I Forum di Amici della Vela

Versione completa: AV con rullo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Bhè, come recita il detto:
A caval donato, non si guarda in bocca.
Se te la da gratis.... 100
(23-09-2014 14:02)francocr68 Ha scritto: [ -> ]
(22-09-2014 12:10)RMV2605D Ha scritto: [ -> ]
(22-09-2014 11:25)lfabio Ha scritto: [ -> ]Uhm, quindi con l' airless si spruzza anche il coppercoat? Quasi quasi...

RMV, Manuel si sposta anche da Lignano dietro compenso?

Si, so che va anche in altre darsene, sopratutto dove alaggio e varo sono più economiche di Lignano, puoi sentirlo se ti interessa, nel suo sito è riportato il telefono ed e-mail:

http://www.driussonautica.it/

898989


nel video che hai postato stanno applicando la Hidron della Marlin a base acqua.
Confermi??
Commenti in merito?
Ho un amico che è il rappresentante della Marlin e mi ha proposto quest'anno di provarla al posto della solita che uso (VC International).
Si è addirittura sbilanciato a fornirmi il materiale gratis dicendomi che sicuramente sarei rimasto talmente soddisfatto che l'anno prossimo comprerò sicuramente Marlin Hidron.

E' il secondo anno che uso la Marlin Hidron, prima avevo la Sirena della Baseggio che era autolevigante.

Mi sono trovato bene e sopratutto se pulisco la carena non vengo fuori come un puffo!

898989
Esperienza personale:
A primavera, 1/2 aprile 2014, decido di fare carena con il Sig. Man…el che ha nominato RMV2605D (che saluto!!).
L'antivegetativa è la Hidron Marlin appunto, color blu scuro, a matrice praticamente dura!
Applicazione con la pistola a spruzzo, come si vede dal video.(…mi viene il mal di testa a vedere questo aggeggio….e dico che figata!!!)
Essendo che l'anno precedente avevo un antivegetativa a matrice morbida, l'operatore mi dice, che per una resa ottimale della Hidron, l'opera viva và carteggiata. ….dò il mio naturale consenso!
A 90 giorni dall'alaggio, (3 mesi) noto una certa fioritura di alga bella verde, 1 metro lineare dalla prua verso poppa, sia lato dritto che sx.( linea di galleggiamento)
Parliamo di alga lunga circa 15 centimetri!!!
Chiamo il Man…el e faccio presente!!!
Risposta: che cosa strana…, mai capitato…., sento il fornitore…, correndo va via tutto…, bah!!!
Faccio pulire con una spugna, et voilà, pulito.
Dopo 15 gg, parto per la mia attesa vacanza, 500 miglia percorse, rientro al marina, e dopo una settimana …..indovinate….
(22-09-2014 09:52)kermit Ha scritto: [ -> ]
(21-09-2014 08:35)RMV2605D Ha scritto: [ -> ]Io lo faccio fare bene a chi è attrezzato per farlo con la massima velocità:

http://www.youtube.com/watch?feature=pla...nQ2LJEkfvI

E' un sistema a spruzzo senza aria a 150 atm, una cannonata!

Lo usa "Manuel" (http://www.driussonautica.it) a Lignano.

898989
Ho l'attrezzatura airless mostrata nel video però a mio parere il signore che spruzza non è capace ad usarla. Con l'airless bisogna essere veloci e fare lunghe strisciate, ha una velocità di applicazione impressionante, una barca la fai in 10 minuti. Se volete vedere come si usa per bene guardate quest'applicazione della coppercoat
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Comunque confermo per bullo l'applicazione airless è fatta ad altissima pressione non ha bisogno di diluizione e io ci faccio le facciate esterne di casa con tinte molto dense tipo quarzo plastico silicati ecc

Kermit ha centrato il problema: Bisogna essere molto bravi nell'uso di questo spruzzatore, mantenere molta concentrazione per non tralasciare neanche un piccolo angolo scoperto….
Tanto per concludere, ho dato la mia AV, convinto dai vostri interventi mi sono armato di rullini in mohair rivestito in teflon! il massimo, ma dopo 30 centimetri, come al solito, li ho presi e buttati: troppo bucciato/rugoso, e sono ripartito con la pennellessa. Caso ha voluto che la barca affianco a iniziato a verniciare insieme a me con la stessa AV (VC offshore) esperti e armati di rullini. Be, non hanno fatto prima, hanno utilizzato lo stesso quantitativo che ho usato io su un 30 piedi mentre loro su un 37 , quindi secondo me l'hanno tirata troppo, e visibilmente e sensitivamente, passandoci il palmo della mano, piu "rugosa" della mia.
Quindi, se non puoi darla a spruzzo, per me pennello.
BV
Io lavoro con prodotti all'acqua ⚓️⚓️IDRON⚓️⚓️...e... Pistole di altro livello.. Tarate per arrivare anche a 250 atmesfere....buon proseguimento...
Io me la faccio da sempre ed uso i rullini normali a pelo corto,a mio parere ,a pennello, non si può vedere...Smiley26


BV
Un saluto a tutti gli ADV che si stanno cimentando nell'eroica attività del far carena.
Se posso portare la mia esperienza, da qualche anno uso un rullo da parquet da 20 cm. che taglio in 2 parti per ottenerne uno da 10 cm.
Mi sono trovato molto bene perchè la carena viene sensibilmente meno bucciata e durante l'applicazione, visto che la velocità di rotazione è minore ci sono meno schizzi di AV.
Costa un pò di più ma secondo me ne vale la pena . .
A fine marzo comincio anche io . . .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Che ne dite di questa: http://www.amazon.it/dp/B00HAEFRM0

Pressione 200bar. Non sono i 250 di una professionale pero' neanche il costo.
Pagine: 1 2
URL di riferimento