I Forum di Amici della Vela

Versione completa: autopilota su barra strana
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Salve, come faccio a montare l'autopilota su una barra del genere ?
Il primo problema è che il pozzetto largo rende lontana la barra dalle panche laterali, il secondo è la forma. A che altezza dovrei arrivare con il braccetto dell'autopilota ?
Qualcuno ha una barra del genere e come avete risolto? Grazie
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Preciso che la barca che sto valutando non è quella nella foto.. ;-)
Mi viene da pensare inboard.
tempo fa ho montato un'autohelm 2000 in una situazione simile con una colonnina realizzata incollando vari dischi di multistrato marino poi levigata e smaltata, per il bicchierino dell'auop ho messo l'ultimo disco in bakelite...
esistono delle piastre ad "S" (o "Z") da applicare sotto la barra per riportare l'attacco del pistone del pilota all'altezza della panca di seduta. poi ci si aggiusta di fino per la perfette orizzontalità.
Sul manuale del proprietario ci deve essere scritto tutto, non mi preoccuperei.....bella barca, prima portala a cà e dopo ta ghe penset Smiley53

ciao
non so che pilota hai ma alcune marche hanno la prolunga per il braccetto del pilota. Dalle istruzioni del pilota leggi a quale distanza dall'asse del timone deve lavorare il pilota, poi fai una staffa in acciaio di tre lati (una specie di z) da imbullonare alla barra in modo da riporatre in orizzontale il piano della barra inclinata... difficile a spiegarsi ma io ho fatto così, se la trovo carico una foto.
avrai necessità di comprare le prolunghe (costano una fortuna, valuta il fartele realizzare da un tornitore); per il timone come già detto, dovrai comprare i braccetti a S o Z; anche in questo caso vale il consiglio di prima circa la realizzazione in proprio
(17-10-2014 16:09)Frappettini Ha scritto: [ -> ]avrai necessità di comprare le prolunghe (costano una fortuna, valuta il fartele realizzare da un tornitore); per il timone come già detto, dovrai comprare i braccetti a S o Z; anche in questo caso vale il consiglio di prima circa la realizzazione in proprio

Ok, per l'appendice da mettere sollo (o sopra) la barra. La mia perplessità rimane per la larghezza del pozzetto e per la forma strana e curvilinea della barra. Temo di dover provvedere quanto meno alla prolunga..ci studierò un po' 70 Grazie a tutti
...una soluzione al tuo problema potrebbe essere quella in foto, poco invasiva, leggera e funzionale.
Personalmente preferisco evitare di utilizzare prolunghe sull'asta che farebbero sforzare inutilmente il motore e nello stesso modo montare delle staffe che possano essere di impiccio quando non si utilizza il pilota.
In pratica è un disco di alluminio dello spessore di 1 cm con al centro un foro M20 dove vado ad avvitare la mia barra di allumino quando serve.
Basta prendere la distanza centro asse sulla barra e vedere dove caschi sullo scafo....dopo di che tocca ingegnarsi.
B.V.
Dai state scherzando Smiley57. Ad una barca così non potete mettere staffe, staffette e staffini Smiley4.

Salta un cambio drizze e secondo me metti direttamente sull'asse del timone.
(17-10-2014 15:36)ghibli4 Ha scritto: [ -> ]Mi viene da pensare inboard.
Quoto al 100%
(17-10-2014 15:34)Pastoredionde Ha scritto: [ -> ]Preciso che la barca che sto valutando non è quella nella foto.. ;-)

....credo che di simile abbia solo la barra 70 60
(17-10-2014 21:13)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]
(17-10-2014 15:36)ghibli4 Ha scritto: [ -> ]Mi viene da pensare inboard.
Quoto al 100%
BV!
penso di aver capito, ma vi spiegate meglio che la soluzione potrebbe interessare anche a me.
Inboard vuol dire che l'attuatore lineare lavora direttamente sull'asse del timone. A questo punto che sia a barra o a ruota poco importa. Per quelli a ruota c'e' anche la possibilita' dell'attuatore inboard rotativo che lavora sull'asse della ruota ed utilizza i frenelli per comandare il timone.
Spero di essere stato utile.
(17-10-2014 21:36)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]
(17-10-2014 21:13)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]
(17-10-2014 15:36)ghibli4 Ha scritto: [ -> ]Mi viene da pensare inboard.
Quoto al 100%
BV!
penso di aver capito, ma vi spiegate meglio che la soluzione potrebbe interessare anche a me.

Guarda qua
https://picasaweb.google.com/11750151137...9/Pilote02

Inboard di un 31.7.
Quindi? Sarebbe interno e non si vede?
Yesssss
Figo. Ma facile da realizzare su un gs34?
(17-10-2014 22:14)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]Figo. Ma facile da realizzare su un gs34?
Se l'asse del GS34 è a vista ed accessibile in un gavone stagno come quello del 31.7 direi di si.

Prima che chiedi…costo circa 2200/2400 euro Smile….io ancora vado con l'autopilota nel pozzetto Wink.
Pagine: 1 2
URL di riferimento