I Forum di Amici della Vela

Versione completa: foam su fiocco/genova
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
boh....ma si può proporre una vela in dracon che sembra tecnica ma non lo è solo per il gusto di apparire ?
Il foam luff non è una novità e Albert ne ha parlato in diverse occasioni, mi pare anche positivamente per l'uso per il quale è previsto.
Certo che non basta incollare un qualsiasi salamotto lungo l'inferitura, bisogna studiarlo (anzi studiarli perché ne serve più di uno) e posizionarlo con cura per fare in modo che la vela rollata rimanga piatta non solo dopo una riduzione di un paio di giri.
Io ho un genoa 140 che non si presta a essere rollato se non in andature portanti; preferisco quindi in caso di vento sostenuto agire altrimenti. Su un 33 piedi non ho neanche l'idea di mettere un secondo strallo con vela ingarrocciata per ovvi motivi di economia, di tempo e di gestione di almeno due vele.
Penso che il mio prossimo genoa sarà un 130% tagliato magro e (forse) con foam luff: non perderebbe troppo in prestazioni rispetto al mio attuale genoa e, una volta rollato, manterrebbe (condizionale d'obbligo) una degna forma
Hanno ideato...ma? Io lo avevo su un fiocco della hood appena trent'anni fa. Funzionava ed anche abbastanza bene, ma dopo una stagione si è assottigliato ed ha cominciato a fare la muffa. Il mio era più' piatto questo del video mi sembra uno spessore di circa due centimetri, un po' troppo per non creare turbolenze alla vela. Penso che sia meglio realizzare una tasca di dacron con del foam interno da inferire sulla seconda canalina dello strallo cavo al bisogno.
Cosa dovrei commentare, qualcosa di tecnico ??

La novità del foam luff che il 90 % delle velerie offre sui genoa avvolgibili da decenni (a volte fatto anche meglio) ?? 79

Oppure il taglio triradiale in dacron motivato da sole questioni estetiche Smiley26 ?
Ma allora è ancora più "accattivante" fare una vela in dacron e disegnarci sopra col pennarello nero i fili di carbonio.....Smiley34

Ciao
Se fosse stata cosa positiva non l'avrei anche io? Big Grin
non ci ho mai comprato niente, ma per sentito dire, la ritenevo una veleria "seria"...
dopo questo filmato ho dei dubbi....molti dubbi...seri dubbi...
(03-11-2014 16:30)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Se fosse stata cosa positiva non l'avrei anche io? Big Grin

In generale è cosa positiva per la crociera, ma come tutte le cose ha i suoi pro ed i suoi contro, ed i suoi campi di applicazione: quando si riduce la vela, il foam luff consente di mantenere una forma accettabile, però con la vela tutta aperta gli scalini e la rigidità del foam danno un po' di fastidio nella zona più delicata della vela.....dunque nei genoa a grande sovrapposizione, dove può servire, si tende ad adoperare, nei jib dove i giri per terzaruolare sono pochi e dunque gli svantaggi sono più dei vantaggi, non si adopera.
Tu hai un jib 105% ....dunque non hai il foam luff....
Einstein ha un genoa 140% dunque ha il foam luff.....

Ciao
(03-11-2014 16:58)senzadimora Ha scritto: [ -> ]non ci ho mai comprato niente, ma per sentito dire, la ritenevo una veleria "seria"...
dopo questo filmato ho dei dubbi....molti dubbi...seri dubbi...
A me purtroppo qualche anno fa hanno fatto perdere ogni dubbio.
(03-11-2014 15:10)albert Ha scritto: [ -> ]Cosa dovrei commentare, qualcosa di tecnico ??

La novità del foam luff che il 90 % delle velerie offre sui genoa avvolgibili da decenni (a volte fatto anche meglio) ?? 79

Oppure il taglio triradiale in dacron motivato da sole questioni estetiche Smiley26 ?
Ma allora è ancora più "accattivante" fare una vela in dacron e disegnarci sopra col pennarello nero i fili di carbonio.....Smiley34

Ciao

Perfetto, hai detto tutto! Smiley34
URL di riferimento