I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Regolazione trasto randa
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Sono alla ricerca di parere sula regolazione del trasto randa... tema che mi interessa non solo sulle barche grandi ma persino sul laser dove il trasto randa non c'è... ma si "crea" portando il vang XD stracazzato di bolina.


Allora.... noi sappiamo che la balumina chiusa della vela dà potenza alla vela stessa... per questa ragione col genova regoliamo il carrello (del genova) più avanti con poco vento e più dietro con vento forte....
più avanti in modo da chiudere la balumina.. e più dietro in modo da tesare la base ed aprire la balumina... in modo che il genoa scarichi in alto.

adesso mi chiedo.... perchè con il trasto randa facciamo il contrario? mi spiego...
con vento forte tutti portano la randa scarrellata... così certamente la sventano in parte per via del minor angolo rispetto al vento.. ma mantentendo il boma basso grazie al trasto randa.. mantengono chiusa la balumina e quindi la randa stessa rimane potente....

non dovrebbe essere più logico usare la scotta e non il carrello con vento forte... così lascando non solo sventiamo ma sopratutto lasciamo salire il boma.. permettendo alla balumina di aprirsi e scaricare potenza...
in fondo lo sventamento della randa possiamo ottenerlo allos tesso identico modo con la scotta... ma usando la sotta abbiamo anche l'occasione di far salire un pò il boma... ed aprire la balumina depotenziandola (credo?!)..
se così fosse.. a cosa serve il trasto randa????... solo a fare una bolina larga senza far aprire la balumina???

So bene che il 99,99% la pensa invece al contrario.... con vento forte il carrello va portato sottovento.... ma non capisco il perchè.

ciao e grazie.
toglietemi questo dubbio
La randa ben cazzata è assai più piatta di una lasca. Questo non vuol dire matematicamente "con vento forte randa cazzata e carrello sottovento", ci vuole un equilibrio che lo si capisce molto meglio a bordo della barca e comunque si valuta sempre con un occhio al log e la pressione del timone in mano ti indica quanto la barca sia orziera.
Ci sono barche che preferiscono avere randa cazzata e sulle raffiche giochi solo con il cimino del carrello randa, come un mio vecchio One Tonner. Comunque, con vento forte ci sono altre regolazioni adatte al caso (base cazzata, paterazzo/volanti regolate di conseguenza, vang ininfluente, cunningam cazzato, stecche allentate..). Troppe variabili per dare un giudizio univoco, ad ogni modo il log ed il timone in "tiro" ti danno già tutte le risposte che cerchi per i tentativi che farai a bordo.
Argomento trattato mille volte, trovi tanto sul forum!
sto cercando ma non trovo granchè... forse sul forum vecchio.
(04-08-2014 11:48)gioas85 Ha scritto: [ -> ]sto cercando ma non trovo granchè... forse sul forum vecchio.

Sei nuovo e quindi perdonato..19.
Prima di tutto, se posti nella sezione giusta vedrai che hai possibilita' di avere molte risposte: al contrario di quanto si possa credere di avere piu' visibilita' qui in banchina, molti amici che sono in grado di darti molte informazioni tecniche, non frequentano la banchina. Tutti i thread interessanti e non, che abbiano avuto un seguito (cioe' che non siano di tanti anni fa e senza nessuna risposta) son presenti qui sul nuovo.

Quindi, primo passo sposto questa discussione nel forum giusto.
(04-08-2014 11:48)gioas85 Ha scritto: [ -> ]sto cercando ma non trovo granchè... forse sul forum vecchio.

http://forum.amicidellavela.it/showthrea...asto+randa
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...asto+randa

Il migliore di tutti:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...asto+randa
Bisogna definire cosa si intenda per vento forte perchè non sempre è corretto scarellare.
Io mi son sempre tirato addoso improperi perché sostengo che con vento/raffiche forti sia da scarrellare sopravento in modo da permettere di scaricare le raffiche ( iinoltre mollando anche un po', la tensione del paterazzo), ovvio che non penso sia una regolazione da regata.... magari mi sbaglio, scarrellano tutti sottovento...
(04-08-2014 15:04)stevenit Ha scritto: [ -> ]Io mi son sempre tirato addoso improperi perché sostengo che con vento/raffiche forti sia da scarrellare sopravento in modo da permettere di scaricare le raffiche ( iinoltre mollando anche un po', la tensione del paterazzo), ovvio che non penso sia una regolazione da regata.... magari mi sbaglio, scarrellano tutti sottovento...

ecco bravo fai il contrario di quello che normalmente persi e vai bene

quindi sotto raffica scarsella sottovento e tira il paterazzo…..

….mica per altro va bene che e' un forum, ma almeno le basi per non confondere di più' chi già consulo lo e' di suo….

senza offesa….

d.
secondo te quale delle 2 rande è regolata meglio e perchè?




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(04-08-2014 16:37)davnol Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 15:04)stevenit Ha scritto: [ -> ]sostengo che con vento/raffiche forti sia da scarrellare sopravento in modo da permettere di scaricare le raffiche

quindi sotto raffica scarsella sottovento e tira il paterazzo…..

..mi sono perso, state dicendo due cose diverse, forse un pri-pro-quo fra sotto/sovravvento?

In altre parole: Davnol, quando c'è raffica scarrelli sopravvento sul serio?
Figurati :-)
(04-08-2014 17:15)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 16:37)davnol Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 15:04)stevenit Ha scritto: [ -> ]sostengo che con vento/raffiche forti sia da scarrellare sopravento in modo da permettere di scaricare le raffiche

quindi sotto raffica scarsella sottovento e tira il paterazzo…..

..mi sono perso, state dicendo due cose diverse, forse un pri-pro-quo fra sotto/sovravvento?

In altre parole: Davnol, quando c'è raffica scarrelli sopravvento sul serio?


sotto raffica si scarrellava nell'800
(04-08-2014 17:00)lupo planante Ha scritto: [ -> ]secondo te quale delle 2 rande è regolata meglio e perchè?




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

io direi quella dietro, mi sembra più piatta la randa, l'altra ha un twist eccessivo, e lo sbandamento sembra pressochè uguale.

... però quella con twist maggiore è davanti 91 boh!
(04-08-2014 17:32)lupo planante Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 17:15)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 16:37)davnol Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 15:04)stevenit Ha scritto: [ -> ]sostengo che con vento/raffiche forti sia da scarrellare sopravento in modo da permettere di scaricare le raffiche

quindi sotto raffica scarsella sottovento e tira il paterazzo…..

..mi sono perso, state dicendo due cose diverse, forse un pri-pro-quo fra sotto/sovravvento?

In altre parole: Davnol, quando c'è raffica scarrelli sopravvento sul serio?


sotto raffica si scarrellava nell'800

bisognerebbe fare dei distinguo e contestualizzare.

Vero che si può scaricare tenendo il trasto sopravento e lascando la scotta così da aprire la balumina... però, ci sono tanti però Smiley53
(04-08-2014 17:32)lupo planante Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 17:15)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 16:37)davnol Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 15:04)stevenit Ha scritto: [ -> ]sostengo che con vento/raffiche forti sia da scarrellare sopravento in modo da permettere di scaricare le raffiche

quindi sotto raffica scarsella sottovento e tira il paterazzo…..

..mi sono perso, state dicendo due cose diverse, forse un pri-pro-quo fra sotto/sovravvento?

In altre parole: Davnol, quando c'è raffica scarrelli sopravvento sul serio?


sotto raffica si scarrellava nell'800

Lascare scotta col vang a bomba non va sempre bene....
Per ogni condicione c'e' una tecnica appropriata, con alcune barche moderne dalle appendici strette, c'e' una fase di transizione sui 12-14 nodi in cui se non si scarrella la barca si avvita nell'acqua ad ogni raffica


Quando avrei detto che scarrello sopravento?....che poi e' una negazione in termini....
Se laschi scotta ed hai il vang a ferro. .. a mio avviso hai sbagliato qualcosa prima. Io di bolina il vang lo lascio con un pelo di imbando, anche perché ho un paranco più a poppa molto più efficiente che si chiama scotta randa. Vero anche che il mio trasto va da una parte all'altra del pozzetto. Se fosse sulla tuga forse forse riconsidererei l'uso del vang di bolina...
La mia tra l'altro ha la regolazione fine della scotta che è comodissima rinviata ambo i lati. Quando non sono sulla mia... mi manca...
Che invidia....

Non ci provo piu' a spiegare cosa e' il vang sheeting ... Lo ho fatto una volta e mi sono infilato in un ginepraio

Avanti con gli scarrellatori sopravento....
(04-08-2014 23:12)davnol Ha scritto: [ -> ]Che invidia....

Non ci provo piu' a spiegare cosa e' il vang sheeting ... Lo ho fatto una volta e mi sono infilato in un ginepraio

Avanti con gli scarrellatori sopravento....

Si ma il vang sheeting ha senso con l'alberello di una deriva....
Ti voglio vedere a piegare il mio albero col paranco del vang....
(04-08-2014 23:42)Edolo Ha scritto: [ -> ]
(04-08-2014 23:12)davnol Ha scritto: [ -> ]Che invidia....

Non ci provo piu' a spiegare cosa e' il vang sheeting ... Lo ho fatto una volta e mi sono infilato in un ginepraio

Avanti con gli scarrellatori sopravento....

Si ma il vang sheeting ha senso con l'alberello di una deriva....
Ti voglio vedere a piegare il mio albero col paranco del vang....

Ecco appunto....

Io ti voglio vedere in regata con vento rafficato e che salta sui 15 nodi a segarti le mani con carrello su ----- carrello giu-----carrello su, quando una bella puntata al vang ( che magari modifica anche un po' il profilo basso della randa) e un buon lavoro di scotta sono assai piu' efficaci.....con la tua fine rinviata sui due lati poi....
....in regata eh.....in crociera abbitta tutto, stappa la birra e taglia il salame....
Guarda... io non regato eppure la barca mi piace farla camminare. Le mani col carrello non me le sono mai segate.... semplicemente quando la randa ha un profilo che porta su tutta l'altezza preferisco lavorare sul carrello. Le regolazioni fini della randa le trovo assai comode e soprattutto non escludono di poter usare anche la scotta alla bisogna.
Dar la paga a barche più grandi... non ha prezzo...
Il vang sheting... è un opiniooone
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento