I Forum di Amici della Vela

Versione completa: riser yanmar 3gm30f
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
No purtroppo pensavo fosse la guarnizione invece è il raiser "crepato"..saldatura sulla flangia completamente andata e crepe anche sui fori dei bulloni..la flangia è tutta curva,ecco perchè i bulloni lato motore andavano a
battuta senza serrarsi...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ciao a tutti,qualcuno ha avuto questo problema ultimamente ?...e magari ha risolto evitando di spendere una fortuna x il raiser originale Yanmar..io sto cercando una soluzione alternativa per il raiser del mio 3GM30F ridotto assai male,che voi sappiate si trovano "aftermarket" o si può rifare la saldatura flangia/collettore ? ?
Grazie
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ciao, il mio era nelle tue condizioni, l'ho portato in piano con una pressa e saldato...per ora tiene.
(17-09-2022 17:40)veirera Ha scritto: [ -> ]Ciao, il mio era nelle tue condizioni, l'ho portato in piano con una pressa e saldato...per ora tiene.

...io aveveo la stessa intenzione,un buon fabbro,una nuova saldatura e via...poi ho scoperto questi forellini nella camicia interna e sinceramente ho optato per l'acquisto del nuovo..è vero,costa quasi 300 euro ma rifare un motore come questo rischi di spenderne più o meno 7000...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Giustissimo! Il mio era perfetto.
Credo che la profondità dei fori filettati sia diversa tra quelli alti rispetto a quelli bassi. Da consultare il manuale od il catalogo parti di ricambio. Sicuramente qui ci sono le informazioni precisare (differenze) sui bulloni da impiegare.
Riprendo questa discussione per chiedere un consiglio a tutti quelli che hanno avuto la necessità di pulire il raiser; ieri ho smontato il raiser ma ci sono anche parecchi depositi carboniosi all'interno del collettore di scarico (uno strato di 3/4 mm di spessore. Sento sempre tutti che puliscono il raiser, ma che faccio con i depositi nel collettore? Li lascio lì? Se tento di pulirli rischio di fare danni se qualche pezzetto finisce nel motore?
Volevo suggerire che questi scarichi si possono realizzare facilmente e a costi molto contenuti. Si può utilizzare un tubo inox spessorato realizzando l'entrata dell'acqua più in basso, quindi senza doppia camicia. È quello che mi ha realizzato un meccanico tanti anni fa su un volvo ancora in funzione.Volendo si può recuperare la vecchia base o realizzarne una nuova.
Attenzione a fare l'innesto dell'acqua troppo in basso il Riser diventa rovente tipo scarico di motocicletta e Sappiamo bene tutti le cicatrici che lasciano sui polpacci. Il mio raiser è gelido, ci puoi mettere la mano sopra anche dopo molte ore di moto.
(12-05-2024 20:08)ibanez Ha scritto: [ -> ]Attenzione a fare l'innesto dell'acqua troppo in basso il Riser diventa rovente tipo scarico di motocicletta e Sappiamo bene tutti le cicatrici che lasciano sui polpacci. Il mio raiser è gelido, ci puoi mettere la mano sopra anche dopo molte ore di moto.

Si riscalda un pò, ma almeno sul mio un 36 cv mai rovente e molto meno caldo della testata. Tra l'altro costruendolo inox spessorato durerà molto di più.sulla ex mia barca è dal 2006.
(12-05-2024 08:09)ibanez Ha scritto: [ -> ]Riprendo questa discussione per chiedere un consiglio a tutti quelli che hanno avuto la necessità di pulire il raiser; ieri ho smontato il raiser ma ci sono anche parecchi depositi carboniosi all'interno del collettore di scarico (uno strato di 3/4 mm di spessore. Sento sempre tutti che puliscono il raiser, ma che faccio con i depositi nel collettore? Li lascio lì? Se tento di pulirli rischio di fare danni se qualche pezzetto finisce nel motore?

seguo con interesse, io ho pulito il raiser, sostituito la guarnizione e ho preferito non toccare all'interno del collettore di scarico dove sono presenti incrostazioni nere, motore con circa 1000 ore.
Le incrostazioni sono causate da un numero di giri motore troppo bassi, con conseguente creazione di molti incombusti, anche nelle camme dei cilindri che tenderanno a vetrificare.
(13-05-2024 21:55)Klauss Ha scritto: [ -> ]Le incrostazioni sono causate da un numero di giri motore troppo bassi, con conseguente creazione di molti incombusti, anche nelle camme dei cilindri che tenderanno a vetrificare.

Klauss, Sono d'accordissimo con te ed è la prima cosa che ho consigliato all'amico proprietario dello yanmar a cui ho smontato il raiser, parlando con lui mi ha confermato che non supera mai i 2.000 giri, tra l'altro con una jprop tripala.

Abbiamo smontato anche quella, sostituito la boccola del piedimo ed ora faremo delle prove in mare per consentire al motore di girare un pò più allegro e meno carico, gi darò un passo che gli consente di prendere tutti i giri motore 3.600! e gli dirò di tenerlo almeno sui 2.500-2.800 (ma mi riservo di guardare anche la curva di coppia).

Ma adesso il collettore di scarico è molto incrostato, idee su quali attrezzi utilizzare per pulirlo?
Non pulirlo, si deve pulire da solo, un po’ come si fa con i FAP.
Deve andare a regime giusto 2400 almeno per molte ore censecutive, poi un bel affondo per 10 minuti e sputerà fuori il mondo. Ancora rotazione per un altro paio di ore e al nuovo affondo non vedrai più fumo nero, né sporcizie. Tocca navigare una giornata, ma il motore ne gioverà.

Per i 3600 di rotazione massima puoi dare carico alle pale fino a perdere il 10% quindi intorno ai 3200 3300 non meno

Spero di essere stato utile

(0vviamente la prova ca fatta a carena pulita)
seguo
(14-05-2024 06:00)Klauss Ha scritto: [ -> ]Non pulirlo, si deve pulire da solo, un po’ come si fa con i FAP.
Deve andare a regime giusto 2400 almeno per molte ore censecutive, poi un bel affondo per 10 minuti e sputerà fuori il mondo. Ancora rotazione per un altro paio di ore e al nuovo affondo non vedrai più fumo nero, né sporcizie. Tocca navigare una giornata, ma il motore ne gioverà.

Per i 3600 di rotazione massima puoi dare carico alle pale fino a perdere il 10% quindi intorno ai 3200 3300 non meno

Spero di essere stato utile

(0vviamente la prova ca fatta a carena pulita)
Il collettore si presenta così, si pulirà da solo anche senza azioni meccaniche?




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Si basta farlo lavorare

Ricorda di mettere una nuova piastra sacrificale

Ah dato che sei li apri anche il fascio tubiero e dagli un occhio.
Ricorda che ca pulito a mano con lo scobolino
Pagine: 1 2
URL di riferimento