I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Grilli in tessile su gen/spi
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Quando sono chiusi il collo che avvolge il nodo ha il diametro della scotta e non ha sollecitazioni che la aprano, poi se ci metti lo strap non c'e' possibilita' che si aprano

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Io i nodi in barca li ho solo sulle cimette dei carrelli scotta, trasto, paranco regolazione base randa e vang. E sul vang mi infastidisce persltro, percio quanto prima la impiombero... Quindi solo su manovre che per il fattore di demoltiplica sono a basso carico...
Poi ognuno faccia come vuole
non so... non vedo proprio il razionale di frapporre un elemento fra scotta e vela che non può essere mollato sotto tensione.
L'equazione razionale mi sembra: vuoi mollare? tylaska. Però pesa (e fa male se lo prendi nei denti)
non vuoi mollare? fai un nodo. il grillo tessile è un elemento in più. Nella migliore delle ipotesi innocuo. nella peggiore, hai una cosa in più che si può rompere, aprire, invecchiare.... quello che non c'è, non si rompe mai.
@nimbo
un prodiere proprio non scarsissimo come si fa una gassa corta dovrebbe saperlo.
La gassa tende ad impigliarsi su sartie ed albero in virata. Il grillo tessile no.
Per alcuni prodieri, poco svegli, la gassa e' un'opppinioneeee. Su gen e spi era per alleggerire perche' un moschettone pesa, ma anche un nodo

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Io non so voi, ma ho sempre il coltello da vela in tasca...ergo il grillo lo tagli se proprio...
Un grillo in dyneema che si rompa... Bah...

Moschettone io ho albero in materiale nobile e oltre ai denti miei e degli amici in barca ci tengo a non romperlo

La gassa nun se po vede IMHO ne su genoa/fiocco ne su un gennaker...
Riassumendo, c'e' chi il grillo in tessile lo metterebbe ovunque, chi solo nelle manovre fisse, chi non lo metterebbe da nessuna parte....arrivato a questo punto mi domando, ma i regatanti cosa fanno?? Perche' alla fine io li metterei su barche da regata o in regata....

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
io per il poco vento ho acquistato questi da decathlon (vanno su un genny di 30mq):
http://www.decathlon.it/gancio-per-stovi...07355.html
(24-09-2014 23:54)Brunello Ha scritto: [ -> ]io per il poco vento ho acquistato questi da decathlon (vanno su un genny di 30mq):
http://www.decathlon.it/gancio-per-stovi...07355.html

Ah, ora le vele sono stoviglie?27
Con un po di fantasia.. si Smile
Ok ma su un gem da 150mq forse e' meglio avere qualche cosa di piu' robUsto, perche' se aumenta il vento non voglio dover ricordarmi di cambiare il moschettone per he' potrebbe rompersi

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Se aumenta il vento si mettono le scotte normali.
(22-09-2014 23:05)bullo Ha scritto: [ -> ]Scornaj con poco vento scottine leggere in polipropilene,se cadono in acqua galleggiano, le gasse ho cominciato a farle dal 1985 è il sistema più leggero.
Mettere le scottine con poco vento è un'opppppppinione.-

Quoto le scottine e gasse !!
Grande Bullo Thumbsupsmileyanim
(24-09-2014 21:18)Nimbo Ha scritto: [ -> ]Riassumendo, c'e' chi il grillo in tessile lo metterebbe ovunque, chi solo nelle manovre fisse, chi non lo metterebbe da nessuna parte....arrivato a questo punto mi domando, ma i regatanti cosa fanno?? Perche' alla fine io li metterei su barche da regata o in regata....

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

In regata usi i j lock. I genoa si cambiano anche tra un lato e un altro e non puoi permmetterti di fare nodi e gasse. Mai visto.
Buone le argomentazioni di scornaj e di bullo, per quanto riguarda il fiocco continuo a tenere jlock, sono eccellenti ed a prova di errore, per le scotte gennaker penso sia giudizioso usare le gasse, scotta, scottine funzione del vento
Io non so cosa siano i JloK. Cinghia ma a bordo non c'è nessuno che ti da una mano.
Prendi il sacco o te lo passano dall'osteriggio di prua, levi il sacco lo butti di sotto, srotoli la nuava vela distendendola in coperta, mentre attacchi la mura , prendi la drizza , attacchi la penna un'altro molla la scotta di sopravento e l'attacca, fa la gassa, sull'angolo di scotta del nuovo fiocco la sfila e la infila nel nuovo punto di scotta, siamo pronti per fare il contropelo, peeling.
Quello che fa la gassa e passa la scotta ha più tempo di te che appena messa la ralinga del fiocco nel pre fider e poi nel fider vai all'albero e cominci a tirare anche se la scotta non è legata, lo fa mentre la vela sale.
I nodi sono un'opppppinione.
Grazie a tutti per le opinioni....facendo la somma del tutto credo che utilizzero' e grilli in tessile solo sul mio 420, dove il cambio vele lo fai solo in spiaggia o al circolo....per il resto penso che lasceremo moschettoni e gasse....pero' l'idea mi stuzzicava e magari nelle giornate di poco vento ( e in adriatico quando e' poco e' veramente poco) sulle scotte gen leggere li mettero' comunque a vedere se resta su meglio

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Pagine: 1 2
URL di riferimento