Scusate , comincio a confondermi . Il lavaggio se ho capito bene si effettua : 1) si chiude la presa a mare. 2)si toglie il tappo del filtro acqua di mare 3) con la canna dell'acqua dolce si mette acqua nel filtro acqua, e contestualmente si mette anche , sempre nel filtro acqua , aceto oppure olio emulsionabile o altro - con il motore acceso .
(28-11-2014 16:52)FIL Ha scritto: [ -> ]Scusate , comincio a confondermi . Il lavaggio se ho capito bene si effettua : 1) si chiude la presa a mare. 2)si toglie il tappo del filtro acqua di mare 3) con la canna dell'acqua dolce si mette acqua nel filtro acqua, e contestualmente si mette anche , sempre nel filtro acqua , aceto oppure olio emulsionabile o altro - con il motore acceso .

quello che descrivi è un lavaggio generico (senza l'aceto)
l'aceto o altro decalcificante per pulire\scrostare dal calcare(24\36h)
l'olio emulsionabile\antigelo per conservare il motore a secco (barca in invaso per mesi) o dopo decrosting con decal\aceto\acido o altro.
togliere il termostato in caso d' uso di acidi aggressivi (muriatico)
in motori raffreddati direttamente
(28-11-2014 17:10)andros Ha scritto: [ -> ] (28-11-2014 16:52)FIL Ha scritto: [ -> ]Scusate , comincio a confondermi . Il lavaggio se ho capito bene si effettua : 1) si chiude la presa a mare. 2)si toglie il tappo del filtro acqua di mare 3) con la canna dell'acqua dolce si mette acqua nel filtro acqua, e contestualmente si mette anche , sempre nel filtro acqua , aceto oppure olio emulsionabile o altro - con il motore acceso .


quello che descrivi è un lavaggio generico (senza l'aceto)
l'aceto o altro decalcificante per pulire\scrostare dal calcare(24\36h)
l'olio emulsionabile\antigelo per conservare il motore a secco (barca in invaso per mesi) o dopo decrosting con decal\aceto\acido o altro.
togliere il termostato in caso d' uso di acidi aggressivi (muriatico)
in motori raffreddati direttamente
Fatta la prova dell'uovo: immerso un guscio d'uovo in aceto puro, dopo 12 ore non si è ancora completamente disciolto.
(28-11-2014 15:36)andros Ha scritto: [ -> ]l'importante è sapere cosa si fà e spiegare bene come si fà per evitare emulazioni sbagliate.
sei d'accordo?
Certo, daccordissimo!!

(28-11-2014 15:12)edramon Ha scritto: [ -> ] (28-11-2014 11:28)andros Ha scritto: [ -> ] (28-11-2014 11:02)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ] (28-11-2014 10:52)edramon Ha scritto: [ -> ] (26-11-2014 23:44)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]Scusate, ma non basta far succhiare acqua e aceto o anticalcare direttamente dal tubo che va alla presa a mare.
Io l'ho fatto con 12 litri (:blinksmiley
di aceto puro, lasciato un'ora, e credo sia servito a poco.
Poi ho fatto girare il motore un'oretta con tubo presa a mare collegato all'acqua dolce e credo sia servito a qualcosa di più.
hai collegato la manichetta della colonnina al tubo della presa a mare. Ho capito bene??
megli non farlo.
1-classico secchio a fare da vaso tra la canna dell'acqua e il tubo della presa a mare,
2-usare il filtro acqua dove far affluire l'acqua della canna con presa a mare chiusa.
collegare direttamente i 2 tubi non permette di regolare correttamente il flusso
correndo il rischio di danneggiare ls girante o surriscaldare il motore.
Caro Andros, ho collegato direttamente il tubo alla presa, perchè mi son reso conto che aspirando dal secchio, c'era poco flusso d'acqua.
Se ci pensi, dalla presa a mare esce acqua con una certa pressione, pressione che invece verrebbe a mancare immergendo il tubo in un secchio d'acqua.
Certo importante è regolare meglio che si può il flusso, andando a guardare quanta acqua esce dallo scarico.
Bisogna sapere i pericoli: se sbagli la tempistica rischi di allagare i cilindri del motore.
SCusate se chiedo confermo ma la mia esperienza di armatore e' appena iniziata.
Sono corretti i due procedimenti :
1) Se l'obiettivo è quello di preparare la barca per il letargo invernale basta aggiungere antigelo nel filtro dell'acqua (con presa di acqua di mare chiusa) . Va fatto con il motore che gira o a motore fermo?
2) Invece per lavare il motore si utilizza il sistema secchio con tubo di acqua dolce non direttamente attaccato al tubo del circuito di raffreddamento diretto. Per sperare di togliere il calcare si aggiunge aceto nel secchio . Si può anche aggiungere acqua dolce inserendo tubo direttamente nel filtro dell'acqua di mare?
Fofo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non fare niente che immete acqua sotto pressione e senza diretto contollo del motore, se non sai giusto che cosa fai. L'acqua non si comprime, se entra nel cilindro dallo scarico possono essere guai seri.
(29-11-2014 21:31)Alfonso1 Ha scritto: [ -> ]SCusate se chiedo confermo ma la mia esperienza di armatore e' appena iniziata.
Sono corretti i due procedimenti :
1) Se l'obiettivo è quello di preparare la barca per il letargo invernale basta aggiungere antigelo nel filtro dell'acqua (con presa di acqua di mare chiusa) . Va fatto con il motore che gira o a motore fermo?
2) Invece per lavare il motore si utilizza il sistema secchio con tubo di acqua dolce non direttamente attaccato al tubo del circuito di raffreddamento diretto. Per sperare di togliere il calcare si aggiunge aceto nel secchio . Si può anche aggiungere acqua dolce inserendo tubo direttamente nel filtro dell'acqua di mare?
Fofo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1)Prima di mettere l'antigelo si fa un lavaggio con acqua dolce è aceto per portare via il salino dal circuito,va fatto con il motore in moto tramite la pompa di raffreddamento,metti un secchio sotto lo scarico cosi vedi cosa viene fuori dal circuito.
2)finito il lavaggio puoi mettere paraflù/antigelo per l'inverno oppure lo svuoti completamente,tutto dipende da dove si trova la barca ormeggiata.
Grazie mille! la barca si trova in Olanda e il meccanico della volvo penta che mi ha "aiutato " ha messo l'antigelo direttamente nel filtro a motore spento. La barca e' in acqua quindi non è possibile raccogliere il liquido che esce dallo scarico. A dire la verità sono rimasto un po' sorpreso perché mi aspettavo che prima facesse il lavaggio con acqua dolce con il sistema del secchio e solo successivamente mettesse l'antigelo. Glielo chiesto ma secondo lui non era necessario. E' anche vero che navigo in una zona dove l'acqua non è tanto salata. Comunque vorrei lavare il circuito con la ripresa della stagione. E dopo gli utilissimi consigli del forum il prossimo anno proverò a farlo senza assistenza.!

(29-11-2014 17:28)ws770 Ha scritto: [ -> ] (28-11-2014 15:12)edramon Ha scritto: [ -> ] (28-11-2014 11:28)andros Ha scritto: [ -> ] (28-11-2014 11:02)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ] (28-11-2014 10:52)edramon Ha scritto: [ -> ]Io l'ho fatto con 12 litri (:blinksmiley
di aceto puro, lasciato un'ora, e credo sia servito a poco.
Poi ho fatto girare il motore un'oretta con tubo presa a mare collegato all'acqua dolce e credo sia servito a qualcosa di più.
hai collegato la manichetta della colonnina al tubo della presa a mare. Ho capito bene??
megli non farlo.
1-classico secchio a fare da vaso tra la canna dell'acqua e il tubo della presa a mare,
2-usare il filtro acqua dove far affluire l'acqua della canna con presa a mare chiusa.
collegare direttamente i 2 tubi non permette di regolare correttamente il flusso
correndo il rischio di danneggiare ls girante o surriscaldare il motore.
Caro Andros, ho collegato direttamente il tubo alla presa, perchè mi son reso conto che aspirando dal secchio, c'era poco flusso d'acqua.
Se ci pensi, dalla presa a mare esce acqua con una certa pressione, pressione che invece verrebbe a mancare immergendo il tubo in un secchio d'acqua.
Certo importante è regolare meglio che si può il flusso, andando a guardare quanta acqua esce dallo scarico.
Bisogna sapere i pericoli: se sbagli la tempistica rischi di allagare i cilindri del motore.
Certo, aprire poco, e a motore acceso, mai prima di aver messo in moto. Magari in due, con uno che apre l'acqua e l'altro che avvia.
Collegando la manichetta del pontile direttamente si hanno ottime probabilità di annegare (buttare) il motore: se, ed è solo un esempio delle varie cose che potrebbero annegare il motore, deceleri bruscamente, è facile che diminuita la contropressione dello scarico, la pressione della manichetta spinga acqua nel collettore.
Questo esempio è quello che succede quando con l'auto attraversi una allagamento con l'acqua che arriva a coprire lo scarico della marmitta, devi sempre tenere accelerato, se stacchi il piede dall'acceleratore la marmitta e facilmente anche il motore si riempiono d'acqua.
Perché rischiare?
..poi non dico più niente:
porti tubbo agua dolce.
apri filtro agua de mare.
metti il tubbo dentro filtro.
accendi motore (10 secondi senza agua non fà niente)
apri agua e regoli flusso.
quando hai fatto chiudi agua
spegni motore (10 secondi senza agua fà niente)
chiudi filtro de agua salata
riponi tubbo
chiudi gavone
vatte a pijà un caffè.
(01-12-2014 19:54)andros Ha scritto: [ -> ]..poi non dico più niente:
porti tubbo agua dolce.
apri filtro agua de mare.
metti il tubbo dentro filtro.
accendi motore (10 secondi senza agua non fà niente)
apri agua e regoli flusso.
quando hai fatto chiudi agua
spegni motore (10 secondi senza agua fà niente)
chiudi filtro de agua salata
riponi tubbo
chiudi gavone
vatte a pijà un caffè.


(01-12-2014 19:54)andros Ha scritto: [ -> ]..poi non dico più niente:
porti tubbo agua dolce.
apri filtro agua de mare.
metti il tubbo dentro filtro.
accendi motore (10 secondi senza agua non fà niente)
apri agua e regoli flusso.
quando hai fatto chiudi agua
spegni motore (10 secondi senza agua fà niente)
chiudi filtro de agua salata
riponi tubbo
chiudi gavone
vatte a pijà un caffè.
quoto


Beh, usi il filtro come secchio, di fatto. Un secchio integrato.
(01-12-2014 23:12)lfabio Ha scritto: [ -> ]Beh, usi il filtro come secchio, di fatto. Un secchio integrato.
Semplice no?
Direi di si! E dovrebbe funzionare - l' unico svantaggio che hai e' che il filtro ha la campana relativamente piccola, quindi quando sei in fase regolazione devi usare un po' di criterio per prenderci in fretta con il flusso.
(01-12-2014 23:23)andros Ha scritto: [ -> ] (01-12-2014 23:12)lfabio Ha scritto: [ -> ]Beh, usi il filtro come secchio, di fatto. Un secchio integrato.
Semplice no?
Vero, ma lo sai anche tu ADV = UCAS

Ma il sistema Aceto/36 ore funzionerebbe anche con motori dotati di scambiatore di calore ?
Ciao a tutti
Ho avuto in prestito il macchinario per la pulizia dei condotti dell'acqua delle caldaie a gas e ho effettuato il lavaggio del circuito di raffraddamento del motore.
Ho usato l'acido dedicato in vendita nei negozi di idraulica e nei primi 15 minuti era tutta una schiuma per poi diventare liquido trasparente nei successivi 20.
Aperto il coperchio dl termostato l'interno del circuito dell'acqua i condotti avevano perso la patina di calcare. Appena avrò' tempo monterò il termostato che intanto ho disincrostato con acido cloridrico (muriatico) e testato in un pentolino con acqua calda per verificare se il flusso di acqua é tornato regolare e se é scomparsa la fumosità bianca (probabilmente vapore). A giorni vi aggiorneró sul risultato finale.
Grazie per aver partecipato alla discussione e a presto.
Roberto M