05-08-2014, 15:28
05-08-2014, 15:32
(05-08-2014 13:24)davnol Ha scritto: [ -> ]CUT CUT CUTDavnol scusa, ti estrapolo sta frase e ti chiedo: scarrellando non otterresti lo stesso senza però far cambiare forma alla randa?
l'uso della scotta comporta pero' uno svantaggio, lascandola si tende ad aumentare progressivamente lo svergolamento, cosa non sempre desiderabile, ecco allora che ci viene in aiuto il vang, che una volta regolato alla giusta tensione ci consente di poter scaricare potenza senza perdere completamente il profilo.
CUT CUT CUT
buon vento
A che serve a sto punto il trasto se fai tutto di vang e scotta?
Il mio trasto su un baglio di 3m va da parte a parte, dici che non è sufficiente a far scaricare la randa quel pelo per poi riportarla a portare su tutto il profilo? Anche perchè se cazzi la scotta più di prima la randa ovviamente le cambierai anche la forma... con il carrello, una volta riportato alla posizione iniziale, sei a posto.
Inoltre a mio avviso dai dei riferimenti assoluti quando di assoluto a mio avviso c'è poco nella vela. Dai per scontato che si abbia la scotta sui winch, le cime del trasto pure, quando barche organizzate diversamente ce ne è una sfilza.
Dici che scarrellare sopravento va bene ma fino alla mezzeria. Sarà mica sopra vento la mezzeria! Si può recuperarlo anche oltre se si ha una randa con un taglio più aperto sulla balumina, anche perchè con ariette conviene far portare la parte alta della vela che non la bassa. Sbaglio?
Giusto per parlarne... se riesci a convincermi non è detto che io possa smontare il trasto e liberare un po' di spazio in pozzetto

Ciao
05-08-2014, 15:52
(05-08-2014 15:28)stevenit Ha scritto: [ -> ]Ma una risposta che esuli da un campo di regata? Azz tutti ganzi qui... mi sa che devo comperarmi un winch da 48...
a vedere dal tuo profilo i tuoi sono assai più' grandi di 48….
basta saperli usare….
05-08-2014, 16:07
Io affitto lo skipper x l'estate ;-)
05-08-2014, 16:16
Con vento forte il vang quasi inutile, non ce la farà mai a tenere testa al boma che cerca di alzarsi dopo una lascata di scotta. Un pò meglio va con armi in carbonio e vang serio ..ma anche qui, il boma si alza, certo se si considera il suo gioco e ci va bene allora puntiamolo ma non amo stessare l'armo, di bolina mi piace giocare con carrello e scotta, voglio dire ..ho due mani!
Con vento forte lascando scotta il boma tanto per cominciare si alza, poi lascando altro si sposta sottovento, ma la prima cosa che fa è alzarsi e quindi apre la balumina.
La balumina aperta è un bene o un male sotto raffica? Lo dice il polso del timoniere ed il log. Sempre e comunque.
Non mi reputo un regolatore di randa sopraffino, ma sono stato in barca con gente che di mestiere fa quello ed ho cercato decine di volte di carpirne i segreti, senza essere troppo invadente e risultare il curioso di turno... Ne esco sempre più confuso. Io ho un mio modo, che, limitatamente alla situazione ed alla barca, funziona.
Semeraro (randista del Moro fra le altre cose), la regola di continuo di carrello e scotta, ma la dose di carrello o scotta in più o in meno varia a seconda di una miriade di variabili che non sono riuscito ancora a sintetizzare.. Tipo: Il vento aumenta di 3 nodi, l'equipaggio si mette di mezza posizione più a poppa, lui lavora più di carrello e meno di scotta, arriva un onda, fa tutt'altro, vento cala, ecco che lascia stare la scotta e lavora di carrello... booooh, non ho mai carpito il segreto in modo da poterlo tradurre. Quando toccava a me stare alla randa gli chiesi timido "Paolo, così va bene?" ..la sua risposta secca "leggi il log e lo sai" non me la scorderò mai!!!!!
Il vang su barche da 10mt in su non l'ho mai visto usare con un risultato apprezzabile.. sui CA addirittura è scarico del tutto.
Con vento forte lascando scotta il boma tanto per cominciare si alza, poi lascando altro si sposta sottovento, ma la prima cosa che fa è alzarsi e quindi apre la balumina.
La balumina aperta è un bene o un male sotto raffica? Lo dice il polso del timoniere ed il log. Sempre e comunque.
Non mi reputo un regolatore di randa sopraffino, ma sono stato in barca con gente che di mestiere fa quello ed ho cercato decine di volte di carpirne i segreti, senza essere troppo invadente e risultare il curioso di turno... Ne esco sempre più confuso. Io ho un mio modo, che, limitatamente alla situazione ed alla barca, funziona.
Semeraro (randista del Moro fra le altre cose), la regola di continuo di carrello e scotta, ma la dose di carrello o scotta in più o in meno varia a seconda di una miriade di variabili che non sono riuscito ancora a sintetizzare.. Tipo: Il vento aumenta di 3 nodi, l'equipaggio si mette di mezza posizione più a poppa, lui lavora più di carrello e meno di scotta, arriva un onda, fa tutt'altro, vento cala, ecco che lascia stare la scotta e lavora di carrello... booooh, non ho mai carpito il segreto in modo da poterlo tradurre. Quando toccava a me stare alla randa gli chiesi timido "Paolo, così va bene?" ..la sua risposta secca "leggi il log e lo sai" non me la scorderò mai!!!!!
Il vang su barche da 10mt in su non l'ho mai visto usare con un risultato apprezzabile.. sui CA addirittura è scarico del tutto.
05-08-2014, 16:18
(05-08-2014 15:32)Edolo Ha scritto: [ -> ](05-08-2014 13:24)davnol Ha scritto: [ -> ]CUT CUT CUTDavnol scusa, ti estrapolo sta frase e ti chiedo: scarrellando non otterresti lo stesso senza però far cambiare forma alla randa?
l'uso della scotta comporta pero' uno svantaggio, lascandola si tende ad aumentare progressivamente lo svergolamento, cosa non sempre desiderabile, ecco allora che ci viene in aiuto il vang, che una volta regolato alla giusta tensione ci consente di poter scaricare potenza senza perdere completamente il profilo.
CUT CUT CUT
buon vento
A che serve a sto punto il trasto se fai tutto di vang e scotta?
Il mio trasto su un baglio di 3m va da parte a parte, dici che non è sufficiente a far scaricare la randa quel pelo per poi riportarla a portare su tutto il profilo? Anche perchè se cazzi la scotta più di prima la randa ovviamente le cambierai anche la forma... con il carrello, una volta riportato alla posizione iniziale, sei a posto.
Inoltre a mio avviso dai dei riferimenti assoluti quando di assoluto a mio avviso c'è poco nella vela. Dai per scontato che si abbia la scotta sui winch, le cime del trasto pure, quando barche organizzate diversamente ce ne è una sfilza.
Dici che scarrellare sopravento va bene ma fino alla mezzeria. Sarà mica sopra vento la mezzeria! Si può recuperarlo anche oltre se si ha una randa con un taglio più aperto sulla balumina, anche perchè con ariette conviene far portare la parte alta della vela che non la bassa. Sbaglio?
Giusto per parlarne... se riesci a convincermi non è detto che io possa smontare il trasto e liberare un po' di spazio in pozzetto
Ciao
mi sembra di aver spiegato passo passo in un mio intervento precedente la mia…..e di alcuni altri filosofia nel regolare la randa…..
più' di così' non so cosa dire….
concordo con te che per poter poterla utilizzare efficacemente alcune tecniche ci vuole l'equipaggio….nella fattispecie un randista dedicato.
In quanto a ottenere lo stesso effetto scarrellando …..grossolanamente si, se l'operazione pero' si deve ripetere continuamente e per tutta la bolina anche 20-30 volte in un minuto…. no non ottieni lo stesso risultato, per velocità' precizione eripetibilita' delle regolazioni.
Non ti sto poi a tediare poiché ho capito che delle regate non te ne frega nulla, sul fatto che se sotto raffica sbagli, esagerando a scarrellare,e togli pressione sulla pala al timoniere, rischi una rissa da saloon….col carrello il confine tra cariche e scarichi e' molto sottile…prova e sappimi dire.
se parliamo di vela in solitario o equipaggio ultra ridotto…..beh allora li sono della scuola di Bullo, basta il timoniere che segue il vento…..
I solitari sugli open effettivamente hanno un super trasto, ma quelli di bolina bolina ne fanno poca poca e il trasto serve per allargare l'andatura fino al traverso senza perdere la balumina…noterai anche che gli open 60 non hanno vang.
Non so poi, e ti prego di farmelo notare, dove io abbia dato dei riferimenti assoluti, quando mi sono sforzato di far sempre notare che dipende dalla barca, dalle condizioni, dalla vele, dal timoniere etc….eche non e' tutto automatico.
Non ho dato per scontato nulla, io ho la scotta randa alla tedesca, ma mi trovo assai meglio con il paranco la torretta e la fine del Mumm di Lupo Planante a fare le stesse cose….
Se poi stiamo parlando di un bavaria con il trasto sulla tuga e la scotta randa rinviata ai winch drizze …beh alzo le mani.
di carrelli rinviati sui winch non ne vedo più' da una decina di anni…forse da una maxi a portocervo.
in ultimo io ho parlato di boma sulla mezzeria…non di carrello….c'e'una bella differenza….
su come vada il carrello con le ariette siamo d'accordo …e' già qualcosa….ma non si stava parlando di quando la barca e' in sovra potenza?
d.
05-08-2014, 16:25
(05-08-2014 16:16)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ]Con vento forte il vang quasi inutile, non ce la farà mai a tenere testa al boma che cerca di alzarsi dopo una lascata di scotta. Un pò meglio va con armi in carbonio e vang serio ..ma anche qui, il boma si alza, certo se si considera il suo gioco e ci va bene allora puntiamolo ma non amo stessare l'armo, di bolina mi piace giocare con carrello e scotta, voglio dire ..ho due mani!
Con vento forte lascando scotta il boma tanto per cominciare si alza, poi lascando altro si sposta sottovento, ma la prima cosa che fa è alzarsi e quindi apre la balumina.
La balumina aperta è un bene o un male sotto raffica? Lo dice il polso del timoniere ed il log. Sempre e comunque.
Non mi reputo un regolatore di randa sopraffino, ma sono stato in barca con gente che di mestiere fa quello ed ho cercato decine di volte di carpirne i segreti, senza essere troppo invadente e risultare il curioso di turno... Ne esco sempre più confuso. Io ho un mio modo, che, limitatamente alla situazione ed alla barca, funziona.
Semeraro (randista del Moro fra le altre cose), la regola di continuo di carrello e scotta, ma la dose di carrello o scotta in più o in meno varia a seconda di una miriade di variabili che non sono riuscito ancora a sintetizzare.. Tipo: Il vento aumenta di 3 nodi, l'equipaggio si mette di mezza posizione più a poppa, lui lavora più di carrello e meno di scotta, arriva un onda, fa tutt'altro, vento cala, ecco che lascia stare la scotta e lavora di carrello... booooh, non ho mai carpito il segreto in modo da poterlo tradurre. Quando toccava a me stare alla randa gli chiesi timido "Paolo, così va bene?" ..la sua risposta secca "leggi il log e lo sai" non me la scorderò mai!!!!!
Il vang su barche da 10mt in su non l'ho mai visto usare con un risultato apprezzabile.. sui CA addirittura è scarico del tutto.
beh almeno sul log siamo d'accordo
06-08-2014, 18:04
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
06-08-2014, 18:12
(06-08-2014 18:04)lupo planante Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Eh, hanno scelto la giornata giusta per far comprendere la regolazione sotto raffica!!




07-08-2014, 09:31
Cinghia guarda che le raffiche c'erano il vento passava da 1 nodo addirittura a 2 sotto raffica.
07-08-2014, 14:52
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
07-08-2014, 16:42
Ah!....adesso sì che siamo a posto
....questa foto l'abbiamo già commentata con pagine di pareri favorevoli e contrari all'overtrimming....

07-08-2014, 19:51



07-08-2014, 20:04
(07-08-2014 16:42)albert Ha scritto: [ -> ]Ah!....adesso sì che siamo a postoVorrei approfondire l'argomento magari rileggendomi la discussione. Sapresti indicarmela Albert?....questa foto l'abbiamo già commentata con pagine di pareri favorevoli e contrari all'overtrimming....
Grazie
07-08-2014, 23:14
(07-08-2014 20:04)Edolo Ha scritto: [ -> ](07-08-2014 16:42)albert Ha scritto: [ -> ]Ah!....adesso sì che siamo a postoVorrei approfondire l'argomento magari rileggendomi la discussione. Sapresti indicarmela Albert?....questa foto l'abbiamo già commentata con pagine di pareri favorevoli e contrari all'overtrimming....
Grazie
chiedilo a me ....visto che l'ho pubblicata io

http://forum.amicidellavela.it/showthrea...+di+bolina
07-08-2014, 23:34
Molte grazie Lupo!
20-08-2014, 21:46
ma in ferie ci e' andato nessuno?
io quest' anno ci sono andato con un gs 37 ( il piu veloce quest' anno in regata) che prima avevo portato solo con le vele carboniche.
e' tutto diverso, e' diverso l' uso della randa, e' diverso l' angolo che si riesce a fare, si scarrocccia da pazzi e si va maledettamente piano..(per fare sette nodi e mezzo ci voleva l' aiutino del motore) forse colpa dei 360 litri di acqua? o che da loano nessuno gli ha piu dato una pulita?
di sicuro all' aumentare del vento si cazza il paterazzo, in crociera come in regata... forse che col pennaccino il paterazzo come regolazione diventa piu importante delle scotte ma vale su ogni barca.. fosse altro per appiattire la randa e togliere catenaria al fiocco.
di sicuro prima di lascare scotta si cerca di resistere col carrello del trasto, si ragiona di bolina stretta, come si poggia 10 gradi.. e' un altro mondo...un altro gradiente del vento, e con le vele in dacron la bolina stretta e' oltre i 50 gradi e in crociera il randista.. e' lo stesso che regola il fiocco e che gioca col pilota... si quello che ... si puo tenere la barca piu dritta che le tracine tracimano dalla padella?
poco a nord di portovecchio ho giocato col vento da 5 nodi e raffichette di 39 nodi, fortuna che sui rafficoni piu importanti il boma si piantava in acqua e si riusciva a risalire un po.. i rivetti del vang? hanno tenuto fino a solenzara, poi hanno fatto un gran botto... e certo che c'avevo il trapano e la rivettatrice.. mica e' la prima volta.
io quest' anno ci sono andato con un gs 37 ( il piu veloce quest' anno in regata) che prima avevo portato solo con le vele carboniche.
e' tutto diverso, e' diverso l' uso della randa, e' diverso l' angolo che si riesce a fare, si scarrocccia da pazzi e si va maledettamente piano..(per fare sette nodi e mezzo ci voleva l' aiutino del motore) forse colpa dei 360 litri di acqua? o che da loano nessuno gli ha piu dato una pulita?
di sicuro all' aumentare del vento si cazza il paterazzo, in crociera come in regata... forse che col pennaccino il paterazzo come regolazione diventa piu importante delle scotte ma vale su ogni barca.. fosse altro per appiattire la randa e togliere catenaria al fiocco.
di sicuro prima di lascare scotta si cerca di resistere col carrello del trasto, si ragiona di bolina stretta, come si poggia 10 gradi.. e' un altro mondo...un altro gradiente del vento, e con le vele in dacron la bolina stretta e' oltre i 50 gradi e in crociera il randista.. e' lo stesso che regola il fiocco e che gioca col pilota... si quello che ... si puo tenere la barca piu dritta che le tracine tracimano dalla padella?
poco a nord di portovecchio ho giocato col vento da 5 nodi e raffichette di 39 nodi, fortuna che sui rafficoni piu importanti il boma si piantava in acqua e si riusciva a risalire un po.. i rivetti del vang? hanno tenuto fino a solenzara, poi hanno fatto un gran botto... e certo che c'avevo il trapano e la rivettatrice.. mica e' la prima volta.
21-08-2014, 10:33
(20-08-2014 21:46)ZK Ha scritto: [ -> ]ma in ferie ci e' andato nessuno?See, mò tu regoli il vang, il paterazzo, il carrello del trasto... mica sarai matto!
io quest' anno ci sono andato con un gs 37 ( il piu veloce quest' anno in regata) che prima avevo portato solo con le vele carboniche.
e' tutto diverso, e' diverso l' uso della randa, e' diverso l' angolo che si riesce a fare, si scarrocccia da pazzi e si va maledettamente piano..(per fare sette nodi e mezzo ci voleva l' aiutino del motore) forse colpa dei 360 litri di acqua? o che da loano nessuno gli ha piu dato una pulita?
di sicuro all' aumentare del vento si cazza il paterazzo, in crociera come in regata... forse che col pennaccino il paterazzo come regolazione diventa piu importante delle scotte ma vale su ogni barca.. fosse altro per appiattire la randa e togliere catenaria al fiocco.
di sicuro prima di lascare scotta si cerca di resistere col carrello del trasto, si ragiona di bolina stretta, come si poggia 10 gradi.. e' un altro mondo...un altro gradiente del vento, e con le vele in dacron la bolina stretta e' oltre i 50 gradi e in crociera il randista.. e' lo stesso che regola il fiocco e che gioca col pilota... si quello che ... si puo tenere la barca piu dritta che le tracine tracimano dalla padella?
poco a nord di portovecchio ho giocato col vento da 5 nodi e raffichette di 39 nodi, fortuna che sui rafficoni piu importanti il boma si piantava in acqua e si riusciva a risalire un po.. i rivetti del vang? hanno tenuto fino a solenzara, poi hanno fatto un gran botto... e certo che c'avevo il trapano e la rivettatrice.. mica e' la prima volta.



21-08-2014, 21:15
kla..perche non vai a fare un corso a caprera? (mandattece direttamente ora che sei un moderatore non mi sembra il caso!)
22-08-2014, 11:00
(21-08-2014 21:15)ZK Ha scritto: [ -> ]kla..perche non vai a fare un corso a caprera? (mandattece direttamente ora che sei un moderatore non mi sembra il caso!)Nonostante l'immigrazione pluridecennale non sei diventato toscano, se non capisci l'ironia... e sì che un minimo mi conosci!


