Smontaggio cerniera Lewmar
#1
Devo sostituire il plexiglas di un boccaporto Lewmar, serie Low profile, size 20.
Non sono ancora riuscito a smontare le ceniere, perchè molto ossidate (v. foto)
Qualche suggerimento, prima di procedere a tagliarle e acquistarne di nuove?
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Svitol e cacciavite a percussione
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
In teoria non dovrebbero esserci problemi:
[hide]
./
[/hide]
La prima cosa da fare e' liberare i perni delle cerniere (non serve svitale), vanno fatti scorrere verso il centro i due cilindretti di plastica (figura 1.3 nei due tipi di montaggio possibili), questo libera il perno e il pannello se ne esce libero. (anni fa' ho cambiato 4 pannelli dello stesso tipo e non dovetti svitare cerniere)
Fra l'altro non sarebbe nemmeno necessario rimuovere il profilo poiche' svitandone le viti di chiusura (figure 1.5 e 1.6) questo si apre senza problemi lasciando in sede la parte incernierata (si vede benissimo nelle foto dove agire, nella descrizione lo hanno rimosso solo per migliore evidenza).
[hide]
./
https://www.youtube.com/watch?v=Xc1Iu88690w
[/hide]
Solo se il metodo descritto non funziona si ricorre allo Svitol come dice Edolo e poi si seguono le istruzioni fornite da Lewmar.
Cita messaggio
#4
I trasparenti degli oblò, si possono cambiare benissimo senza smontare il telaio, e il vecchio, tolto dal telaio, serve da dima. Smiley4 In genere, meno si smonta e più diminuiscono le probabilità di fare danni ... che in barca sono già abbastanza alte.
Cita messaggio
#5
Il plexiglas dove l’hai trovato? Io sto impazzendo per un Lexan da 12mm, ricambio di un Lewmar medium profile
Cita messaggio
#6
Anchio sto cercando del Lexan o plexi o policarbonato da 12mm, se qualcuno a notizie certe gli sarei molto grato.
Cita messaggio
#7
Da una ricerca al volo per materiale tagliato su misura ma si può approfondire meglio
[hide].[/hide]
[hide].[/hide]
Cita messaggio
#8
La mia esperienza al riguardo è questa. In zona Gallarate/Varese/Milano io ho fatto fare un paio di lavoretti a: Gesiplast Via Valle Olona, 24/e, 21052 Busto Arsizio VA
Telefono: 0331 302594

Per la zona Friuli e limitrofi, ho fatto fare parecchi lavori a: Nuova Parabrezza G.V.
Via IV Novembre, 21 33010 Cassacco (UD) Tel.: 0432 851681 Email:parabrezzanuova@alice.it Chiedere della Signora Patrizia

Col campione o col disegno tecnico quotato fanno qualunque tipo di lavorazione, policarbonato, plexi e simili, anche sagomati. Quello di Busto è un po' più caro. Quello di Cassacco è più competente per le imbarcazioni, preciso e abbastanza veloce. Secondo me da entrambi bisogna andarci di persona, almeno la prima volta.
Con me si sono comportati bene, poi non voglio responsabilità, né recriminazioni perché il malinteso è sempre in agguato, e anche i migliori a volte Piccoletto.
Però, per plexiglass tagliati a misura senza sagomatura e non a pantografo, qualunque vetraio industriale li fa, banalmente anche i "fai da te" tipo LRM un po' attrezzati li forniscono a misura.Aggiungo che con un pantografo a mano (attrezzo abbastanza comune se si bricolla parecchio), o con l'analogo accessorio da applicare al trapano, usando il vecchio come dima e andandoci piano, si riesce a sagomare anche un pezzo acquistato squadrato. Forse non sarà perfettissimo il bordo, come quando si traccia con un pantografo serio, ma tanto va annegato nel sigillante e non si vede ... almeno se non si fanno grosse sgarbellature.
Cita messaggio
#9
Plexi e policarbonato si tagliano con qualunque attrezzo elettrico per tagliare il legno compreso il seghetto alternato.
I tagli sono precisi come il pantografo ma ovviamente dipende dalla mano di ciascuno.
Se non si ha la mano ferma, è meglio lasciare 1/1,5 mm in eccesso rispetto al segno e poi si rifinisce il tutto con carta vetro a mano, se si utilizzano invece apparati elettrici per la carta vetro, a differenza dell'attrezzo per il taglio, questi devono essere molto lenti per evitare l'impasto. Meglio se si utilizza una rotorbitale.
Per la piega, il plexi si lavora con il phon (non quello per i capelli) mentre il policarbonato si piega a freddo come se fosse una lamiera di ferro, a mano o con macchinari a seconda lo spessore.

P.S. per il taglio è meglio proteggere la parte buona perchè la battuta del seghetto o dell'attrezzo manuale che ci scivola sopra potrebbe graffiarlo e nel caso occorre rilucidare il tutto
Cita messaggio
#10
@orteip A saperlo fare, sì Smiley4
Cita messaggio
#11
Ringrazio tutti per i suggerimenti ricevuti.
Purtroppo però, il tipo di cerniere che si vede in foto, è FRICTION HINGES, quindi non ci sono i due cilindretti distanziali al centro, ma bisogna svitare il bussolotto centrale (che è il vero problema). La cornice non si può aprire senza smontare le cerniere, perchè la giunzione si trova tra le cerniere, e non sui lati liberi come si vede nella figura. Probabilmente la figura si riferisce ad un altro formato della stessa serie.
Cita messaggio
#12
Ma se smonti tutta la cerniera dal telaio??

A vedere la foto che hai postato mi pare che la cerniera sia fissata sul telaio da una sola vite a croce, forse se smonti quella (ovviamente da entrambi le parti) liberi la giuntura che poi ti consente di togliere le due metà per sostituire il plexi o la guarnizione. Sicuramente dovrai lavorare con le cerniere attaccate al telaietto del plexi ma non sarebbe un problema credo.
Cita messaggio
#13
Utente non attivo,
dai un'occhiata a queste foto e al manualetto, forse qualche idea la trovi:
[hide]
.
./
./
./
./
[/hide]
In pratica (se ho azzeccato il tipo di cerniera ma mi pare sia proprio quella) sembrerebbe che operando come dice il manualetto sulla regolazione della frizione avvitandola in modo da allentarla al massimo fino a far chiudere il blocchetto centrale si dovrebbe riuscire ad estrarlo e a liberare i perni laterali.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituire plexiglass (o policarbonato) oblo Lewmar Tamata64 26 10.494 6 ore fa
Ultimo messaggio: silverialessio
  Dubbio salpancore Lewmar Ironmic 15 637 14-11-2025, 11:30
Ultimo messaggio: lord
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 575 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 594 01-07-2025, 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Frizione passo d'uomo Lewmar Rino 7 3.615 09-06-2025, 09:17
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 772 05-02-2025, 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  osterigio boccaporto Lewmar Low Profile 60 Mk1 gpcgpc 7 1.110 03-11-2024, 20:59
Ultimo messaggio: gpcgpc
  smontaggio bimini Little Sail 5 799 09-10-2024, 14:53
Ultimo messaggio: EC
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.563 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Smontaggio motoriduttore salpancore quick dp2 1000 Andrea T 12 2.039 08-04-2024, 22:08
Ultimo messaggio: Andrea T

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)