Ma un vang rigido a gas adatto per la mia, quale potrebbe essere? Selden? Modello?
Grazie
P.s. Ho preso la misura tra boma e albero, sono circa 110cm, quindi presumo debba prendere il modello più piccolo, quelloper barche fino a 9 metri?
(08-11-2014 22:19)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]No, sulla tuga, non ci stiamo capendo....
Guarda questa foto e capisci che sistema è
http://eby.rightboatexpert.com/api/image.../1010x1010
È un sistema di cui ignoro il nome, è sdoppiato ma è come se fosse unico
Sul sito Jeanneau ho trovato questo:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se hai invece gli attacchi in tuga, puoi risolvere come ha fatto Testa Cuore, sdoppiando la manovra e portando le due scotte ai due winches dopo gli stoppers (una tedeschina).
ciao
Magari Einstein, ma purtroppo non ho il doppio winch, altrimenti l'avevo già fatto.
Comunque vorei quasi tentare con il boomkicker /boomstrut, il modello più piccolo disse più adatto alla mia barca costa 270 euro spedizione inclusa e qualcosa comunque fa rispetto a non avere nulla. Poi se con vento forte non dovesse bastare per tenere svergolata la randa, metto anche l'amantiglio
(09-11-2014 10:11)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Magari Einstein, ma purtroppo non ho il doppio winch, altrimenti l'avevo già fatto.
Si può sempre fare, la spesa non sarebbe poi così proibitiva.
ciao
Secondo me non si può nemmeno mettere, sulla destra del tambuccio c'è l'osteriggio della cabina di poppa, non c'è per nulla spazio da poter mettere un winch con relativi spinlock.
(09-11-2014 10:50)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Secondo me non si può nemmeno mettere, sulla destra del tambuccio c'è l'osteriggio della cabina di poppa, non c'è per nulla spazio da poter mettere un winch con relativi spinlock.
OK, sarà un po' più incasinato, ma si potrebbe tentare di rinviare le due scotte sullo stesso winch.
ciao
Questo sicuramente.
Ma nel frattempo che faccio, compro il boomkicker?
Prendi il modello K1250 con Lmax 1350 e minima 1090m/m, spinta 227Kg, costo: 350.
IL mod. K1000 ha le stesse lunghezze min. e max, ma con spinta di 181Kg
ciao
Ok, vado!
Thanks einstein
(09-11-2014 11:56)einstein Ha scritto: [ -> ]Prendi il modello K1250 con Lmax 1350 e minima 1090m/m, spinta 227Kg, costo: 350.
IL mod. K1000 ha le stesse lunghezze min. e max, ma con spinta di 181Kg
ciao
Alt, non mi trovo cin i dati.
Il boomstrut modello 44 035 misura 1320 e spinge 230kg
Il modello 44 030 misura 1180 e spinge 185kg
Vabbè, prendo il 44035, poco importa....
Grafite ancora
(09-11-2014 15:20)matteo Ha scritto: [ -> ]Su 33 piedi con randa da 33 mq e boma da 4.5 metri ca. mi trovo molto bene con Soromap (stessa marca di albero e boma) a molla.
Qui i modelli
http://www.soromap.com/en/mats-greements...famille=22
Anch'io ho uno così, a parte il cigolio della molla non mi ha dato problemi.
Piuttosto è il giro della scotta che non mi soddisfa:91
ero abituato ad un trasto largo come il baglio massimo): In bolina non si riesce a mettere il boma al centro, in porto tocca legarlo se no balla, fa rimpiangere i cavalletti di un tempo... Quando sono solo, con un golfare al centro del pozzetto armo un paranco diretto in varea e il boma si gestisce meglio.
Quanto a svergolare, boh, lo fa da sola, però non è avvolgibile
L'amantiglio a piede d'albero tocca ricordarselo quando si parte e arriva
o prendono i terzaroli... ma se no che si fa tutto il tempo?
Voglio dare fiducia al boomkick, l' ho preso in Italia così se non mi soddisfa lo restituisco facilmente o ne lo faccio cambiare.
Su ebay lo avevo trovato a 270 più spedizione, circa 50 euro in meno
Se non hai già fatto potresti contattare la Bamar di Forlì. Fanno fra le altre cose vang rigidi a molla e il loro responsabile tecnico Francesco Tamburini è gentilissimo e più che competente.
Li avevo già visti, ottima qualità secondi me, ma costano abbastanza. La versione 100 costa 420 euro circa, è lungo 1600 e ha un'escursione di 200mm, ma la spinta è di 118kg (forse un po' debole?)
La versione 200 invece costa oltre 600 euro ed è lungo 2 metri (troppo) con una spinta di 180kg.
Avevo comprato il k1250, alla fine però l'importatore mi ha chiamato per capire su che barca andava montato, e mi ha consigliato il k1000, e mi rimborsano anche 75 euro. Davvero molto seri!
Interessante, ma il prezzo mi pare esagerato
Io ho un vang rigido artigianalecostituito da due tubi inox che scorrono uno dentro l'altro
con dentro dei cilindri di nylon; quando maino la randa,il boma sta giù di 10-15 cm
non ci sono nè pistoni,nè molla (che in un primo tempo avevo messo)
un po' pesantuccio ma lo uso da 20 anni.