premesso che ho controllato e su Amazon viene oggi 53,86 + 7,50 di spedizione,per la domanda di burrascaforza5 non posso aggiungere nulla di pratico perchè ho sempre misurato bassi amperaggi,però sul manuale di istruzioni ( in italiano ) risultano gli stessi dati e nelle recensioni sul sito di Amazon c'è una risposta sintetica
http://www.amazon.it/Pinza-Amperometrica...al_qh_dp_t
alla domanda D: vorrei sapere se è possibile la lettura degli aper in corrente continua la risposta del venditore è : Naturalmente, fino a 1000 Ampere in cc. Saluti. Nuove Tecnologie
dipiùnunso
(29-10-2014 15:50)rema Ha scritto: [ -> ]io ho comprato questa su Amazon a circa 60€ e mi trovo bene
http://www.amazon.it/gp/product/B0072IHC...UTF8&psc=1
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Scusa l'ignoranza Rema ma con la tua riesci a verificare pinzando un cavo in continua se il circuito e interrotto e a misurare ampere e tensione???

belle domande,io sono un possessore di pinza ma tuttaltro che un esperto,provo a risponderti con la mia scarsa conoscenza:
pinzando un cavo mi da l'amperaggio in corrente continua,se ti da amperaggio zero e il circuito dovrebbe essere chiuso (in termini più rustici vuol dire che hai sicuramente azionato l'interruttore relativo allo strumento/luce/motore che vuoi testare ) ne puoi dedurre che il circuito è interrotto,ma di solito per sapere se un circuito è interrotto uso i due terminali di cui è dotato come in un normale tester
(01-11-2014 11:04)mzambo Ha scritto: [ -> ]Mah, ordinata quella di Cap. Pipino per 27 £. Vediamo...
ci fai sapere i risultati della pinza ?
(19-11-2014 19:47)burrascaforza5 Ha scritto: [ -> ] (01-11-2014 11:04)mzambo Ha scritto: [ -> ]Mah, ordinata quella di Cap. Pipino per 27 £. Vediamo...
ci fai sapere i risultati della pinza ?
Certamente, ma non é ancora arrivata
mi avevano scritto che verso l'Italia avevano esperienza di ritardi anche di molte settimane dovuti alla dogana... Mah, speriamo non mi abbiano inciavato..
Ho investigato:
inviata il 30.10, arrivata in Italia il 7.11, secondo l'online training. A oggi, peró, contumace.
Mah, sperem...
In genere dall'Inghilterra impiagano dai 10 ai 20 giorni dipende a quale corriere o servizio postale viene affidato il pacchetto.
(20-11-2014 17:04)garbino13 Ha scritto: [ -> ]In genere dall'Inghilterra impiagano dai 10 ai 20 giorni dipende a quale corriere o servizio postale viene affidato il pacchetto.
...allora sono stato più fortunato : 7 gg dall'ordine
rimango in attesa

Mi pare che venda.. ehm... roba che non vorrei. In veneto si usa dire 'rumenta'.
Ma un Fluke 114 con la sua brava pinza? Chiedo, eh. Dura piu di una vita...
Voltcraft su catalogo conrad.de (versione inglese). 57 euro e va benissimo.Sulla scala da 40 A in CONTINUA ha letto i 50 mA di un caricabatterie da muro....
quella presa non "amperometra"... nel senso che se pinzo intorno a un cavo (e ho provato con qualunque setting della rotella e sia con AC che con DC) non mi segna nulla
spero (o forse no?) di essere io un idiota e di non sapere fare questa semplicissima cosa
resta il fatto che non mi misura nulla
magari mi potete aiutare (i.e. correggermi) voi ?
(05-02-2015 16:37)mzambo Ha scritto: [ -> ]quella presa non "amperometra"... nel senso che se pinzo intorno a un cavo (e ho provato con qualunque setting della rotella e sia con AC che con DC) non mi segna nulla
spero (o forse no?) di essere io un idiota e di non sapere fare questa semplicissima cosa
resta il fatto che non mi misura nulla
magari mi potete aiutare (i.e. correggermi) voi ?
non capisco
se la pinza è amperometrica ha le due pinze che tu apri per far passare il cavo mezzo (tipo ago e filo) e poi se c'è corrente leggi il valore dopo aver settato la rotella sul valore più alto di corrente
attento solo che molte pinze amperometriche non leggono la corrente continua (DC) ma solo quella alternata (AC)
Io in barca trovo utile il tester, perché poggiando i puntali sull'utilizzatore misuro la tensione o verifico il passaggio di tensione sulla linea. La stessa cosa la puoi fare anche con la pinza, ma costa molto di più a fronte di pochi euro di un tester.
(05-02-2015 17:47)burrascaforza5 Ha scritto: [ -> ] (05-02-2015 16:37)mzambo Ha scritto: [ -> ]quella presa non "amperometra"... nel senso che se pinzo intorno a un cavo (e ho provato con qualunque setting della rotella e sia con AC che con DC) non mi segna nulla
spero (o forse no?) di essere io un idiota e di non sapere fare questa semplicissima cosa
resta il fatto che non mi misura nulla
magari mi potete aiutare (i.e. correggermi) voi ?
non capisco
se la pinza è amperometrica ha le due pinze che tu apri per far passare il cavo mezzo (tipo ago e filo) e poi se c'è corrente leggi il valore dopo aver settato la rotella sul valore più alto di corrente
attento solo che molte pinze amperometriche non leggono la corrente continua (DC) ma solo quella alternata (AC)
beh, è quello che faccio.
stasera faccio delle foto su ciò che faccio e mi dite se sto facendo qualche sbaglio grossolano. credo sinceramente di no e credo sia semplicemente una ciulata
poi magari invece sono davvero un *irla io...

(05-02-2015 09:37)Liberfo Ha scritto: [ -> ]Voltcraft su catalogo conrad.de (versione inglese). 57 euro e va benissimo.Sulla scala da 40 A in CONTINUA ha letto i 50 mA di un caricabatterie da muro....
puoi gentilmente indicare il modello e l'indirizzo internet?
grazie
Ho acquistato quella capace di misura di corrente in continua con il prezzo piu' basso che ho trovato:
http://www.amazon.it/Mastech-Multimetro-...metrica+ht
arrivata in 3 giorni senza spese postali, provata nelle sue principali funzioni risulta coerente con le specifiche, direi che per l'uso diportistico sia un ottimo compromesso, per impiego professionale risulta un po' al limite ma anche in questo caso potrebbe andar bene se pensato come strumento "da battaglia".