I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Ma le mie batterie sono separate?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ho l'impianto con due batterie. Ma mettendo lo staccabatterie su 1 o su 2 sembra non esserci differenza: il quadro è alimentato così come tutti i servizi e il motore si avvia. Ho il "leggerissimo sospetto" che le batterie siano in parallelo e non separate . Fino ad ora (ho la barca da due anni) per non saper ne leggere ne scrivere, col motore spento ho tenuto lo staccabatterie su 1 mettendolo su 1+2 solo per avviare il motore e finchè questo è acceso. Vorrei però capire meglio.

Grazie

BV
in un impianto con l' 1 - 2 - both - e' normale quello che descrivi,
le batterie sono in parallelo quando il selettore e' su both,
usi la 1 quando e' su 1 e usi la 2 quando sei su 2

per controllare che sia cosi', tieni su 1 scarica un po' la batteria, e controlla poi il voltaggio delle 2 batterie,
oppure mentre hai il motore acceso controlla sempre con il voltometro quale stai ricaricando.

quello che stai facendo pero' non va bene, scaricare una batteria e poi metterla in parallelo con una carica non va bene.
se vuoi averne una di riserva utilizzane una per volta, quella utilizzi e che scarichi, la usi per accendere il motore e poi la ricarichi da sola, solo quando e' carica le puoi rimettere in parallelo, ma tanto vale utilizzarne sempre una per volta, o sempre tutte due assieme (avendone un altra di scorta)

tanti dicono che il sistema e' sorpassato, se usato con cervello e' il sistema piu' semplice e di conseguenza il piu' affidabile, pero' bisogna sapere cosa fare... e farlo
Grazie Senzadimora (beato te Thumbsupsmileyanim ) mi hai tolto i dubbi sull'impianto.
Non mi è chiaro però come consigli di usare le batterie. Una per volta con quale criterio le alterneresti per non rischiare di rimanere in panne? Grazie ancora.
io le utilizzavo alternandole nei week end in porto (per tenerle attive tutte e due),
in crociera utilizzavo sempre la piu' vecchia, contando su quella nuova per sicurezza.

parlo al passato perche' per aumentare amperaggio ora ho due batterie da 100 ah in parallelo sul selettore 1 e una sempre da 100 sul selettore 2.
in pratica utilizzo soltanto il pacco batterie da 200 ah e metto sul selettore due solo ogni tanto per tenere carica/attiva
Una raccomandazione: quando il motore è in moto evita di azionare il selettore ma se devi farlo per caricare la seconda batteria, passa per il both e non per lo zero, altrimenti friggerai l'alternatore o il suo regolatore ...
giusto quello che scrive albert, mi ero scordato!

passando per both non c'e' nessun problema (perlomeno con l'1-2- both della vetus)


dimenticavo, che potresti anche mettere due batterie diverse, per esempio una ciclica da utilizzare solo per i servizi, e una tradizionale per mettere in moto. (io ho provato, ma non ne vale la pena)
(08-08-2014 12:58)senzadimora Ha scritto: [ -> ]giusto quello che scrive albert, mi ero scordato!

passando per both non c'e' nessun problema (perlomeno con l'1-2- both della vetus)


dimenticavo, che potresti anche mettere due batterie diverse, per esempio una ciclica da utilizzare solo per i servizi, e una tradizionale per mettere in moto. (io ho provato, ma non ne vale la pena)
Su questo punto avrei qualche dubbio. Io le metterei rigorosamente uguali anche come capacità.
l'1 - 2 - both e' un separatore, percio' puoi utilizzarlo veramente come vuoi,
batterie uguali sono indispensabili se le le metti in parallelo,
se le tieni separate possono essere tranquillamente diverse.
metti in moto con quella tradizionale, aspetti qualche minuto per ricaricarla un po' e poi passi a quella servizi, che utilizzi fino al momento di ri-mettere in moto.


(08-08-2014 13:16)Edolo Ha scritto: [ -> ]
(08-08-2014 12:58)senzadimora Ha scritto: [ -> ]giusto quello che scrive albert, mi ero scordato!

passando per both non c'e' nessun problema (perlomeno con l'1-2- both della vetus)


dimenticavo, che potresti anche mettere due batterie diverse, per esempio una ciclica da utilizzare solo per i servizi, e una tradizionale per mettere in moto. (io ho provato, ma non ne vale la pena)
Su questo punto avrei qualche dubbio. Io le metterei rigorosamente uguali anche come capacità.
Tutto molto interessante. Senza saperne niente evitavo di muovere il selettore col motore acceso. Buona l'idea di due batterie in parallelo e una da usare in caso d'emergenza.
(08-08-2014 16:28)senzadimora Ha scritto: [ -> ]l'1 - 2 - both e' un separatore, percio' puoi utilizzarlo veramente come vuoi,
batterie uguali sono indispensabili se le le metti in parallelo,
se le tieni separate possono essere tranquillamente diverse.
metti in moto con quella tradizionale, aspetti qualche minuto per ricaricarla un po' e poi passi a quella servizi, che utilizzi fino al momento di ri-mettere in moto.


(08-08-2014 13:16)Edolo Ha scritto: [ -> ]
(08-08-2014 12:58)senzadimora Ha scritto: [ -> ]giusto quello che scrive albert, mi ero scordato!

passando per both non c'e' nessun problema (perlomeno con l'1-2- both della vetus)


dimenticavo, che potresti anche mettere due batterie diverse, per esempio una ciclica da utilizzare solo per i servizi, e una tradizionale per mettere in moto. (io ho provato, ma non ne vale la pena)
Su questo punto avrei qualche dubbio. Io le metterei rigorosamente uguali anche come capacità.
Ah ok, ma c'è da presupporre che ne caricherai una alla volta...
si, certo, e' il limite del sistema,
tanto se le batterie non sono sempre in parallelo ce ne sara' sempre una un po' meglio e una un po' peggio, di conseguenza caricarle insieme non e' mai buona cosa


(08-08-2014 22:26)Edolo Ha scritto: [ -> ]
(08-08-2014 16:28)senzadimora Ha scritto: [ -> ]l'1 - 2 - both e' un separatore, percio' puoi utilizzarlo veramente come vuoi,
batterie uguali sono indispensabili se le le metti in parallelo,
se le tieni separate possono essere tranquillamente diverse.
metti in moto con quella tradizionale, aspetti qualche minuto per ricaricarla un po' e poi passi a quella servizi, che utilizzi fino al momento di ri-mettere in moto.


(08-08-2014 13:16)Edolo Ha scritto: [ -> ]
(08-08-2014 12:58)senzadimora Ha scritto: [ -> ]giusto quello che scrive albert, mi ero scordato!

passando per both non c'e' nessun problema (perlomeno con l'1-2- both della vetus)


dimenticavo, che potresti anche mettere due batterie diverse, per esempio una ciclica da utilizzare solo per i servizi, e una tradizionale per mettere in moto. (io ho provato, ma non ne vale la pena)
Su questo punto avrei qualche dubbio. Io le metterei rigorosamente uguali anche come capacità.
Ah ok, ma c'è da presupporre che ne caricherai una alla volta...
secondo me e' il top per le batterie normali ad acido,
un buon amperaggio fa si che non si scarichino mai a fondo, (cosa che quelle ad acido sopportano male) il motore anche se grosso parte senza sforzo, e se devi utilizzare il salpaancora a motore spento non ci sono grossi problemi (magari non a lungo...)


(08-08-2014 20:33)Zaurac Ha scritto: [ -> ]Tutto molto interessante. Senza saperne niente evitavo di muovere il selettore col motore acceso. Buona l'idea di due batterie in parallelo e una da usare in caso d'emergenza.
Provo a riassumere: uso la 1 per il motore, avvio lascio caricare e poi passo alla 2 dei servizi fino a che non devo riaccendere il motore e così via a rotazione. Il tutto senza passare per lo zero a motore acceso.
In pratica una separazione manuale, efficace a patto che sia fatta con criterio.
se le hai diverse e ne usi una per i sevizi e una per il motore,
e' perfetto cosi'.


(11-08-2014 00:59)Zaurac Ha scritto: [ -> ]Provo a riassumere: uso la 1 per il motore, avvio lascio caricare e poi passo alla 2 dei servizi fino a che non devo riaccendere il motore e così via a rotazione. Il tutto senza passare per lo zero a motore acceso.
In pratica una separazione manuale, efficace a patto che sia fatta con criterio.
URL di riferimento