I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Gennaker A0
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
(17-11-2014 16:56)Giogiogio Ha scritto: [ -> ]Il dacron per randa e genua, il gennaker in nylon. Foto del mio gen allround.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io ho anche un gennaker allround tipo il tuo, ma a 60° apparente mi sdraglia la barca senza sviluppare velocità. se riesco posto le foto.
(17-11-2014 17:00)albert Ha scritto: [ -> ]
(17-11-2014 16:42)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Ciao Albert, vorrei venire anche io mercoledì, ma purtroppo non riesco a liberarmi per la mattina.
Come dice Riccardo, vieni anche tu e ti rendi conto.
Vi siete messi d'accordo? 89

No, mai parlato insieme di cose tue..Smiley2....mettiti tu d'accordo con Riccardo che si rientra e ti si viene a prendere su .....

Magari!!! Io per le 13e30 credo riuscirò ad arrivare in porto a Salerno, ma tu non devi aver via per una certa ora?
Si, il mio è un all purpose
Frankcilo Ha scritto:Il tuo gennaker è quindi un all purpouse? È la stessa cosa di allround o A3?

Si per i primi due anche se spesso lo sono anche gli A3

http://www.na.northsails.com/SAILS/Downw...fault.aspx

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Gli all round north sails sono i g1
gli A3 si chiamano runner e si usano con poco vento per fare velocità ma al lasco stretto. Non credo stringano oltre i 60° apparenti (90° reali)
Con poco vento stringi anche a 55 gradi con un A3. Più il vento rinforza e più devi poggiare ovviamente
(17-11-2014 19:17)sventola Ha scritto: [ -> ]gli A3 si chiamano runner e si usano con poco vento per fare velocità ma al lasco stretto. Non credo stringano oltre i 60° apparenti (90° reali)

Gli A3 si usano con vento forte fino al lasco stretto-traverso
(17-11-2014 20:35)FRA 21987 Ha scritto: [ -> ]
(17-11-2014 19:17)sventola Ha scritto: [ -> ]gli A3 si chiamano runner e si usano con poco vento per fare velocità ma al lasco stretto. Non credo stringano oltre i 60° apparenti (90° reali)

Gli A3 si usano con vento forte fino al lasco stretto-traverso
nei bastoni li ho visti con poco vento sulle barche leggere o plananti : certo non fanno angolo ne vmg, ed in crociera non ne vedo utilità
Bah, io ne vedo l'utilità solo in crociera in verità
Facciamo un po' d'ordine tra lettere e numeri????

C = code (codifica riguardante i genoa, dunque dato che i numeri crescono col crescere dell'AWS, quando si dovette dare il nome al frullone, dato che l'1 era già occupato dal leggero per convenzione, gli si assegnò lo 0)

S = spinnaker simmetrico

A = spinnaker asimmetrico

Per S ed A la numerazione funziona per convenzione così: i numeri dispari vengono assegnati a vele per andature strette, i numeri pari a vele per andature larghe.
I numeri crescono con l'aumentare dell'AWS.

L'A1 è quello che si chiamava vmg, l'A2 si chiamava runner, l'A3 reacher.....la via di mezzo che si chiamava all purpose, ora si chiama A1.5.....

L'A0 è fuori codifica, poichè è un ibrido tra un code 0 ed uno spi asimmetrico realizzato in materiale più stabile e pesante, stazzato come spi asimmetrico per poter "gabbare" il regolamento irc, ma pur con tutti gli accorgimenti del caso, il limite di larghezza a metà altezza ne limita di molto l'efficienza nelle andature strette rispetto ad un code.....ma in irc è un must....
Grazie albert, strapreciso come sempre.
Lasciando perdere le regate, conviene un A0, un A3 o un A1.5 come unica vela per divertirsi in crociera magari con vento anche un po' più sostenuto e nello stesso tempo far camminare la barca con poco vento?
Se ci sono 4 nodi di vento, onestamente accendo il motore, perché con la mia barca, anche con un code 0, farei al massimo 5 nodi.
Io credo di essere arrivato alla risposta....
(17-11-2014 21:23)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Se ci sono 4 nodi di vento, onestamente accendo il motore, perché con la mia barca, anche con un code 0, farei al massimo 5 nodi.

Beh, potrei capire con 2/3 nodi, ma se con 4 di vento reale riesci andare a 5 nodi, io non ci sputerei sopra.
ciao
Si, non ci sputerei sopra nemmeno io, ma se avessi anche altre vele a disposizione.
Su un 33 piedi, in assetto crociera, ho lo spazio solo per una vela supplementare, e che non sia nemmeno tanto ingombrante.
D'estate o c'è calma piatta, e allora vado di motore senza stare a perdere tempo e a sudare per cercare l'angolo migliore per fare 5 nodi piuttosto che 4.5, o ci sono quei 8/12 nodi che alle volte arrivano anche 15/18 e quindi, angolo permettendo, mi farebbero fare davvero una bella veleggiata sotto gennaker raggiungendo velocità ben sopra quella di crociera a motore
Con il gennaker vedo molto impegnativa la navigazione a 15/18 nodi soprattutto con equipaggi croceristi! Considera che col mio porto 2-3 nodi di velocità in meno del vento reale il che vuol dire con più di 12 nodi dover fare molta attenzione al timone. Guardati i video sulle straorzate e strapoggiate con gennaker. Da far paura sotto raffica!
Ebhè lo so che si rischia con 15/18 nodi di vento, però è molto divertente Smiley34
Ricordatevi che i nomi sono indicativi...

Comunque A0 frullato è l'ideale, poi se non vai tanto per il sottile molli un po' di drizza e ci scendi un bel po'.
Un'altra cosa che va precisata è: su quale barca vengono impiegate queste vele?
parlate di angoli reali ed apparenti con troppa approssimazione.
Queste vele in generale sono in grado di sviluppare velocità importanti e tanto più alte quanto più la barca è prestante e/o grande. Pertanto, più una barca è in generale veloce, più sarà difficile avere andature strette, perché sviluppano velocità superiori e l'apparente viene più di faccia.
Poi contano anche altri fattori ancora: Sventola dice che con il suo a3 non riesce ad andare oltre i 60 di apparente, quando con il mio proprio a 60 di apparente, fino a 12 nodi di reale, volo e faccio oltre 9 nodi a partire dai 10 di reale. Oltre i 12, anche se aumenta di 1 nodo, tende a straorzare ma riesco fortunatamente a correggere di solo timone (forse merito della doppia pala)...
Mercoledì faremo un pó di tests con a2 e, soprattutto con c0....è vedremo come vanno (farò un bel servizio video)
Ciao a tutti, ho sentito che Albert sarà a Salerno mercoledì per provare le vele nuove, a me e mio padre farebbe piacere incontrarlo.
Gli scriverò anche in privato, un saluto ai due fratelli e auguri per i prossimi arrivi!
Saluti a te, ci vediamo all'invernale
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento