I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Quale misura per l'elica?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Approfittando dell'alaggio invernale, ho deciso di cambiare l'elica (dopo almeno 20 anni di onorevole servizio), passando da una due pale ad una tre pale. Per essere certo di scegliere le dimensioni corrette, ho fornito tutti i dati del motore a due fornitori.
Naturalmente (me lo aspettavo) ho ricevuto due diverse indicazioni:

diam. 12" x passo 12" dal primo
diam. 13" x passo 10" dal secondo

Immagino che nessuna delle due sia del tutto sbagliata, essendo frutto di una elaborazione tramite software specifico, ma che diverse combinazioni possano dare effetti leggermente differenti nel mix di spinta/velocità.

Tenendo conto che:

1) ho uno scafo dislocante a chiglia lunga (lung. gall. 7.5 m) e con skeg sul timone
2) ho un motore poco potente (13,5 cv)
3) non ho il contagiri che mi permetta di fare delle prove sul rapporto tra velocità di avanzamento in acqua e regimi max di rotazione
4) dato l'impiego prevalentemente in crociera familiare, sono molto più interessato alla manovrabilità in ormeggio che alla frazione di nodo persa andando a vela.

Quale soluzione scegliereste?

PS: al momento ho una due pale da diam. 325mm x passo 300mm
Impossibile rispondere se non precisi:
1) i giri max del motore, previsti dal costruttore;
2) il rapporto di riduzione dell'invertitore.
Dati presi dal libretto e dal manuale Volvo Penta:

Potenza massima 13,5 CV
Max n° giri: 2600
Rapporto di riduzione: 1,91:1
Nessuno interviene?
Saluti
Per pura curiosità (per le mie tasche sarebbe un po' troppo costosa) ho chiesto un calcolo anche ai produttori di eliche a profilo variabile: EWOL, AUTOPROP e KIWI.

Risultato: ho una terza combinazione!

Diametro 15" pitch -2,5° (non ho capito quale passo generi)

Analogamente, Autoprop ha proposto una tre pale da 15" o una due pale da 15,5"

Almeno il distributore Kiwi prop ha avuto la correttezza di rispondermi che loro non producono eliche per motori così piccoli... credo che sia lo stesso "problema" che hanno anche la EWOL e l'AUTOPROP solo che invece di perdere un cliente, mi hanno dato un dato in eccesso...
(14-11-2014 23:45)prop Ha scritto: [ -> ]Nessuno interviene?
Saluti

Prop,
ovviamente se mi volessi dare anche un tuo parere te ne sarei grato.
(21-11-2014 13:25)bacchus Ha scritto: [ -> ]Prop,
ovviamente se mi volessi dare anche un tuo parere te ne sarei grato.
Prima della scelta definitiva devi calcolare il diametro max installabile, ossia quanti millimetri hai da centro asse (centro mozzo dell'elica) e parti superiore e inferiore (scafo sopra, eventuale calcagnolo, sotto).
Saluti
185 millimetri da centro asse.
Fortunatamente il precedente armatore mi ha lasciato tutta una serie di rilevamenti... ;-)
(21-11-2014 13:25)bacchus Ha scritto: [ -> ]
(14-11-2014 23:45)prop Ha scritto: [ -> ]Nessuno interviene?
Saluti

Prop,
ovviamente se mi volessi dare anche un tuo parere te ne sarei grato.

Prop è sempre una garanzia!
(21-11-2014 17:59)bacchus Ha scritto: [ -> ]185 millimetri da centro asse.
Come vedi

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

C'è poco da star contenti. Via dalla 13 pollici non possiamo andare.
Sul mercato ci sono delle fisse da 13" che, però, hanno un passo massimo di 11". Poco.
Ma ci sono produttori che, anche senza sovrapprezzo, te la consegnano al passo desiderato.
Qui mi secca far nomi anche se non ho alcun interesse.
Saluti
Scusa ma dallo schema riportato non riesco a capire il passo consigliato. Da catalogo ho visto che alcuni produttori hanno eliche D 13" con passo apparentemente fino a 16".
URL di riferimento