del sika, una sporcata di silicone acetico fa la stessa funzione, se il foro è a misura della vite.
Cita messaggio
#14
(09-11-2016, 08:46)st00042 Ha scritto: Se ricordo bene la discussione sul butile, si diceva di utilizzarlo solo per i bulloni/viti con dado in quanto la testa andava tenuta ferma e stretto solo il dado.
Se la testa della vite o bullone viene fatta girare viene vanificata la tenuta del butile.
Questo quanto ricordo.
Quindi per quanto riguarda viti auto filettanti, direi di fare lo svaso e l'invito per la vite e di riempirli di sika prima di fissare
io lo uso praticamente ovunque e con qualsiasi vite.
mai tradito.
comunque va bene in mancanza del sika una sporcata di silicone acetico va bene
se il foro è a misura della vite non serve nemmeno quello.
Cita messaggio
#15
Su legno si usa inserire nel foro una specie di funghetto molto piatto, col gambo dello stesso diametro del foro e con una punta nel centro del cappello.
Si Piccoletto gli ingombri o dove deve finire il pezzo montato, si appoggia il pezzo da avvitarci e si batte leggermente per lasciare sulla faccia inferiore i segni delle punte. La si fora.
Uso butile su tutte le sigillature. Se poi mi serve un incollaggio strutturale passo ad altro.
Ma per gli archi metti viti passanti e dadi? Guarda che quando ce l'hai ti aggrappi.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Cita messaggio
#16
(09-11-2016, 11:20)andros Ha scritto:
(09-11-2016, 08:46)st00042 Ha scritto: Se ricordo bene la discussione sul butile, si diceva di utilizzarlo solo per i bulloni/viti con dado in quanto la testa andava tenuta ferma e stretto solo il dado.
Se la testa della vite o bullone viene fatta girare viene vanificata la tenuta del butile.
Questo quanto ricordo.
Quindi per quanto riguarda viti auto filettanti, direi di fare lo svaso e l'invito per la vite e di riempirli di sika prima di fissare
io lo uso praticamente ovunque e con qualsiasi vite.
mai tradito.
comunque va bene in mancanza del sika una sporcata di silicone acetico va bene
se il foro è a misura della vite non serve nemmeno quello.

Ok Grazie,
Mi procuro pure quello così alla posa in opera sceglierò quale mettere.
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#17
(09-11-2016, 11:43)Moody Ha scritto: Su legno si usa inserire nel foro una specie di funghetto molto piatto, col gambo dello stesso diametro del foro e con una punta nel centro del cappello.
Si Piccoletto gli ingombri o dove deve finire il pezzo montato, si appoggia il pezzo da avvitarci e si batte leggermente per lasciare sulla faccia inferiore i segni delle punte. La si fora.
Uso butile su tutte le sigillature. Se poi mi serve un incollaggio strutturale passo ad altro.
Ma per gli archi metti viti passanti e dadi? Guarda che quando ce l'hai ti aggrappi.

Avevo il dubbio, ma l'artigiano che mi ha confezionato la struttura, e che si occupa esclusivamente di inox sulle barche mi ha assicurato che è sufficiente. Mi riservo di passare a viti passanti e dadi in un secondo momento. Anche perché non sono così sicuro di riuscire a raggiungere la zona interessata dall'interno.
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio
#18
Vi ho letto ma non ho capito una mazza. Cosa devi avvitare? Parlate di svasatura, questa sarà fatta su ciò che dovete avvitare, Per la vite è ovvio che bisogna fara un foro d'invito un pò più stretto, qualche decimo, in modo che la filettatura morda. Se si mette del silicone sotto quello che si deve avvitare come fa entrare l'acqua? Misteri.
A mio parere intarvallerei ogni tanto un perno passante.
Cita messaggio
#19
grazie bullo,
la prossima volta vedro' di spiegarmi meglio. Invece quello che hai detto tu l'ho capito benissimo,
grazie
stefano
Stefano
«Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all'esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza»
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 71 26-11-2025, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 562 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.722 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.626 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.695 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  Impermeabilizzare Bimini e Sprayhood itamabo 97 4.671 01-03-2025, 19:03
Ultimo messaggio: CK6
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.667 20-10-2024, 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.495 10-10-2024, 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 987 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 811 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)