Rispondi 
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
Autore Messaggio
altamarea Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #1
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
...nella struttura per capirne il comportamento.
Nell'albero tagliato troviamo al suo interno: acqua libera più acqua di saturazione; la prima si elimina con anni di stagionatura oppure con il trattamento delle tavole precedentemente segate in una stufa ventilata a temperatura definita.
La seconda non si elimina. Presente nelle cellule lignee serve a legare chimicamente tra loro i sali, minerali, amidi, zuccheri ecc. ciò che l'albero ha assorbito dal terreno per crescere. Questa quantità risulta grande ma limitata (punto di saturazione)e varia dal 22% al 40% secondo la specie legnosa.
Al di sotto di questa percentuale INEVITABILMENTE cambiano le proprietà meccaniche: riduzione delle dimensioni, del peso,compaiono fessure,deformazioni (arcuate, falcate, imbarcate, svergolate ecc.), varia la resistenza meccanica, l'elasticità,aumenta il deterioramento.
Il motivo è che l'acqua di saturazione dalle cellule evaporanell'aria circostrante e contestualmente le stesse cellule catturano altro vapore presente attorno al legno. E' la differenza di velocità tra questi due fenomeni, non istantanei ma lenti, che determina il movimento del legno sino a raggiungere SEMPRE un equilibrio con l'umidità relativa dell'aria circostante (equilibrio igroscopico).
Pensiamo a un ambiente con temperatura costante (cantina), il legno presente una volta equilibratosi in tutte le sue cellule con l'aria circostante si stabilizza, vengono fuori se ci sono le anomalie già descritte e non dà più luogo ad altri movimenti. Dopo anni lo stesso pezzo trasportato all'aperto ricomincerà muoversi e purtroppo immerso completamente in acqua supererà il punto di saturazione.
A volte sentiamo dire che il legno è migliore se ha una bassa percentuale di umidità, meglio senza (anidro), frottole! Se così fosse avremo un bel mucchietto di polvere al posto di una tavola.
Altri componenti sono gli estrattivi: tannini,fenoli,ecc. che danno il colore al legno,una durabilità naturale più o meno elevata, stabilità dimensionale, facilità di essiccazione, pitturazione e incollaggio, tendono a corrodere le ferramenta in condizioni di elevata umidità....continua...
25-03-2009 16:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo1783 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.152
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #2
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
Ho trovato interessante questo tuo scritto, a quando la continuazione?
26-03-2009 05:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro-37 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.497
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #3
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
Complimenti... urge seconda puntata!
26-03-2009 05:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Sasuke Offline
Senior utente

Messaggi: 2.127
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
[quote]Messaggio inserito da altamarea
...nella struttura per capirne il comportamento.
Nell'albero tagliato troviamo al suo interno: acqua libera più acqua di saturazione; la prima si elimina con anni di stagionatura oppure con il trattamento delle tavole precedentemente segate in una stufa ventilata a temperatura definita.
La seconda non si elimina. Presente nelle cellule lignee serve a legare chimicamente tra loro i sali, minerali, amidi, zuccheri ecc. CUT

Quoto, mi interessa molto l'argomento.

Se conosci un testo semplice per avvicinarmi al mondo del legno, me lo consigli?
26-03-2009 17:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
altamarea Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #5
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
grazie per i complimenti a tutti,

fabiseb: spiego meglio,l'acqua di saturazione è presente sulla [parete delle cellule lignee che con legami polari (idrogeno) forma insieme agli amidi, zuccheri ecc. le lignine, le olocellulose e gli estrattivi che compongono i tre principali composti del legno.
Nello spazio vuoto delle cellule, penetra l'acqua in eccesso che occupa lo spazio di quella libera (imbibita) che avevamo eliminato con l'essicazione.
Il legno non marcirà, si gonfierà (acqua libera), marcisce se è attaccato da funghi o insetti, in mare è mangiato dalle teredini,se non protetto.

sasuke: Enciclopedia del legno,IG De Agostini 1990 più varie pubblicazioni presso le Università (agraria, ambiente ecc.)
26-03-2009 20:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
moscato Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #6
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
Salve, costruisco clavicembali e con l'umidità relativa del legno ci ho sempre litigato, è un argomento che sta molto a cuore ai costruttori di strumenti musicali. A parte la diversa destinazione d'uso di una qualche essenza lignea (clavicembalo o gozzo...), sono d'accordo che il legno debba conservare una sua umidità interna, che ovviamente dipende da quella esterna del contesto in cui si trova, ma non è vero che a secco totale il legno si disintegra: si assesta in quella condizione, assume determinate caratteristiche meccaniche (non necessariamente migliori che in presenza di umidità) e rimane stabile nel tempo, pure millenni, vedi alcuni manufatti egizi, navi (e altro) per l'appunto, trovati intatti in un ambiente totalmente secco. Ho visto travature in pino in una miniera di sale in Polonia, Welicka vicino Cracovia, avevano un paio di secoli di permanenza in un ambiente formato da sale dovunque, perciò un contesto a umidità relativa 0, ti assicuro che il legno pareva tagliato il giorno prima, anzi, come consistenza delle fibre anche superiore al nuovo. Per contro ci sono travi, tavole e tronchi perennemente immersi in acqua (ad es. Venezia) che conservano delle caratteristiche meccaniche più che ottime, basta che non siano attaccate da batteri, funghi etc., e che siano in ambiente il più anaerobico possibile.
Ho un igromtero a contatto, e quando assemblo le tavole armoniche in abete rosso o cedro canadese, controllo che l'umidità interna sia il più possibile vicina allo 0, nel caso di queste essenze va da 0 al 2%, questo per garantire stabilità nel tempo, rigidità, robustezza e caratteristiche acustiche. Appena aumenta il contenuto di acqua il legno si ammorbidisce e perde qualità, questo per generalizzare, ogni essenza ha le sue proprietà peculiari.
Insomma: ho 40 anni ed è da quando sono nato (in una falegnameria) che mi occupo di legno, materiale che amo svisceratamente, da 10 costruisco clavicembali, mestiere che porta a dover conoscere il legno particolarmente bene..., morale: più lo studio..., e meno lo capisco!!!
Il legno è un materiale affascinante, con caratteristiche meccaniche che l' Homo Tecnologicus è ben lungi dal raggiungere.
Comunque: stabilità a parte (caratteristica fondamentale), meno umidità interna ha un pezzo di legno, migliori proprietà ha.
BV
27-03-2009 02:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
altamarea Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 47
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #7
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
fabiseb: yesss! più persone sanno più sappiamo (spirito di questo forum)

moscato: complimenti per la tua attività, bella e molto creativa;
spiego meglio, fin che c'e aria c'e umidità, anche nelle tombe egizie,il legno si uniformerà sempre all'ambiente circostante, solo nel sottovuoto assoluto il legno perderà l'acqua di saturazione che lega i suoi componenti e diventerà polvere, era una estremizzazione del concetto per renderne l'idea.
Dicono che la superiorità dei violini di Stradivari sia data dall'abete rosso (Picea abies)che trasportato in acqua fluviale a Cremona, lungo il percorso nella prolungata immersione assorba il limo presente nelle acque conferendone le eccezionali qualità di risonanza.
Un tuo parere??
27-03-2009 15:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
moscato Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #8
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
Ciao Altamarea, complimenti al tuo post, molto approfondito. Non ho tenuto conto della tua 'estremizzazione' del concetto di umidità zero, doverosa per spiegare il detto concetto, perchè di mio sono sempre un pò troppo pragmatico, sono un fan dell'empirismo. Per i violini di Stradivari (forse un pò OT...?): lui era un Artigiano geniale che conosceva molto bene il legno, ma non era un marziano, era 'solo' uno che lavorava con una sensibilità e perizia fuori dal comune, e che aveva a disposizione legni migliori di quel che si trova oggi, probabilmente il discorso si può applicare anche alla costruzione navale. Mi spiego meglio: una volta gli alberi crescevano lentamente, per secoli o più, la carta la facevano con gli stracci e comunque poco con la pasta di legno, questo comportava maggior disponibilità di belle piante e meno dover salvaguardare le foreste (oggi superdoveroso!!!), un artigiano poteva scegliere un albero cresciuto bene, dritto e lentamente, a tutto vantaggio delle sue caratteristiche meccaniche, sia che ci facesse un violino o un gozzo; in più, molto spesso, come dici tu, veniva trasportato per via d'acqua (fluitazione) tenendo il tronco immerso per mesi, questo permetteva il dilavaggio di molti sali minerali disciolti all'interno delle cellule legnose, e ciò comportava: legno più leggero a parità di robustezza, minor igroscopicità a vantaggio della stabilità di forma, maggior velocità nella stagionatura una volta tirato a secco ed altre caratteristiche. I violini di Stradivari, come quelli di Guarneri o degli Amati etc., erano già notevoli ai loro tempi, il che ha permesso loro di essere suonati sempre e non accantonati o buttati, ed il fatto di essere suonati per secoli ha fatto sì che il legno 'imparasse a vibrare', che si assestasse ad una elasticità particolare, il risultato è che oggi uno Stradivari suona meglio di quanto suonasse 250 anni fà.
BV
27-03-2009 17:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
straorza Offline
Amico del forum

Messaggi: 513
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #9
Il legno....conosciamolo meglio... (1)
grazie mille per le preziose informazioni che ci stare regalando .
27-03-2009 17:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  ATTACCO LANDE SU PARATIA IN LEGNO MARCIO Raffy 0 44 oggi 11:59
Ultimo messaggio: Raffy
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 0 36 16-04-2024 16:08
Ultimo messaggio: enricomarzico
  base in legno per colonnina ruota vonkapp 15 721 02-04-2024 12:11
Ultimo messaggio: Sikander
  Manualistica per legno Rockdamned 11 1.377 20-09-2023 15:56
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro di un Lightning in legno brambil 12 8.700 26-02-2023 20:45
Ultimo messaggio: brambil
  Rimpolpare legno marcio Maremare 19 7.123 08-10-2022 15:38
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Riposizionamento vaschetta in legno poppeo 1 834 29-01-2022 21:26
Ultimo messaggio: Wally
  tracce di Gelcoat sul legno Francescobissotwo 5 1.659 06-04-2021 10:24
Ultimo messaggio: Argo74
  Presentazione, Optimist in legno / epoxy pbartoli 24 12.812 29-10-2020 19:59
Ultimo messaggio: andream
  Ripristino parti in legno ingiallite (mogano) PietroV 0 2.188 21-06-2020 13:23
Ultimo messaggio: PietroV

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)