I Forum di Amici della Vela

Versione completa: recuperare una drizza senza salire in testa d'albero
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Il problema di mandare in testa l'uzuro è che se passa un gabbiano corri il rischio che questi abbocchi.Smiley4
Io andrei a riva tutti i giorni, il problema è che nessuno vuol tirarmi su, peso troppo dicono.
Consiglio: sui moschettoni delle drizze spi non mettetici il nottolino, spago per tirare il perno, facile che il moschettone si apra e la drizza vada in testa.
Ci sono anche dei maschettoni senza perno che non si aprono, non ricordo il nome.
Sadsmiley
@trixarc
Disalbero volontario o accidentale?
Comunque caro trixarc io sono straconvinto che alcune cose (tra cui salire in testa d'albero e togliere una cima nell'elica in acqua...) debbano essere prerequisiti quasi indispensabili per "navigare" con una barca a vela in sicurezza, viceversa avere una barca a vela per tenerla in porto non è necessario ossia come avere una casa al mare.

Aggiungerei alle due cose citate anche:
Saper cambiare (ed avere) una girante
Saper cambiare i filtri
Saper fare uno spurgo del gasolio
(12-09-2014 10:47)kermit Ha scritto: [ -> ]Comunque caro trixarc io sono straconvinto che alcune cose (tra cui salire in testa d'albero e togliere una cima nell'elica in acqua...) debbano essere prerequisiti quasi indispensabili per "navigare" con una barca a vela in sicurezza, viceversa avere una barca a vela per tenerla in porto non è necessario ossia come avere una casa al mare.

Aggiungerei alle due cose citate anche:
Saper cambiare (ed avere) una girante
Saper cambiare i filtri
Saper fare uno spurgo del gasolio

Straquoto!

Già che ci siamo aggiungiamoci anche la cinghia alternatore, no?
(12-09-2014 10:47)kermit Ha scritto: [ -> ]@trixarc
Disalbero volontario o accidentale?
Comunque caro trixarc io sono straconvinto che alcune cose (tra cui salire in testa d'albero e togliere una cima nell'elica in acqua...) debbano essere prerequisiti quasi indispensabili per "navigare" con una barca a vela in sicurezza, viceversa avere una barca a vela per tenerla in porto non è necessario ossia come avere una casa al mare.

Aggiungerei alle due cose citate anche:
Saper cambiare (ed avere) una girante
Saper cambiare i filtri
Saper fare uno spurgo del gasolio

Quell'unica volta fu accidentale e con tutte le vele a riva. Una landa della sartia alta si strappò dalla tuga per un errato montaggio da parte del cantiere dove l'avevo fatta riverniciare... (qui c'è una discussione STORIA DI CANTIERI: NON APRITE QUEL CANCELLO... http://forum.amicidellavela.it/showthrea...=cantiere) Chiaramente l'altra infinità di volte con abbattimento volontario è stato molto meno traumatico...Smiley2
Comunque sono d'accordo su tutto, ma mentre per il resto mi sento più o meno in condizione di provvedere (alcune cose già fatte ovviamente) per l'albero devo da tempo trovare il modo di farlo da solo perché sento questa cosa come una grave menomazione. Oltre al citato metodo sensi_piero entro l'anno mi doterò di qualche dispositivo ad hoc.
Un tempo salivo e scendevo da solo con gli ascensori da alpinismo. Poi ho smesso.
L'anno scorso mi sono fatto forza e sono salito fino alla prima crocetta per fissare il bozzellino della drizza del guidone. Me la sono fatta sotto !!!
Vado a comprarmi una totanara !!!
Bullo, i tylaska? Il modello a grilletto lo fa anche Wichard, ma autorevoli qui sul forum han detto di evitare.

Sono pratici anche perche' costano come un piccolo appartamento in centro a Roma, per cui non hai piu il problema di dove mettere i soldi dopo Big Grin
... e se la drizza se ne va su in testa (ma anche a mezza via) d'albero quando che siete in navigazione e da soli ??
rispondete alla domanda e senza fare battute del picchio che quelle già me le faccio da solo ...

9191
(19-09-2014 18:08)Orso Grigio Ha scritto: [ -> ]... e se la drizza se ne va su in testa (ma anche a mezza via) d'albero quando che siete in navigazione e da soli ??

si va su Smile

io ero riuscito a riacchiapparla, pero' la parte superiore era ingavinata male da dentro una crocetta, in sostanza la drizza randa scendeva dalla testa, passava verso prua attraverso il triangolo "sartia-albero-crocetta", girava attorno al riflettore radar, riusciva dallo stesso "triangolo" e riveniva giù, impossibile liberarla da sotto. Con la prospettiva di una notte di tempo molto brutto e dover fare ancora >500 miglia prima delle Azzorre, sono andato su alla crocetta alta per liberarla, con imbrago e maniglioni da scalata.
In dieci minuti si imparano tante cose Smile
Io in situazione simile a quella di rob, ma in rada e con la maledetta luce coperta al posto del riflettore radar, ho usato la drizza dello spi e un estintore per 'agganciare' la drizza. Ha funzionato, ma NON lo consiglio come metodo. Non avendo altro e piuttosto che salire... mi sono arrangiato.
(19-09-2014 18:08)Orso Grigio Ha scritto: [ -> ]... e se la drizza se ne va su in testa (ma anche a mezza via) d'albero quando che siete in navigazione e da soli ??
rispondete alla domanda e senza fare battute del picchio che quelle già me le faccio da solo ...

9191

Nessuna battuta del 'picchio'.....scala all'albero....100
Alternativa caxxi del picchio.... o no?????
dario
(19-09-2014 18:21)rob Ha scritto: [ -> ]
(19-09-2014 18:08)Orso Grigio Ha scritto: [ -> ]... e se la drizza se ne va su in testa (ma anche a mezza via) d'albero quando che siete in navigazione e da soli ??

si va su Smile

Prima di andare su io un tentativo con il gamberetto lo farei, non costa nulla, al limite bisogna ammainare un attimo ma non è un problema.

Un amico mi ha suggerito una alternativa interessante, cioè nastrare il gamberetto alla punta di una canna da pesca telescopica.

Con 100 € si compra una canna da 13 metri.
Non basta? la nastriamo al mezzo marinaio (santo gray tape) e abbiamo guadagnato un altri 1,5 m
Non basta? saliamo sulla trozza del boma e abbiamo guadagnato un altro 1.5m circa e siamo a 16 metri dalla coperta, suffucienti per arrivare in testa a un bel po' di barche, no?

Poi se i tentativi vanno a vuoto, una bella salita e passa la paura 43
(27-09-2014 00:24)ibanez Ha scritto: [ -> ]
(19-09-2014 18:21)rob Ha scritto: [ -> ]
(19-09-2014 18:08)Orso Grigio Ha scritto: [ -> ]... e se la drizza se ne va su in testa (ma anche a mezza via) d'albero quando che siete in navigazione e da soli ??

si va su Smile

Prima di andare su io un tentativo con il gamberetto lo farei, non costa nulla, al limite bisogna ammainare un attimo ma non è un problema.

Un amico mi ha suggerito una alternativa interessante, cioè nastrare il gamberetto alla punta di una canna da pesca telescopica.

Con 100 € si compra una canna da 13 metri.
Non basta? la nastriamo al mezzo marinaio (santo gray tape) e abbiamo guadagnato un altri 1,5 m
Non basta? saliamo sulla trozza del boma e abbiamo guadagnato un altro 1.5m circa e siamo a 16 metri dalla coperta, suffucienti per arrivare in testa a un bel po' di barche, no?

Poi se i tentativi vanno a vuoto, una bella salita e passa la paura 43

altra alternativa: io l'ho riaggrappata con un'altra drizza, avevo quella persa che svolazzava in alto, ho preso un'altra drizza e tenendola in mano in coperta gliela ho tenuta vicino, poi un po' di movimenti rotatori di invito per farle avvolgere tutte e due, una volta avvinghiate assieme tirando una le ho tirate giù tutte e due.
Poi era incasinata in alto quindi son dovuto salire ma è un altro discorso.
Io Aggiungerei anche la maledetta guarnizione della polpetta del ce..o che prima di passare elettrico si rigirava ogni due per tre
(27-09-2014 01:35)lacamomilla Ha scritto: [ -> ]Io Aggiungerei anche la maledetta guarnizione della polpetta del ce..o che prima di passare elettrico si rigirava ogni due per tre

?

Ce la spieghi?
All'interno dei wc ja...o si trova una guarnizione-valvola "simile alla valvola tricuspide cardiaca" che in poco tempo si usura e tende a rovesciarsi compromettendo il funzionamento il tutto succede sempre quando il furbo di turno ha il mal di pancia e mette la carta nel wc. Inutile dire che smontare un wc con cacca altrui non è piacevole .
Ah, ti riferivi alle cose da saper fare, sì, certo!

Già che siamo in tema, un' altra cosa che mi è servita diverse volte è stato far partire il motore mettendo in corto i morsetti del motorino di avviamento con un grosso cacciavite (mi raccomando, grosso davvero)

Può succedere che girando la chiave nel quadro non succede nulla, il quadro non si accende e il motorino non gira (può capitare per svariati motivi sui quali non mi dilungo...) ma si può far partire lo stesso il motore con il cacciavite, davvero utilissimo....
..serve mica tanto grosso. Devi solo far chiudere il solenoide, mica passa la corrente della potenza del motorino per il cacciavite...
il mio guru che mi spiegò come fare questa e il 99 % delle cose che so (ero adolescente) , mi disse di usare un grosso cacciavite , e da allora ho fatto sempre così ed ha sempre funzionato.
certo che fa una bella scintilla(anzi una sfiammata) quando lo fai, questo mi fa pensare che comunque ci sia istantaneamente una bella densità di carica, da li luso del cacciavite grande
Guarda il filo che porta corrente al solenoide e trai le tue conclusioni.
ok, se lo dici tu mi fido, io sono un meccanico e la corrente non mi è mai stata simpatica, tu mi sembra di capire che parli con cognizione di causa.

però quella scintilla (arco voltaico) come si spiega? fa una botta....
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento