20-12-2014, 17:20
e' tanto che non provoco una discussione, so pieno di avvertimenti e cio mi fa pensare che possano non essere gradite.
so rimasto un po male per quello che scriveva Karlo e questa immagine la dedico a lui.
questi due fiocchi hanno una geometria identica, il leggero ha una superficie un poco maggiore dovuta al grasso, sono realizzati in lamina a filo continuo e la barca ci sta vincendo tutte le regate che fa da un anno, lo dico solo per dire che non sono disegni buttati li a caso.(non sono miei)
vi invito a confrontare prima della sezione mediana (quello che mostra la sezione della vela in basso al centro) gli angoli di attacco e di uscita e quel diagramma sulla destra.
da quel diagramma si capisce subito se una vela e' magra o grassa, e' il diagramma delle catene verticali.
se si immaginasse la vela costruita da tante cime che partono dalla penna ed arrivano sulla base il diagramma indica la loro lunghezza relativa.
sono piu lunghe quelle in prossimita del massimo grasso e piu corte in prossimita di inferitura e balumina.
ho messo anche il diagramma del camber, fa vedere dove si trova verticalmente il punto di massimo grasso, non e' un punto di progetto, e' come la catenaria (luf) all' estrema destra, sta li perche li e' il baricentro delle pressioni sulla vela.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
mi vado a comprare patatine e birra.. ciao
so rimasto un po male per quello che scriveva Karlo e questa immagine la dedico a lui.
questi due fiocchi hanno una geometria identica, il leggero ha una superficie un poco maggiore dovuta al grasso, sono realizzati in lamina a filo continuo e la barca ci sta vincendo tutte le regate che fa da un anno, lo dico solo per dire che non sono disegni buttati li a caso.(non sono miei)
vi invito a confrontare prima della sezione mediana (quello che mostra la sezione della vela in basso al centro) gli angoli di attacco e di uscita e quel diagramma sulla destra.
da quel diagramma si capisce subito se una vela e' magra o grassa, e' il diagramma delle catene verticali.
se si immaginasse la vela costruita da tante cime che partono dalla penna ed arrivano sulla base il diagramma indica la loro lunghezza relativa.
sono piu lunghe quelle in prossimita del massimo grasso e piu corte in prossimita di inferitura e balumina.
ho messo anche il diagramma del camber, fa vedere dove si trova verticalmente il punto di massimo grasso, non e' un punto di progetto, e' come la catenaria (luf) all' estrema destra, sta li perche li e' il baricentro delle pressioni sulla vela.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
mi vado a comprare patatine e birra.. ciao