I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Inverter per torqueedo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Spinto dalla mia metà nonché Comandante di Squadriglia (barca + tender), ho comprato un torqueedo 1003. Devo dire che è veramente fenomenale, come però immaginavo il limite è la durata della batteria. Per poter ricaricare a bordo si potrebbe acquistare un pannellino che comunque ha dei costi elevati. Stavo dunque pensando ad un inverter e sto cercando informazioni 70.
Il mio impianto elettrico è quello di serie della Jeanneau. La barca, sun odyssey 35 del 2003, ha alternatore del vp2030 di serie (credo 60A), batteria AGM 160 Ah e ho montato un pannello della giocosolution da 95 W con regolatore Wmarine 10 MPTT che mi da un sacco di soddisfazione. Alla fine della mattina batteria al 104%. Questi i dati della batteria e del motore del torqueedo:
Potenza ingresso: 1000 watt
Tensione nominale: 29,60 volt
Tensione fine carica: 33,60 volt
Potenza di avanzamento*: 480 watt
Grado di efficienza totale: 48%
Spinta statica: 31(68) Kgf (Ibf)
Batteria: batteria litio manganese 520 Wh
Per cui volevo chiedere a chi di elettronica ne capisce sicuramente più di me se:
1)l'inverter è una soluzione sostenibile
2)quanto dev'essere potente (150-200 W)
2)pensavo ad un utilizzo diurno per “rabboccare” il consumo senza aspettare che la batteria scenda al 30%
Non so se con questi dati qualcuno potrà darmi qualche dritta, Smiley30 in ogni caso BV a tutti
Perché l'inverter? Salire a 220v per poi ributtarla dentro a un trasformatore che carica la batteria a 17-20v... non sono un elettrotecnico ma.... io col torqeedo ho fatto cosi:
1) caricabatteria con trasformatore elevatore da 12 a 18 v (ho un vecchio 401, quella e' la tensione che serve a me, cmq ne trovi di tutti i tipi il mio ad esempio eleva da 15 a 22, regolabile)
2) collegamento fisso del caricabatteria al quadro, con interruttore dedicato
3) slitta di appoggio (due pezzi di legno e quattro viti) sotto la seduta del carteggio. La slitta ospita lo spinotto di carica del caricabatteria
Funzionamento: finito di usare il fb, stacco la batteria e la metto nell'alloggiamento di cui al punto 3.
Quando decido di andare a motore e attacco la relativa batteria attacco anche il caricabatteria del torqeedo.... mai fatti calcoli di rendimento ma... sempre carico al 100%
L'inverter perchè consigliato dalla casa, ma in effetti sono perplesso e condivido in pieno quanto scrivi. Mi piace l'idea che hai applicato, riusciresti a mandare qualche dato o foto per poter cercare il trasformatore elevatore che dici tu e per capire se posso fare una cosa analoga? io propenderei per il collegamento alla batteria servizi ricaricata tramite il pannello solare. Grazie
Sono in barca fra 1 settimana e ti mando le foto
Gracias!!
Io la batteria del tender elettrico la carico dall' inverter agganciato alla presa accendisigari.
La presa e' da 20 A. Quindi può reggere un carico di 20x12 = 240W.
Il mio inverter e' un banale 300w 'soft start' a onda modificata.
All' inverter ci attacco il caricabatterie che ha un assorbimento di 60W.
Lui mi carica la batteria del tender a 3,8 A 12 V. (12 x 3,8 = 45W)
Il parco batterie e' ben dimensionato e aiutato dai pannelli.

Funziona sia sotto motore che in rada.
E in questo modo, utilizzando l'alimentatore di serie, si evitano le complicanze della ricerca di uno spinotto dedicato... Insomma avrò da ragionarci un po'
Dimenticavo, costo dell' inverter 35 euri. La presa accendisigari e' compresa nel prezzo nella scatola.
Poi lo puoi utilizzare anche per altre cose.

L' assorbimento del tuo caricabatteria portatile e' nella targhetta (input 220 V xxx W) nel mio e' 60W quindi avrei potuto comprare anche un inverter piu' piccolino.
URL di riferimento