12-03-2018, 09:02
Gentilissimi Amici, come mai? Accendo il chartplotter e compaiono mille righe, colorate... un problema ai contatti? Umidità? Che cos’altro? E come si risolve?
Grazie
Bv
Grazie
Bv
|
Mille righe sul chart plotter Raymarine
|
|
12-03-2018, 09:02
Gentilissimi Amici, come mai? Accendo il chartplotter e compaiono mille righe, colorate... un problema ai contatti? Umidità? Che cos’altro? E come si risolve?
Grazie Bv
12-03-2018, 10:48
Entrambi i motivi sono possibili, oltre anche a guasto interno che non auguro.
Unica possibilita' portare in luogo asciutto e vedere se migliora (da chiuso ci puo' volere MOLTO tempo), altrimenti aprire, asciugare dolcemente con un phon (non scaldare troppo!!!), se non passa vanno verificati i contatti (non sapendo il modello non si puo' sapere se sono realizzati mediante "zebra" o strip o saldati). Nel caso non sia un problema di umidita' e se non si ha esperienza adeguata e' meglio rivolgersi all'assistenza tecnica.
12-03-2018, 10:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-03-2018, 10:54 da scud.)
Prova il reset HARD
C'é una combinazione di tasti particolare all'accensione A me funzionò ma era un C-80
12-03-2018, 11:03
(12-03-2018, 10:48)IanSolo Ha scritto: Entrambi i motivi sono possibili, oltre anche a guasto interno che non auguro. È un C90
12-03-2018, 11:03
12-03-2018, 11:33
Anche io ho in C90, quale è la combinazione per il reset?
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
12-03-2018, 12:10
If your MFD's menus are not accessible, perform use the Power On Reset feature:
Press and hold down the first soft key (next to the power button.) Keep holding the soft key down while the display reboots. A "Factory Reset" countdown will be displayed. Keep holding the first soft key until the countdown is complete. The display should reboot into normal operating mode.
12-03-2018, 14:06
12-03-2018, 14:08
(12-03-2018, 12:10)scud Ha scritto: If your MFD's menus are not accessible, perform use the Power On Reset feature: Provo Grazie Bv
12-03-2018, 15:39
Ho avuto il tuo stesso problema questa estate con il mio C70.
Devo dire che già da un po' di tempo presentava leggeri sfarfallamenti. Comunque aperto, puliti tutti i contatti dei vari pezzi (display, pulsantiere, etc) e rimontato ha ripreso a funzionare meglio di prima
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
12-03-2018, 15:51
(12-03-2018, 15:39)st00042 Ha scritto: Ho avuto il tuo stesso problema questa estate con il mio C70. Come li hai puliti?
12-03-2018, 19:20
(12-03-2018, 15:51)ITA143 Ha scritto: Come li hai puliti?Spugnetta abrasiva (quella per i piatti) asciutta e/o scottex con un po' di alcool
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
12-03-2018, 19:21
14-03-2018, 20:10
14-03-2018, 23:43
----
Spugnetta abrasiva (quella per i piatti) asciutta e/o scottex con un po' di alcool ---- No spugnetta abrasiva, troppo aggressiva, molto meglio la comune gomma per cancellare del tipo da penna (quella dura), e' efficace e molto piu' delicata (non toglie lo strato conduttore superficiale). L'alcool va' bene ma meglio con i bastoncini cotonati che si usano per i bambini.
15-03-2018, 08:01
15-03-2018, 08:26
(14-03-2018, 23:43)IanSolo Ha scritto: ---- Non sapevo della gomma da cancellare, ok per i bastoncini. Comunque il lavoro l'ho fatto un pomeriggio in rada, mi sono arrangiato con quello che avevo in barca. Ho pensato "meglio la spugnetta che la carta vetrata"
Stefano
La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
21-03-2018, 22:43
... Che dire grazie, ho pure io un c70 ridotto così, ci proverò pure io a "pulirlo"...
22-03-2018, 23:51
SPERO che qualcuno in Ray / Flir abbia imparato a far fare delle saldature che reggano in impianto marino.
Certo non si può pretendere che una fabbrica in Ungheria abbia personale particolarmente sensibilizzato alla corrosione marina.....
23-03-2018, 10:14
(22-03-2018, 23:51)umeghu Ha scritto: SPERO che qualcuno in Ray / Flir abbia imparato a far fare delle saldature che reggano in impianto marino. Se e' per questo (non mi riferisco all'azienda di cui parliamo ma a tutti i produttori di strumentazione per il diporto) ho trovato componenti con saldature precarie, in cortocircuito (che inibiva alcune funzioni ma non tutte), con cavi di collegamento inseriti nei loro fori ma non saldati, con guarnizione di tenuta montata male o addirittura assente, e la lista puo' continuare..... Parlando di strumenti destinati al diporto si constata che si tratta di "prodotti di consumo" curati e collaudati ma a fondo solo in modo statistico e pensati per una "vita attesa" non molto lunga e avendo esperienza di produzione di componentistica e apparati di altissima affidabilita' (roba con garanzie fino a 20 anni) so' bene cosa sto' dicendo. |
|
« Precedente | Successivo »
|