I Forum di Amici della Vela

Versione completa: alimentazione frigo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
(30-08-2014 11:29)senzadimora Ha scritto: [ -> ]se per te e' normale avere queste dimenticanze,invece di un accrocco elettronico conviene mettere un post it (ma bello grosso) sul carteggio....

"chiudere prese a mare,chiudere gas, spengere il frigo"

confermo questa ipotesi tecnologica


(28-08-2014 17:03)the first Ha scritto: [ -> ]finalmente il dado è tratto
e akhenaton mi ha dato la risposta cioè il frigo non è completamente staccato ed ecco perchè dimenticato acceso dopo due settimane avevo trovato le batterie "solo" a 11,5 diversamente le avrei trovate seccate completamente se il frigo avesse funzionato a pieno regime.
quindi inserire un "interruttore volt dipendente" può comunque essere utile
per quanto riguarda la 220v considerare please il cavo di massa e le correnti vaganti che escono dal circuito comune a tutte le colonnine.

le galvaniche sono in agguato
C'è qualcuno esperto che ci può dare indicazioni tecniche sulle galvaniche?
Rischi??
Danni derivanti ad esse??
Materiali ferrosi che sono sensibili alla corrosione(prese a mare x es)??
Ecc ecc??
Io sono uno di quelli che lascia allacciata sempre la 220 volt.
Ho installato un buon salva vita a monte, sono sicuro di come é stato fatto l'impianto elettrico, ho eliminato tutte le inversioni di polarità.
Lascio alimentato il frigo solo in stagione estiva.
Nel rimanente periodo lascio sempre attaccata la 220 che alimente la pompa automatica di sentina, il carica batterie, prese a mare sempre tutte chiuse!
Mai successo nulla, forse fortunato??
Pagine: 1 2
URL di riferimento